Seguici su

Guide

Avventure invernali in Piemonte: le migliori località per sci, trekking e relax

Case e chalet di un borgo di montagna illuminati dalle luci artificiali di sera immersi nella neve con sullo sfondo delle montagne con abeti e neve

L’inverno in Piemonte: un paradiso bianco tra i grandi comprensori della regione, per godersi sport, natura e cultura.

Il Piemonte si conferma una delle mete preferite dagli amanti della neve e della montagna, grazie alla sua varietà di comprensori sciistici, paesaggi mozzafiato e attività outdoor per tutte le età. Con ben 1.350 chilometri di piste e oltre 50 vette che superano i 4.000 metri, tra cui il Monviso, il Monte Rosa e il massiccio del Gran Paradiso, la regione offre un’incredibile gamma di opportunità per gli sport invernali. Dai grandi comprensori del Torinese e del Cuneese fino alle stazioni più intime con vista sui laghi, il Piemonte è una destinazione che coniuga natura, avventura e gastronomia alpina in un mix irresistibile.

Le Alpi Torinesi: il regno della Via Lattea

Con i suoi 400 chilometri di piste, il comprensorio della Via Lattea è il più esteso delle Alpi Occidentali e comprende località iconiche come Claviere, Cesana Torinese, Sauze d’Oulx, Sansicario, Pragelato e Sestriere. Qui, la seggiovia Cit Nuovo Cit Roc porta gli sciatori fino a 2.377 metri di altitudine, permettendo di ammirare la leggendaria pista Kandahar Giovanni Alberto Agnelli, teatro di gare di Coppa del Mondo. Non lontano, Bardonecchia è la meta prediletta per gli appassionati di snowboard, con 100 chilometri di piste distribuite nei comprensori di Jafferau e Colomion-Les Arnauds-Melezet. Oltre allo sci alpino, questa zona offre una vasta gamma di attività invernali: sci di fondo, ciaspolate, passeggiate a cavallo, Alpine Coaster e FAT bike. Le piccole stazioni alle porte di Torino, come Prali e Balme, completano l’offerta con percorsi perfetti per il freeride e il contatto diretto con la natura.

Oasi Zegna: sport e relax nel Biellese

Tra le Prealpi Biellesi, l’Oasi Zegna è un parco naturale unico che si trasforma in un incantevole scenario invernale. A Bielmonte, località principale del comprensorio, si trovano 20 chilometri di piste da discesa e altrettanti per lo sci di fondo e le ciaspole. Il Winter Bielmonte Kids, dedicato ai più piccoli, offre giochi e animazione in totale sicurezza, con oltre 50 maestri di sci disponibili per lezioni personalizzate. Oltre alle attività sportive, l’Oasi Zegna regala panorami spettacolari: dal Rifugio Monte Marca si può ammirare una vista mozzafiato sulla Pianura Padana e sul Monte Rosa. Questo angolo di Piemonte è perfetto per chi cerca benessere e tranquillità, senza rinunciare al divertimento sulla neve.

Alpi di Cuneo: la neve che profuma di mare

Le Alpi del Cuneese offrono paesaggi suggestivi e comprensori per tutti i gusti. La Riserva Bianca di Limone Piemonte è la stella delle Alpi Marittime, con oltre 80 chilometri di piste immerse in una conca che raccorda tre valloni. Gli amanti dello sci possono lanciarsi lungo la panoramica pista Pancani, mentre i principianti trovano campi scuola attrezzati a Limone 1400. Il comprensorio di Mondolèski, che comprende Artesina, Prato Nevoso e Frabosa Soprana, permette di accedere a 130 chilometri di piste con un unico skipass. Crissolo, ai piedi del Monviso, e altre località come Garessio 2000 e Paesana sono perfette per lo scialpinismo, le ciaspolate e le lunghe passeggiate sulla neve. Il Cuneese è una meta ideale anche per le famiglie, grazie alle stazioni sciistiche di Entracque, Lurisia e Argentera, che offrono divertimento in sicurezza per i piccoli sciatori.

Neve azzurra: emozioni bianche tra i laghi

Nel territorio compreso tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, il comprensorio Neveazzurra regala scenari da sogno. Sci di fondo, sci nordico, ciaspolate ed escursioni con motoslitta sono solo alcune delle attività praticabili. Ai piedi del Monte Rosa si trovano i due comprensori di Macugnaga: Belvedere e Monte Moro, ideali sia per sciatori esperti che principianti. Per gli amanti del fondo, gli anelli di Riale in Alta Val Formazza e di San Michele a Formazza sono imperdibili. In Valle Vigezzo, il percorso che collega Druogno a Santa Maria Maggiore attraversa un paesaggio incantato, mentre la Piana di Vigezzo è perfetta per lo snowboard. Domobianca, a pochi chilometri da Domodossola, offre 21 chilometri di piste, di cui una illuminata per sciare anche in notturna. San Domenico di Varzo, con altitudini che vanno dai 1.400 ai 2.550 metri, è una meta rinomata per lo sci alpino, lo snowboard e le escursioni fuoripista.

Valsesia e Monterosa Ski: un paradiso per il freeride

Il comprensorio di Monterosa Ski è una delle mete più ambite dagli amanti del freeride e dello snowboard. Con oltre 180 chilometri di piste distribuite tra Piemonte e Valle d’Aosta, questo ski-resort rappresenta una vera e propria oasi per chi cerca emozioni forti sulla neve. Alagna Valsesia è il cuore pulsante del comprensorio, conosciuta come il “paradiso del freeride” grazie ai suoi percorsi immersi in un paesaggio incontaminato. L’Alpe di Mera, raggiungibile in seggiovia da Scopello, offre 30 chilometri di piste con vista sul Monte Rosa, oltre a percorsi segnalati per ciaspolate e scialpinismo. La Valsesia è la destinazione perfetta per chi vuole vivere la montagna a ritmo lento, tra natura, sport e tradizione.

Conclusione: il Piemonte, una meta invernale da scoprire

Dalle Alpi Torinesi al Cuneese, dall’Oasi Zegna alla Valsesia, il Piemonte si conferma una destinazione invernale completa e affascinante. I suoi comprensori sciistici offrono un’ampia varietà di attività per tutti, dagli sportivi più esperti alle famiglie in cerca di relax. Oltre allo sport, la regione propone una ricca tradizione enogastronomica che si esprime al meglio nei rifugi alpini, nelle trattorie tipiche e nei ristoranti panoramici. Un soggiorno in Piemonte è un’esperienza che unisce benessere, avventura e sapori autentici, regalando emozioni indimenticabili in ogni angolo innevato della regione.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana