Guide
San Valentino in Puglia: borghi romantici e mare d’inverno

Festeggia la festa degli innamorati in Puglia, ecco un elenco di mete perfette.
Per un weekend romantico in Puglia, non servono troppi luoghi: basta scoprire un piccolo borgo nascosto, che offre panorami mozzafiato, vicoli labirinto e archi suggestivi, perfetti per chi ama perdersi in atmosfere intime e misteriose.
La provincia, lontana dalle strade affollate, è il luogo perfetto per un viaggio d’amore, ecco quindi cinque località perfette per festeggiare il giorno degli innamorati.
Noci, Bari
Noci, con il suo centro storico che ricorda un abbraccio, è un luogo perfetto per una passeggiata romantica tra i vicoli, dove si possono scoprire le gnostre, corti caratteristiche adornate di fiori e loggette. Per un momento speciale, basta una panca di pietra e qualche luce soffusa. Per la cena, l‘Antica Locanda, nel cuore di un vicolo pittoresco, è una scelta consigliata per un’atmosfera intima e un’ottima cucina. Per chi ama la natura, la Masseria Barsentum e il Monastero dei Benedettini offrono pace e verde, immersi nella campagna salentina.
Cisternino, Brindisi
Cisternino, uno dei Borghi più Belli d’Italia, offre una terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla Valle d’Itria, ideale per una passeggiata romantica al tramonto. I vicoli bianchi del centro storico, con i loro quartieri caratteristici, invitano a essere esplorati. Per una cena intima, l’osteria Mezzofanti, ricavata da un antico forno settecentesco, è perfetta. In alternativa, se il freddo non vi ferma, godetevi un cartoccio di carne arrostita da asporto, tipico della città, passeggiando tra i profumi dei vicoli.
Massafra, Taranto
Massafra, nella provincia di Taranto, è una città affascinante divisa da una profonda gravina che separa la parte moderna da quella antica, con case scavate nella roccia e affacciate sul dirupo. Chiamata la “Tebaide d’Italia” per le sue grotte e tracce di antiche civiltà rupestri, offre panorami mozzafiato, come quelli dal ponte che scavalca la gravina di San Marco. Un luogo ideale per storie d’amore romantiche, con il convento di Sant’Agostino che si affaccia sul burrone. Per una cena tipica, Civico 45 Enosteria, con la sua terrazza panoramica, è una scelta perfetta. Non perdere la visita alle gravine e, per un’esperienza autentica, soggiorna in un agriturismo in masseria.
Vico del Gargano, Foggia
Vico del Gargano, con il suo caratteristico vicolo del bacio largo solo 50 cm, è una delle destinazioni più romantiche della Puglia, tanto da essere considerato la capitale degli innamorati. Il vicolo, molto popolare, può essere affollato, soprattutto a San Valentino, quando il santo patrono della città è celebrato. Oltre al vicolo, il paese offre la splendida Foresta Umbra, le baie e il centro storico con chiese e palazzi di pregio. Non perdere una degustazione alla Cantina del Macchiatello e assaggia la paposcia, una pizza-focaccia tipica. Per una cena romantica a base di pesce, prenota da Radici.
Otranto, Lecce
Otranto, la città più orientale d’Italia, offre un’esperienza romantica con il suo lungomare affacciato sull’Adriatico e il centro storico incantevole, racchiuso tra le mura aragonesi. Passeggiando tra i vicoli lastricati, si arriva alla Cattedrale con il suo spettacolare mosaico e al Castello Aragonese, carico di storia e leggende affascinanti. Per una pausa romantica, vi consigliamo il ristorante Peccato di Vino, nel cuore del centro, con un’atmosfera intima e accogliente. Non perdetevi anche le cave di bauxite e le scogliere di Porto Badisco per un’esperienza completa, anche fuori stagione.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide2 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa11 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima