News
Dove in Italia si vive meglio: una città per ogni età

Un nuovo studio svela le province ideali per bambini, giovani e anziani: dominano le regioni del Nord, mentre il Sud resta fanalino di coda.
Dove si vive meglio in Italia? Dipende da quanti anni hai. Un’indagine firmata Il Sole 24 Ore analizza per il secondo anno consecutivo la qualità della vita nelle province italiane dividendo i dati per fasce d’età. Il risultato? Un’Italia spaccata, con alcune province del Nord che brillano nel garantire benessere a tutte le generazioni, mentre diverse aree del Sud arrancano ancora.
Anziani, il paradiso è a Bolzano
Per chi ha superato i 65 anni, la provincia di Bolzano è un modello. Merito di una combinazione di fattori virtuosi: bassa dipendenza da farmaci, alta spesa sociale dedicata alla terza età e un ricco panorama culturale che include una capillare rete di biblioteche. L’ambiente ideale per invecchiare bene.
Giovani, il futuro si chiama Gorizia
Gorizia si conferma al top per la qualità della vita dei giovani tra i 18 e i 35 anni. A pesare positivamente sono le possibilità concrete di stabilizzazione lavorativa, con molti contratti trasformati a tempo indeterminato, e una vivace offerta culturale e ricreativa. Non è un caso che sarà Capitale europea della cultura nel 2025, insieme alla vicina Nova Gorica.
Bambini, Lecco la più child-friendly
Per i più piccoli, la miglior provincia d’Italia è Lecco. Qui i bambini trovano spazi sicuri, un’ampia offerta sportiva e scuole con risultati eccellenti nei test nazionali. La criminalità che coinvolge minori è ai minimi e l’ambiente urbano è a misura di famiglia.
Il Sud arranca, le grandi città arrancano
Il quadro si fa più cupo scendendo lungo la penisola. Caltanissetta e Trapani occupano le ultime posizioni nelle rispettive classifiche per bambini e anziani, mentre città come Roma e Napoli soffrono soprattutto nel rapporto tra costi abitativi e servizi offerti ai giovani.

Un’Italia a due velocità
La mappa tracciata da questa indagine fotografa un’Italia con velocità diverse: da una parte province dinamiche e organizzate, capaci di rispondere ai bisogni delle diverse generazioni; dall’altra, territori ancora in difficoltà che rischiano di vedere acuirsi il divario sociale ed economico.
-
Guide5 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
-
Guide5 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
-
Guide5 mesi ago
I borghi più belli della Lombardia che sembrano usciti da una fiaba
-
Guide5 mesi ago
I 7 castelli più affascinanti del Piemonte che devi assolutamente visitare