Seguici su

Guide

Il deserto più spettacolare del pianeta nasconde un segreto incredibile: non crederai ai tuoi occhi

Immagine del Lago Dayet

Scopri il grande mistero che avvolge il più grande deserto della Terra.

La storia del deserto

Sei millenni fa, il deserto del Sahara era un paesaggio completamente diverso da quello che conosciamo oggi. In quella regione, che ora è dominata da vaste distese di sabbia, un tempo si estendevano terre fertili e rigogliose. Le antiche incisioni rupestri presenti nel museo d’arte del Tassili N’Ajjer, in Algeria, sono testimonianze straordinarie di quel passato remoto. Queste opere, che risalgono a migliaia di anni fa, raffigurano una fauna che oggi appare incredibile per quella zona, tra cui giraffe, elefanti e rinoceronti. Oltre al loro indubbio valore artistico, queste incisioni sono particolarmente significative perché offrono uno spaccato di come l’ambiente del Sahara sia cambiato in maniera radicale nel corso dei millenni, trasformandosi da una regione rigogliosa a uno dei deserti più estremi del mondo.

La scoperta scientifica

Gli scienziati, utilizzando sedimenti marini e lacustri, hanno scoperto che il Sahara ha vissuto numerosi periodi di “rinverdimento” nel corso degli ultimi otto milioni di anni. Più di 230 di questi eventi sono stati identificati, e si verificano circa ogni 21.000 anni. Questi periodi di rinverdimento hanno creato corridoi vegetati che hanno avuto un impatto fondamentale sulla distribuzione delle specie animali e vegetali, favorendo la migrazione di esseri umani e animali. In particolare, tali corridoi hanno influenzato le migrazioni degli antichi esseri umani fuori dall’Africa, contribuendo alla diffusione delle prime popolazioni umane in altre parti del mondo.

Il segreto del deserto del Sahara

Oggi, un team di esperti in climatologia e antropologia ha sviluppato un modello climatico avanzato che simula con maggiore precisione la circolazione atmosferica sopra il Sahara e l’influenza della vegetazione sulle precipitazioni. Grazie a queste ricerche, è stato possibile comprendere il motivo per cui il Nord Africa diventava verde circa ogni 21.000 anni negli ultimi otto milioni di anni.

La causa di questo fenomeno risiede nei cambiamenti nella precessione orbitale della Terra, un’oscillazione leggera del pianeta durante la sua rotazione. Questo movimento fa avvicinare l’emisfero settentrionale al sole durante i mesi estivi, portando a estati più calde. L’aria più calda ha la capacità di trattenere una maggiore quantità di umidità, intensificando il sistema monsonico dell’Africa occidentale e spostando la cintura pluviale africana verso nord. Questo ha provocato un aumento delle precipitazioni nel Sahara, favorendo l’espansione della savana e delle praterie boscose che si estendevano dal deserto fino al Mediterraneo, creando un habitat ideale per una vasta varietà di piante e animali.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide13 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide14 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide15 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide16 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide17 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide18 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide20 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide21 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana