Seguici su

Guide

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire

L’Abruzzo è una terra che spesso resta nell’ombra rispetto ad altre regioni italiane, ma chi ha avuto la fortuna di esplorarla sa quanto sia ricca di tesori nascosti. Questo articolo vi porterà in un viaggio attraverso le sue cantine, i suoi paesaggi e le sue tradizioni, illustrando come l’Abruzzo sia un vero e proprio gioiello enologico. Partendo da un’introduzione che celebra la bellezza naturale della regione, passeremo a scoprire storie di pionieri del vino, cantine storiche e moderne, e come l’ambiente unico dell’Abruzzo contribuisca a produrre vini di altissima qualità. Dal borgo di Popoli con la sua produzione biodinamica, fino alle colline di Loreto Aprutino, ogni tappa offre un’esperienza unica e indimenticabile.

La straordinaria varietà ambientale dell’Abruzzo e il suo impatto sulla viticoltura

L’Abruzzo è una regione che si distingue per la sua straordinaria varietà ambientale. Si estende dalle colline ai monti, fino al mare, creando un microclima ideale per la viticoltura. Le montagne come il Gran Sasso e la Maiella fungono da climatizzatori naturali, permettendo alle viti di prosperare. Questa diversità ambientale si traduce in una produzione vinicola unica, caratterizzata da sapori distinti e complessi. Negli anni Sessanta, grazie a visionari come Gianni Masciarelli e Luigi Cataldi Madonna, l’Abruzzo ha iniziato a fare nome nel panorama enologico mondiale, portando i suoi vini sulle tavole più prestigiose.

Il borgo di Popoli: un esempio di innovazione e tradizione

Nel cuore del Parco nazionale della Maiella si trova Popoli, un borgo che rappresenta perfettamente l’incontro tra innovazione e tradizione. Leonardo Pizzolo, originario di Verona, ha trasformato un vecchio allevamento di trote e terreni apparentemente isolati in una fiorente azienda vinicola biodinamica, Valle Reale. Grazie all’acqua sulfurea e al clima montano, i suoi Montepulciano e Trebbiano si distinguono per la loro qualità e personalità. La visita alla cantina offre un’esperienza immersiva, con la possibilità di soggiornare nella guest house San Calisto e degustare eccellenze locali.

Uno scorcio del lago di San Domenico e il ponte che lo attraversa
Parete di una montagna che da sul lago San Domenico in Abruzzo con in primo piano un ponte – viaggiaretravel.it

Loreto Aprutino: il borgo del vino e dell’olio

Loreto Aprutino è conosciuto come la “Borgogna d’Abruzzo” per la sua lunga tradizione vinicola e olearia. Qui, la famiglia Valentini rappresenta l’eccellenza enologica, con vini come il Montepulciano e il Trebbiano che sono diventati leggende nel settore. Anche se le visite alla cantina sono rare, l’opportunità di acquistare il loro vino sfuso è un’esperienza unica. Altre cantine come quella dei Ciavolich offrono esperienze di degustazione in ambienti storici e romantici, come la possibilità di soggiornare nell’ex casa del fattore.

Il ruolo dei pionieri e la nascita del Pecorino

Luigi Cataldi Madonna, con la figlia Giulia, ha saputo sfruttare il clima estremo di Ofena per creare vini aromatici e unici. La loro produzione include il Cerasuolo, che rivendica con orgoglio le sue radici storiche. Luigi è anche noto per aver reintrodotto il vino Pecorino, ora una celebrità nel panorama enologico italiano. L’azienda Cataldi Madonna offre anche tour in bici e degustazioni, combinando il piacere del vino con l’esplorazione della natura abruzzese.

La rinascita del Montepulciano d’Abruzzo

Gianni Masciarelli è considerato un pioniere del Montepulciano d’Abruzzo. Dopo aver lavorato in Francia, ha capito il potenziale di questo vitigno, spesso sottovalutato, e ha iniziato a produrre vini che hanno guadagnato fama mondiale. La sua eredità è oggi portata avanti dalla moglie e dai figli, che continuano a espandere l’azienda in tutte le province abruzzesi. Il Castello di Semivicoli, acquisito da Masciarelli, è ora un luogo di lusso dove i visitatori possono soggiornare e degustare i suoi vini pregiati.

Attraverso questo viaggio, l’Abruzzo si rivela non solo una terra di paesaggi mozzafiato, ma anche di eccellenze enologiche e tradizioni radicate che continuano a evolversi nel tempo. Un luogo dove la passione per la terra e il vino si manifesta in ogni bottiglia.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana