Seguici su

Europa

I segreti del Monferrato: luoghi poco conosciuti per una fuga perfetta

Staccionata in legno sotto a degli alberi in primo piano e sullo sfondo un vigneto con un piccolo borgo con case e un campanile al centro, in una giornata di sole

Una splendida visita nei luoghi più preziosi del Monferrato: un viaggio alla scoperta del territorio tra colline, borghi e mille sapori.

Il Monferrato è uno dei territori più affascinanti del Piemonte, caratterizzato da dolci colline, vigneti a perdita d’occhio e borghi incantevoli. Patrimonio dell’Unesco, questa regione storica si estende tra le province di Alessandria e Asti e si divide in Alto Monferrato e Basso Monferrato. Perfetto per un weekend all’insegna del buon cibo e del vino, il Monferrato offre numerose attrazioni, dai castelli alle passeggiate nella natura, regalando panorami mozzafiato e un’atmosfera rilassante. Vediamo insieme cosa non perdere in questa terra ricca di storia, cultura ed eccellenze enogastronomiche.

Casale Monferrato: il cuore del Basso Monferrato

Tra le mete imperdibili nel Basso Monferrato, spicca Casale Monferrato, una cittadina storica famosa per la bellezza dei suoi portici, piazze e palazzi antichi. Qui si trova il Castello dei Gonzaga, un’imponente fortezza che oggi ospita l’Enoteca Regionale del Monferrato, ideale per un aperitivo a base di vini locali. Il Duomo di Casale Monferrato è un altro gioiello da visitare, con i suoi soffitti azzurri e l’architettura romanica. Passeggiare per le vie di Casale Monferrato significa immergersi in un luogo dove storia e modernità si fondono perfettamente.

I borghi da non perdere nel Monferrato

Il Monferrato è ricco di borghi pittoreschi, ognuno con una storia unica e un fascino particolare. Tra i più belli c’è Tagliolo Monferrato, con il suo imponente castello e le strade ciottolate che raccontano secoli di storia. Moncalvo, il borgo più piccolo d’Italia a ottenere lo status di città, offre un panorama romantico dai bastioni di Piazza Carlo Alberto. Cella Monte, circondato da vigneti e famoso per gli Infernot, le antiche cantine scavate nella pietra, è un luogo perfetto per chi ama il vino. Da visitare anche Rosignano Monferrato, con la sua Panchina Gigante n.41 Rosso Grignolino, e Vignale, che offre una splendida terrazza panoramica nei pressi della chiesa di San Bartolomeo.

Le attrazioni dell’Alto Monferrato

Dirigendosi verso sud, nel Monferrato Alto, si incontrano altre affascinanti attrazioni. La cittadina di Acqui Terme è famosa per la Fontana La Bollente, da cui sgorga acqua termale a 75 gradi. Il Castello di Tagliolo è una delle fortezze meglio conservate della regione, mentre il Forte di Gavi, situato su una collina, offre un panorama mozzafiato e racconta secoli di storia militare. Infine, il Castello Malaspina di Cremolino regala una vista spettacolare sulle Alpi, rendendolo una meta perfetta per chi cerca un mix di storia e natura.

La Panchina Gigante del Monferrato

Una delle attrazioni più curiose del Monferrato è la Panchina Gigante n.41, situata nei pressi di Cella Monte. Questa panchina, parte del progetto Big Bench Community, è perfetta per una sosta panoramica. Sedersi su questa panchina gigante permette di ammirare i vigneti circostanti, il borgo di Cella Monte e Rosignano Monferrato da una prospettiva insolita e suggestiva.

Passeggiate e percorsi tra i vigneti

Per gli amanti della natura, il Monferrato offre numerosi percorsi panoramici e passeggiate tra i vigneti. Tra i più belli c’è la Strada Panoramica del Monferrato, un itinerario di circa sei ore che attraversa colline e pianure. Altre passeggiate consigliate includono l’escursione ad anello a San Damiano d’Asti, il Santo Monte di Crea, una riserva speciale immersa nel verde, e il percorso tra Viarigi e Montemagno, che attraversa campi e vigneti, offrendo scorci mozzafiato.

La Strada Romantica tra Langhe e Roero

Un itinerario particolarmente suggestivo è la Strada Romantica tra Langhe e Roero, che si snoda tra panorami incantevoli, borghi affascinanti e belvederi naturali. Questo percorso è stato pensato per far scoprire ai visitatori le meraviglie del territorio, combinando natura, cultura e tradizioni. La Strada Romantica è ideale per una gita in giornata o per un weekend alla scoperta dei tesori del Monferrato.

Cosa mangiare nel Monferrato: piatti tipici e vini pregiati

Il Monferrato è famoso per la sua cucina tradizionale, che include piatti come gli agnolotti ripieni di carne, il fritto misto piemontese, la bagna cauda e il bollito misto servito con i tre classici bagnetti. Tra i dolci spiccano i Krumiri di Casale Monferrato, il Bunet e la torta monferrina. Ma il Monferrato non è solo cibo: la regione è anche nota per la sua produzione vinicola, con numerosi vini DOC e DOCG come il Barbera del Monferrato, il Grignolino, il Cortese e il prestigioso Rubino di Cantavenna.

I prodotti tipici da acquistare

Oltre ai vini e ai piatti tradizionali, nel Monferrato si possono acquistare numerosi prodotti tipici da portare a casa. Tra questi, il salame cotto Muletta, la cugnà (una mostarda d’uva), il bagnetto verde a base di prezzemolo e le nocciole Tonda Gentile, considerate tra le migliori al mondo. Questi prodotti sono l’essenza del territorio e rappresentano un perfetto souvenir gastronomico.

Conclusione: un weekend nel cuore del Monferrato

Visitare il Monferrato significa immergersi in una terra ricca di storia, tradizioni e sapori autentici. Tra borghi pittoreschi, castelli imponenti, passeggiate nella natura e esperienze enogastronomiche, questa regione del Piemonte offre un viaggio indimenticabile. Un weekend nel Monferrato non è solo un’occasione per rilassarsi, ma anche per scoprire una delle zone più affascinanti d’Italia, dove la bellezza del paesaggio si sposa con la ricchezza della cultura locale. Ogni angolo del Monferrato ha una storia da raccontare e un sapore da assaporare, rendendo questa terra un luogo da visitare almeno una volta nella vita.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide3 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide3 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide5 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide5 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana