Seguici su

Guide

Le migliori mete per ammirare i colori dell’autunno in Lombardia

Foglie gialle cadute per terra con la fronda di un albero in primo piano e altri alberi sullo sfondo con il sole che cala al tramonto

Meravigliosi itinerari dove ammirare il foliage in Lombardia, il periodo più bello per osservare i cambiamenti della natura.

Il foliage autunnale è un fenomeno naturale affascinante che trasforma i boschi in tavolozze di colori caldi, dal giallo all’arancione, al rosso e al marrone. Questo spettacolo si verifica quando le foglie degli alberi decidui, in preparazione all’inverno, smettono di produrre clorofilla, rivelando i pigmenti sottostanti. Il periodo migliore per ammirare il foliage va da fine settembre a inizio novembre, offrendo un’esperienza immersiva nella natura e un’occasione per rigenerarsi.

Non è necessario essere esperti alpinisti per godere di questo spettacolo: esistono numerosi itinerari adatti a tutti, con un minimo di preparazione e l’equipaggiamento giusto, che include indumenti caldi e calzature adatte a terreni umidi e scivolosi.

La Via dei Terrazzamenti in Valtellina

La Via dei Terrazzamenti, in provincia di Sondrio, si snoda lungo la media e bassa Valtellina, sul versante retico. Questo percorso offre una combinazione unica di paesaggi naturali e culturali, con i caratteristici terrazzamenti coltivati a vite da cui si producono vini pregiati come il Sassella e l’Inferno. Lungo i suoi 70 km, da Berbenno a Tirano, si possono ammirare splendidi boschi che, in autunno, si tingono di colori spettacolari. Il percorso, con continui sali e scendi, è ideale anche per essere percorso in bicicletta, offrendo una prospettiva privilegiata sul foliage.

La Foresta dei Bagni di Masino

La Val Masino, laterale della Valtellina, è dominata dal Monte Badile e ospita un’area forestale protetta gestita dall’ERSAF. Questa zona offre numerosi sentieri immersi in boschi che, durante l’autunno, diventano un vero e proprio spettacolo cromatico. La tranquillità della valle e la bellezza del paesaggio la rendono una meta ideale per chi cerca una full immersion nella natura.

Le Cascate dell’Acquafraggia in Val Chiavenna

Le Cascate dell’Acquafraggia, in Val Chiavenna, sono uno spettacolo naturale che ha affascinato persino Leonardo da Vinci. Il percorso che conduce alle cascate, partendo da Borgonuovo di Piuro, attraversa boschi di faggio perfetti per ammirare il foliage autunnale. I numerosi sentieri adatti a famiglie e bambini offrono un’esperienza accessibile a tutti, con la possibilità di scattare fotografie memorabili. Nelle vicinanze si trovano anche la Val di Mello e la piana di Predarossa, altre zone di notevole interesse naturalistico.

Il Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese, patrimonio UNESCO, offre un percorso devozionale che si snoda sul Monte di Velate, attraverso cappelle e un santuario. Immerso nel Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte offre una vista panoramica sui boschi circostanti, che in autunno si trasformano in un tripudio di colori. Il borgo di Santa Maria del Monte, punto di arrivo del percorso, offre un ulteriore punto di osservazione privilegiato.

ll sentiero delle espressioni in Val d’Intelvi

Il Sentiero delle Espressioni in Val d’Intelvi, al confine con la Svizzera, è un percorso che si snoda in un bosco dove sono state realizzate sculture in legno raffiguranti figure fantastiche. Oltre alle opere d’arte, il sentiero offre la possibilità di ammirare lo splendido foliage autunnale, rendendolo particolarmente adatto a famiglie e bambini. Il vicino Sentiero dello Spirito del Bosco, ai corni di Canzo, offre un’esperienza simile.

Il Monte San Primo lungo la dorsale lariana

Il Monte San Primo, cima più elevata del triangolo lariano, offre una vista panoramica sul Lago di Como e sui boschi circostanti. Le foreste di alberi decidui che lo circondano lo rendono una meta ideale per ammirare il foliage autunnale, offrendo scorci suggestivi sul lago e sulle montagne. La Val Piancone, in Val Sassina, è rinomata per i suoi boschi di faggio, perfetti per gli amanti del foliage. Qui si trova anche il Piancone, un faggio secolare di circa 300 anni, considerato uno degli alberi più antichi d’Italia, un vero monumento naturale da ammirare durante la stagione autunnale.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana