Guide
I mercati più colorati e vibranti nel mondo da visitare

Scopri le bellezze e tradizioni di un paese visitando alcuni di questi splendidi mercati.
Uno dei modi migliori per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di un luogo durante un viaggio è visitare il mercato locale. Questi spazi vivaci e affollati non solo offrono una vasta gamma di prodotti tipici, ma sono anche un’esperienza sensoriale unica, fatta di colori, profumi e suoni che raccontano storie di artigianato, gastronomia e usanze secolari. In particolare, i mercati dedicati ai prodotti alimentari e artigianali hanno un fascino irresistibile, poiché riflettono l’anima autentica di un posto, lontano dalle rotte turistiche più battute.
Questi mercati non sono solo luoghi di acquisto, ma rappresentano anche una vera e propria occasione per fare un tuffo nella vita quotidiana della gente del posto, scoprendo piatti tipici, tradizioni secolari e prodotti unici. Che si tratti di una passeggiata tra le bancarelle di frutta e verdura freschissima, di un assaggio di prelibatezze locali o della possibilità di acquistare souvenir artigianali fatti a mano, ogni mercato è un mondo a sé, che vale la pena esplorare e vivere.
Barcellona, La Boqueria
Nel cuore di Barcellona, a metà delle Rambla e accanto al Palau de la Virreina, si trova il Mercat de la Boqueria, uno dei mercati più tradizionali e famosi della città. Costruito tra il 1840 e il 1870 in stile art nouveau, è ufficialmente conosciuto come Mercat de Sant Josep, poiché sorge sull’area di un vecchio convento carmelitano. Specializzato in frutta, verdura, pesce freschissimo e street food, il Mercat de la Boqueria è un tripudio di colori e sapori. È molto frequentato dai locali e dai turisti, ed è il posto ideale per assaporare piatti tipici, dal pregiatissimo jamon serrano in porzioni monodose ai freschissimi frullati di frutti tropicali.
Istanbul, Gran Bazar
Nel cuore di Istanbul, lungo il Corno d’Oro, si trova il Gran Bazar, uno dei bazar più grandi e antichi del mondo. Con le sue 61 strade coperte e oltre 4.000 negozi, è una vera e propria “città sotterranea“, dove ci si può facilmente perdere. Si dice che anche i sultani amassero passeggiarvi in incognito per capire cosa pensava davvero la gente di loro. Il nucleo originale, voluto da Maometto II nel 1456, è stato successivamente ampliato nel corso dei secoli. Il Gran Bazar si estende su 200.000 metri quadrati, con 12 accessi principali e 20 secondari. Qui si trova di tutto, ma in particolare prodotti artigianali, ceramiche, abbigliamento e gioielli. Un aspetto fondamentale di questa esperienza è l’arte della contrattazione, che non riguarda solo il prezzo, ma è vista come un modo per stabilire un legame tra venditore e acquirente, in un contesto in cui ogni acquisto è considerato un gesto personale e significativo.
Amsterdam, Mercato dei Fiori
Il Bloemenmarkt, il celebre mercato dei fiori di Amsterdam, si trova su barche ormeggiate lungo il canale Singel, tra Koningsplein e Muntplein, ed è in funzione dal 1862. È l’unico mercato di fiori galleggiante al mondo. Questo mercato offre una vasta selezione di fiori, bulbi e semi, con i tulipani, simbolo per eccellenza dei Paesi Bassi, a farla da padrone. Oltre ai fiori, i visitatori possono trovare anche una varietà di souvenir tradizionali e curiosi, tra cui gli iconici zoccoli di legno, disponibili in tutte le forme e dimensioni.
Marrakech, Souk
La vasta piazza Jemaa el-Fna di Marrakech, un triangolo irregolare che misura oltre duecento metri per lato, è il cuore pulsante della città e ospita il famoso souk. Questo mercato è un punto di incontro culturale e uno dei simboli di Marrakech, tanto da essere stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio orale dell’Umanità dal 2001. Il souk di Marrakech è sempre animato, sia di giorno che di notte, e le sue centinaia di bancarelle offrono una vasta gamma di prodotti: artigianato, abbigliamento, tappeti, ceramiche, gioielli, spezie e molto altro. La piazza è anche famosa per i tatuaggi all’henné e per gli incantatori di serpenti, che continuano a intrattenere turisti e bambini con le loro esibizioni affascinanti.
Palermo, ‘A’Vucciria
Tra i mercati più affascinanti del mondo non poteva mancare l’Italia, e in particolare il Sud. A Palermo si trova uno dei mercati più vivaci e colorati d’Italia: ‘a Vucciria, che in dialetto palermitano significa “confusione“. Si tratta del mercato più antico della città, un luogo ricco di storia e tradizione. Qui si trovano prodotti alimentari freschissimi, una vasta selezione di pesce e, tra le specialità più tipiche, i “pani câ meusa”, i panini con la milza, simbolo dello street food siciliano.
Bangkok, Mercato galleggiante
Bangkok, capitale della Thailandia e con oltre 8 milioni di abitanti, è il cuore commerciale del Paese. Tra le attrazioni più affascinanti di Bangkok c’è il mercato galleggiante di Taling Chan, situato lungo il canale Chak Phra. Questo mercato è unico nel suo genere, poiché la merce non è venduta su bancarelle, ma direttamente su barche, che espongono e spesso cucinano prodotti freschi come spezie, frutta, verdura, pesce, artigianato e souvenir. Sebbene sia nato solo nel 1987 e sia considerato troppo costoso per i locali, per i turisti rappresenta un’esperienza imperdibile, che va vissuta piuttosto che descritta.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide2 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa11 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima