Seguici su

Guide

Le leggende più misteriose della Liguria e i suoi miti: storie tra mare e tradizione

Case sulla parete di una montagna con tanta vegetazione che le circondano con sullo sfondo altre montagne ricoperte di vegetazione

Questa terra fantastica, ricca di cultura e di panorami mozzafiato, nasconde un lato oscuro e affascinante. Andiamo a scoprirlo.

La Liguria, terra di panorami mozzafiato e cultura millenaria, custodisce un patrimonio unico di miti e leggende che affascinano chiunque vi si avventuri. Dai misteri di antichi borghi alle storie di creature fantastiche, questa regione rivela un lato oscuro e affascinante che continua a ispirare visitatori e abitanti. Scopriamo insieme alcune delle leggende più suggestive, che spaziano tra storie di eroi, incontri divini e presenze spettrali.

Il mostro di Punta Crena: l’eroismo di un marinaio

Tra Varigotti e Noli, la leggenda narra di un mostro marino che per secoli ha terrorizzato pescatori e marinai, trascinandoli in un abisso senza ritorno. Si dice che questa creatura, enorme e spaventosa, emergesse dalle profondità del mare durante le tempeste, rendendo impossibile la pesca e mettendo in pericolo la vita di chiunque osasse solcare quelle acque.

Un marinaio di Varazze, armato di coraggio e di una lancia benedetta, decise di affrontare la creatura per proteggere il suo villaggio. Dopo un’epica battaglia, riuscì a sconfiggere il mostro, liberando definitivamente la costa da questa minaccia. Le bizzarre formazioni rocciose di Punta Crena, secondo il mito, sarebbero i resti pietrificati del mostro sconfitto. Oggi, oltre a rivivere questa affascinante leggenda, i visitatori possono godere di uno splendido sentiero panoramico che offre viste mozzafiato sul mare e sulla natura circostante.

Nostra Signora della Guardia: un santuario nato da un incontro divino

Sulle pendici del monte Figogna, nei pressi di Genova, sorge il santuario di Nostra Signora della Guardia, legato a una delle più celebri leggende della Liguria. Durante un violento temporale, Benedetto Pareto, un umile contadino, si rifugiò sul monte e qui ebbe una visione straordinaria: la Vergine Maria gli apparve, promettendogli protezione in cambio della costruzione di un santuario in suo onore. Nonostante la resistenza iniziale della comunità, che considerava impossibile l’idea di costruire un edificio religioso in un luogo tanto impervio, il desiderio della Vergine fu esaudito.

Il santuario, realizzato con grande sacrificio e devozione, divenne ben presto un simbolo di fede per i liguri e una meta di pellegrinaggio per i devoti provenienti da ogni parte d’Italia. La sua posizione dominante regala una vista spettacolare sul mare e sull’entroterra, trasformandolo in un luogo di pace, spiritualità e contemplazione.

Triora: il borgo delle streghe

Nell’entroterra ligure si trova Triora, soprannominata la “Salem d’Italia” per i tragici eventi che qui si svolsero nel XVI secolo. Durante una terribile carestia che colpì la regione nel 1587, alcuni abitanti cercarono un capro espiatorio per la loro sventura. Un gruppo di donne venne accusato di stregoneria, processato e condannato al rogo. Gli atti dei processi riportano accuse di malefici, incantesimi e patti col diavolo, gettando un’ombra oscura su questo borgo che ancora oggi conserva il fascino di quei tempi lontani.

Le strade acciottolate di Triora, con i suoi edifici medievali e le piazze silenziose, sembrano trasportare i visitatori in un’epoca remota. Si dice che, nelle notti senza luna, gli spiriti delle donne condannate continuino a vagare, lasciando udire i loro lamenti come eco di un passato tragico. Oggi Triora è una destinazione turistica unica, perfetta per chi desidera esplorare il mistero e la bellezza dell’entroterra ligure, circondato da un paesaggio naturale di rara suggestione.

La Liguria, con le sue leggende, non è solo una terra da ammirare, ma un luogo da vivere e da scoprire. Queste storie, sospese tra realtà e fantasia, arricchiscono l’identità culturale di una regione che continua a incantare chiunque la visiti, intrecciando bellezza naturale e racconti affascinanti in un connubio indimenticabile.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide2 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide2 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide4 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide4 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana