Seguici su

Guide

San Valentino in Liguria: borghi e panorami mozzafiato sul mare

Foto di Sestri Levante

Alcune località liguri perfette per festeggiare San Valentino.

La Liguria è una meta ideale per San Valentino, con i suoi borghi sul mare, baie suggestive al tramonto e sentieri che suscitano emozioni uniche.

In questa regione, l’amore può fiorire in tanti angoli incantevoli, come il tramonto romantico a Porto Venere, le lunghe passeggiate sulla spiaggia di Sestri Levante, l’atmosfera magica sul ponte di Dolceacqua o tra i colori vibranti delle Cinque Terre. Ogni angolo della Liguria è perfetto per vivere momenti speciali e indimenticabili con il proprio partner.

Se la Liguria non vi basta, ecco una lista di altri borghi italiani perfetti per trascorrere il vostro San Valentino.

Dolceacqua

Dolceacqua, con il suo famoso ponte che conquistò Monet e i pittoreschi carugi del rione Téra, è il luogo ideale per baci romantici. Qui si può assaporare la Michetta, un dolce tradizionale che celebra una storia d’amore e resistenza. La leggenda racconta di Lucrezia e Basso, che sfidarono il crudele Marchese Doria e la sua pretesa di jus primae noctis. La loro lotta per l’amore portò alla nascita della festa della Michetta, che si celebra il 16 agosto, quando le donne del paese preparano il dolce in memoria di Lucrezia e gridano: “Omi, au, a michetta a damu a chi vuremu nui!”

Montalto

Montalto è noto come “paese romantico” grazie a una leggenda medievale che racconta di una coppia di innamorati che trovarono rifugio dalle crudeltà del conte Oberto, famoso per il suo tirannico potere e lo ius primae noctis. Oggi, oltre alla leggenda, il borgo è un luogo celebrato dall’amore, con la Loggia degli Sposi e un centro storico che attira gli innamorati. Qui, tra strade ciottolose, carruggi stretti e mura di pietra, è facile lasciarsi conquistare dalla sua atmosfera romantica.

Cervo

Cervo, uno dei borghi più fotografati per la sua bellezza romantica, si distingue per le sue salite e discese, con case che si arrampicano sulla collina e vicoli che rivelano antiche finestre. Le coppie non possono perdersi il sagrato della Chiesa dei Corallini, situato sulla piazza panoramica con vista sul Mar Ligure. Le botteghe artigiane e i ristoranti tipici aggiungono un tocco speciale a questo affascinante borgo ligure, che racconta storie di amore e tradizione.

Alassio

Il muretto di Alassio è uno dei luoghi più fotografati d’Italia, particolarmente amato dagli innamorati che si fermano per scattare una foto accanto alla famosa statua degli innamorati. Questa statua, in bronzo e realizzata dallo scultore Eros Pellini, è il simbolo di San Valentino dal 1969. Accanto a essa si trova la piastrella dei fidanzatini, donata da Rajmond Peynet a Mario Berrino nel 1971. Passeggiare nel pittoresco “budello” di Alassio e gustare i celebri Baci di Alassio rende l’esperienza ancora più romantica.

Osiglia

Ad Osiglia, un piccolo borgo nella provincia di Savona, troverete un cartello davvero speciale: “Kiss… please”, un invito a baciarsi ispirato dalla bellezza del paesaggio e del lago artificiale che circonda la zona. Il cartello si trova sul ponte di Manfrin, che attraversa il lago creato dalla diga dell’Osiglietta tra il 1937 e il 1939. Da qui, si può percorrere il Giro della diga, un sentiero ideale per camminare o andare in bicicletta, immersi nella natura.

Noli

Noli, borgo medievale affacciato su una delle spiagge più belle della Riviera di Ponente, è un luogo perfetto per chi cerca romanticismo. Con il suo centro storico affascinante e tranquillo, è ideale per passeggiate mano nella mano. Non perdere l’occasione di gustare i tradizionali Baci di Noli, biscotti al cioccolato perfetti per San Valentino, e concludi la giornata con una cena a base di pesce fresco.

Camogli

A San Valentino, Camogli, la “città dei mille bianchi velieri“, si trasforma nella città dei mille cuori, con reti in fibra di cocco nel borgo che raccolgono i messaggi degli innamorati. Perché non aggiungere anche il tuo? Durante il periodo romantico, la città offre eventi culturali come poesie, mostre, concerti e incontri con artisti e poeti. I ristoranti preparano menù speciali per le coppie, con il famoso Piatto Ricordo di San Valentino, un oggetto da collezione che ogni anno presenta una nuova immagine.

Portofino

Portofino, simbolo di glamour, è il posto ideale per promettersi amore eterno o vivere momenti magici. Un bacio in piazzetta a San Valentino o in un anniversario speciale è un must, così come una passeggiata romantica fino al faro per ammirare il tramonto. Prima di una cena a lume di candela, i ristoranti del paese offrono perfetti antipasti per rendere l’esperienza ancora più indimenticabile.

Sestri Levante

Sestri Levante, con la sua Baia del Silenzio e la sabbia dorata, offre emozioni uniche per ogni coppia di innamorati. Le due baie, il borgo antico e il promontorio dell’Annunziata, che sembra uscire da una cartolina, rendono questa città una delle mete più romantiche. Non è un caso che poeti, scrittori e artisti l’abbiano scelta come ispirazione. La memoria di Hans Christian Andersen, ad esempio, è ancora viva nel nome della Baia delle Favole, l’altro incantevole golfo della città.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide13 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide14 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide15 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide16 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide17 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide18 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide20 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide21 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana