Seguici su

Europa

Weekend nelle Alpi piemontesi: le migliori destinazioni per relax e avventura

Specchio d'acqua azzurro di un lago di montagna con rocce e prati verdi che lo circondano e con sullo sfondo un complesso di montagne

Ecco alcuni spunti per una vacanza o un weekend in camper in Piemonte: itinerari tra natura, borghi e tradizioni.

Il Piemonte è una destinazione ideale per chi desidera vivere una vacanza itinerante all’insegna della libertà e del contatto con la natura. Con 96 aree naturali protette e ben 5 siti Patrimoni UNESCO, la regione offre un’infinità di percorsi perfetti per chi ama viaggiare in camper, scoprendo borghi antichi, città d’arte e panorami mozzafiato. Equipaggiati di scarpe da trekking e bicicletta, potrete tracciare la vostra rotta liberamente, immergendovi in una realtà autentica fatta di cultura, tradizioni e sapori tipici.

Torino e le colline del Po: tra Storia e sapori

Il viaggio in camper alla scoperta del Piemonte non può che partire da Torino, cuore pulsante della regione e base perfetta per eventualmente noleggiare un mezzo e partire verso l’avventura. Dopo aver ammirato la maestosità della città sabauda, l’itinerario prosegue verso il paesaggio collinare a sud del capoluogo, dove piccoli borghi e scorci rurali raccontano una storia secolare.

La prima tappa è Moncalieri, famosa per il suo Castello, una delle più antiche Residenze Reali oggi patrimonio UNESCO. Il maniero, eretto nel Medioevo a scopo difensivo, fu trasformato dai Savoia in una dimora sontuosa. Si prosegue poi verso Pecetto Torinese, borgo storico noto come “il paese delle ciliegie”, con eventi dedicati come la passeggiata tra i ciliegi in fiore e la festa tradizionale dedicata a questo frutto delizioso.

L’itinerario continua fino a Chieri, cittadina dove il Medioevo incontra il Barocco. Imperdibile è il Museo del Tessile, che racconta l’antica tradizione tessile locale. Per concludere la tappa, una visita a Pessione, sede del celebre Museo Martini di Storia dell’Enologia, vi permetterà di immergervi nel mondo del Vermouth e della storica azienda Martini & Rossi.

Oasi Zegna e Alta Valsesia: tra panorami e avventura

Per chi cerca un’immersione totale nella natura, l’Oasi Zegna è una tappa imperdibile. Situato nelle Alpi Biellesi, questo parco naturale di 100 km² offre un itinerario lungo i 26 km della Panoramica Zegna, perfetto per i camperisti. Il viaggio parte da Casa Zegna, centro culturale che fornisce informazioni utili sull’itinerario.

Proseguendo lungo la strada panoramica si raggiunge la Conca dei Rododendri, un giardino progettato negli anni ‘50 che offre uno spettacolo cromatico unico durante la fioritura. Al km 7 si incontra il Santuario di San Bernardo, che offre un panorama mozzafiato dalle sue altitudini. L’itinerario continua verso Bielmonte, una stazione sciistica fondata da Ermenegildo Zegna, dove si può salire in seggiovia al Rifugio Monte Marca e godere di una tappa golosa prima di scendere sulla pista di bob su rotelle, la Rolba Run.

Infine, si prosegue verso la selvaggia Alta Valsessera, un paradiso naturale abitato da cervi e caprioli. Da Bocchetto Sessera, partono diversi percorsi escursionistici, tra cui il suggestivo Bosco del Sorriso, progettato per rilassare mente e corpo grazie all’energia delle piante. Imperdibili anche le baite tipiche di Alpe Artignaga e il Rifugio Piana del Ponte, ideale per un ristoro estivo.

Lago Maggiore e Cuneese: tra ville storiche e paesaggi alpini

Per chi ama la magia dei laghi, un itinerario perfetto è quello che porta alla scoperta di Verbania, affacciata sulle sponde del Lago Maggiore. Il percorso parte da Intra, frazione di Verbania, e prosegue lungo il lungolago fino ai famosi Giardini di Villa Taranto, una meraviglia botanica con oltre tremila piante provenienti da tutto il mondo. Questo giardino ottocentesco, donato all’Italia nel 1938, offre terrazze e specchi d’acqua che digradano verso il lago, regalando uno spettacolo imperdibile da marzo a novembre.

Proseguendo verso Pallanza, i visitatori possono esplorare il centro storico di origine romana e godersi una passeggiata sul lungolago, punteggiato da ristoranti tipici. Da qui, una gita in barca verso le Isole Borromee vi permetterà di ammirare scenari incantati che attirano visitatori da tutto il mondo.

Infine, l’esplorazione del Cuneese offre un’immersione nella natura incontaminata della Valle Gesso, l’area protetta più vasta del Piemonte. Partendo da Entracque, una visita al Centro Faunistico Uomini e Lupi è ideale per scoprire il mondo affascinante dei lupi. Proseguendo verso Terme di Valdieri, il Giardino Botanico Valderia invita a esplorare gli ecosistemi alpini e ammirare la Saxifraga florulenta, pianta simbolo del Piemonte.

Per gli amanti del trekking, imperdibile è l’escursione al Pianoro del Valasco, un luogo magico dove sorge l’omonimo rifugio, un tempo casino di caccia dei Savoia. E anche, partendo da Argentera, una camminata verso i laghi di Roburent e dell’Oronaye, al confine con la Francia. Tra natura, storia e avventura, questi itinerari rappresentano un’esperienza unica nel cuore del Piemonte.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide5 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide5 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana