Seguici su

Guide

Cinque Terre come non le hai mai viste: itinerari segreti e panorami mozzafiato

Baia del borgo di Vernazza al tramonto con in primo piano della vegetazione e sullo sfondo le case colorate, un promontorio ricco di vegetazione, il piccolo porto con barche ormeggiate e il mare blu della Liguria

Una guida pratica con alcuni suggerimenti per una vacanza indimenticabile nello splendido scenario di questi borghi affacciati sul mare.

Se stai pensando di visitare le Cinque Terre, sei nel posto giusto! In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta dei cinque villaggi incastonati lungo la costa ligure, offrendo consigli pratici, attività da non perdere e curiosità su uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Con il loro clima mediterraneo, caratterizzato da inverni miti ed estati calde, le Cinque Terre rappresentano una destinazione ideale, soprattutto nei mesi di giugno e settembre, quando le temperature sono piacevoli e le folle estive diminuiscono.

Ma cosa sono le Cinque Terre? Si tratta di cinque incantevoli villaggi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – situati in provincia di La Spezia e dichiarati Patrimonio UNESCO nel 1997. Questo riconoscimento ha permesso di preservare l’autenticità di queste località, che ogni anno attirano milioni di visitatori con il loro fascino senza tempo.

Monterosso: la base perfetta per il tuo soggiorno

Tra i cinque villaggi, Monterosso è il più grande e, per certi versi, il meno caratteristico. Tuttavia, è il luogo ideale per chi cerca comodità e servizi a portata di mano. Qui troverai grandi hotel, spiagge di sabbia ben attrezzate e una vasta gamma di ristoranti e negozi. Se viaggi con bambini o preferisci una sistemazione pratica, Monterosso è la scelta perfetta.

Tra le attrazioni principali di Monterosso ci sono la Chiesa di San Giovanni Battista, il Santuario di Monterosso e l’Eremo di Sant’Antonio del Mesco. Non perderti una passeggiata sulla Spiaggia di Fegina, una delle più ampie e confortevoli di tutte le Cinque Terre.

Vernazza: il borgo delle fiabe

Vernazza è senza dubbio uno dei borghi più pittoreschi e romantici delle Cinque Terre. Ogni angolo sembra uscito da una cartolina, con le sue case colorate che si affacciano sul porticciolo e i vicoli che si intrecciano tra botteghe e ristorantini.

Tra i luoghi di interesse, segnaliamo la Chiesa di Santa Maria d’Antiochia, il Castello dei Doria e il Santuario di Nostra Signora di Reggio. Vernazza è perfetta per chi desidera immergersi in un’atmosfera da sogno e assaporare piatti tipici della cucina ligure in location da favola.

Corniglia: un gioiello arroccato sul mare

Corniglia è il più piccolo e il più isolato dei cinque borghi, ma proprio per questo possiede un fascino unico. Arroccata su un promontorio a strapiombo sul mare, Corniglia è raggiungibile salendo i 365 gradini che collegano la stazione ferroviaria al centro storico. Per chi preferisce evitare la salita, è disponibile un comodo servizio di bus.

Le attrazioni principali includono il Belvedere della terrazza di Santa Maria, la Parrocchia di San Pietro e la suggestiva Spiaggia di Gùvano. Corniglia è l’ideale per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato.

Manarola: il borgo da cartolina

Se hai mai visto una foto delle Cinque Terre, è probabile che fosse di Manarola. Questo borgo incantevole è famoso per il suo minuscolo porto e le case colorate che sembrano tuffarsi nel mare. Manarola è un luogo perfetto per una passeggiata romantica o per un tuffo nelle sue acque limpide.

Tra i luoghi di interesse ci sono la Chiesa della Natività di Maria Vergine, l’Oratorio dei Disciplinati e il Bastione. Se visiti le Cinque Terre in inverno, non perderti il famoso presepe illuminato, un evento che attira visitatori da tutto il mondo.

Riomaggiore: il borgo più affascinante

Riomaggiore è una perla incastonata tra le rocce, con il suo porticciolo pittoresco e le casette colorate che si affacciano sul mare. Qui troverai una spiaggia di ciottoli perfetta per rilassarti e monumenti storici come il Castello di Riomaggiore e la Chiesa di San Giovanni Battista.

Per gli amanti del vino, una visita al Museo dello Sciacchetrà è d’obbligo, mentre gli appassionati di trekking possono esplorare i sentieri che collegano Riomaggiore agli altri borghi.

Come muoversi tra le Cinque Terre

Le Cinque Terre sono collegate da una rete ferroviaria efficiente che consente di spostarsi facilmente tra i borghi. Per risparmiare, consigliamo di acquistare la Cinque Terre Card, che include viaggi illimitati in treno e l’accesso ai sentieri del parco.

Per chi ama il trekking, i sentieri panoramici offrono viste spettacolari su tutta la costa. Se preferisci una prospettiva diversa, opta per il battello, disponibile da aprile a novembre, o per i bus locali, meno frequenti ma utili per raggiungere le località più impervie.

Cosa fare alle Cinque Terre

Tra le attività imperdibili segnaliamo: le escursioni in barca per ammirare i borghi dal mare e godersi il relax tra le acque cristalline; le degustazioni di specialità locali, tra cui soprattutto la focaccia ligure, il pesto e il celebre vino Sciacchetrà; il trekking panoramico, affrontando i sentieri più suggestivi, come quello tra Riomaggiore e Manarola; infine, certamente il relax in spiaggia: le spiagge di Monterosso e Corniglia offrono spazi attrezzati e mare limpido.

Le Cinque Terre sono una destinazione unica, capace di regalare emozioni indimenticabili a chiunque le visiti. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo angolo di Liguria saprà conquistarti con il suo fascino senza tempo.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide2 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide2 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide4 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide4 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana