Seguici su

Guide

I castelli più affascinanti della Lombardia per un viaggio nel tempo

Castello medievale con mura e torre circondato da alberi in primo piano e sullo sfondo un tratto di Lago Maggiore delle case sull'altra sponda con ricca vegetazione

Uno splendido viaggio nel tempo, alla scoperta di borghi, paesaggi e meravigliosi castelli della terra lombarda.

La Lombardia, terra di storia e di cultura, custodisce un ricco patrimonio di castelli, testimonianze di un passato glorioso fatto di signorie, battaglie e fasti. Queste imponenti strutture, disseminate su tutto il territorio regionale, offrono un’esperienza unica, un vero e proprio viaggio nel tempo tra torri merlate, cortili interni, sale affrescate e panorami mozzafiato. Questo articolo vi condurrà alla scoperta di dieci meravigliosi castelli lombardi, fornendo informazioni dettagliate sulla loro storia, architettura e possibilità di visita, con suggerimenti su cosa fare nei dintorni per arricchire ulteriormente l’esperienza.

Il Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodiano: un tuffo nella storia e nell’arte

Situato nel cuore di Sant’Angelo Lodigiano, a circa 50 minuti di auto da Milano, il Castello Bolognini è una splendida costruzione risalente al XIII secolo. La sua storia è strettamente legata alla potente famiglia Bolognini, che ne mantenne la proprietà per secoli, influenzando profondamente la storia del territorio. Il castello, caratterizzato da una struttura massiccia e da torri angolari, tipiche delle fortificazioni medievali, ospita al suo interno tre interessanti musei: il Museo Bolognini, dedicato alla storia della famiglia e del castello, il Museo del Pane, che illustra la storia della panificazione e le tradizioni locali, e il Museo di Storia dell’Agricoltura, che racconta l’evoluzione delle tecniche agricole nel corso dei secoli.

Il Museo Morando Bolognini, in particolare, offre la possibilità di visitare 24 saloni riccamente decorati, con affreschi, arredi d’epoca e opere d’arte che testimoniano la ricchezza e il prestigio della famiglia. Le visite individuali sono consentite solo in alcune domeniche dell’anno da marzo a ottobre, quindi è consigliabile consultare il sito web ufficiale per conoscere le date e gli orari di apertura. La visita al Castello Bolognini offre un’immersione completa nella storia locale, con un focus sull’arte, la cultura e le tradizioni agricole del territorio. Nei dintorni, si può visitare il centro storico di Sant’Angelo Lodigiano, con la sua chiesa parrocchiale e il caratteristico mercato.

Il Castello di Chignolo Po: la Versailles della Lombardia

Soprannominato “La Versailles della Lombardia” per la sua eleganza e grandiosità, il Castello di Chignolo Po si trova nell’omonimo comune in provincia di Pavia, nella fertile pianura Padana. Questa sontuosa dimora, originariamente un castello medievale con funzione difensiva, fu trasformata in una residenza nobiliare nel corso dei secoli, assumendo l’aspetto attuale con l’intervento di importanti architetti e artisti.

Il castello è aperto al pubblico per visite guidate il sabato, la domenica e nei giorni festivi, con tour di circa 60 minuti che permettono di ammirare le sale interne, riccamente decorate con affreschi, stucchi e arredi d’epoca, e il parco con i suoi terrazzi panoramici, che offrono una vista suggestiva sulla campagna circostante. All’esterno del castello si estende una vasta area verde, ideale per passeggiate e attività all’aria aperta, anche in bicicletta. Per completare la visita, si consiglia un aperitivo tra le vigne presso i Poderi di San Pietro, a breve distanza dal castello, per un’esperienza enogastronomica di alto livello, degustando i vini tipici della zona.

Il Castello Visconteo di Pandino: un tesoro di pitture medievali

Situato nell’omonimo comune in provincia di Cremona, il Castello Visconteo di Pandino è un’imponente fortezza risalente al XIV secolo, costruita per volere di Bernabò Visconti, signore di Milano, con una funzione strategica di controllo del territorio. Il castello si distingue per la sua struttura quadrangolare con quattro torri angolari, un ampio fossato che lo circondava (oggi in parte interrato) e per la presenza di un ampio cortile interno. La particolarità di questo castello risiede negli spazi interni, che conservano ancora oggi affascinanti pitture medievali ben conservate, testimonianza dell’arte e della cultura dell’epoca.

Le visite guidate, disponibili il sabato e la domenica su prenotazione (con almeno 24 ore di anticipo), permettono di scoprire la storia del castello e di ammirare da vicino questi preziosi tesori artistici. A pochi passi dal castello si trova il Caffè della Corte Pandino, un luogo ideale per un aperitivo o un momento di relax dopo la visita, gustando i prodotti tipici del territorio.

Il Castello di Vezio: panorami mozzafiato sul lago di Como

Il Castello di Vezio, situato nel comune di Perledo, domina il Lago di Como da una posizione privilegiata, offrendo panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Questo antico castello, risalente al XII secolo, ha una storia millenaria e ha svolto un ruolo importante nel controllo del territorio, grazie alla sua posizione strategica. Tra le particolarità del castello si segnalano le sculture dei fantasmi, realizzate con garze e gesso dall’artista locale Mauro Ghislanzoni, che aggiungono un’atmosfera suggestiva e misteriosa al luogo, richiamando antiche leggende.

Il castello è aperto al pubblico da marzo a ottobre, con orari variabili a seconda della stagione. È consigliabile consultare il sito web ufficiale per informazioni dettagliate su orari e tariffe. Per concludere la visita, una passeggiata a Varenna, un incantevole borgo sul lago, è d’obbligo, magari gustando un drink vista lago in uno dei numerosi bar e ristoranti.

Il Castello Visconti di San Vito: eleganza e storia a due passi da Milano

Situato a Somma Lombarda, il Castello Visconti di San Vito è facilmente raggiungibile in auto da Milano in circa 40 minuti. Questa elegante dimora, con la sua splendida corte porticata, è spesso sede di eventi speciali, come matrimoni e convegni, grazie alla bellezza dei suoi spazi interni ed esterni. Le visite, consentite la domenica su prenotazione, permettono di accedere alle sale interne, riccamente decorate con affreschi, stucchi e arredi d’epoca, testimonianza del gusto e dello stile delle diverse epoche storiche. La Sala d’Aragona e la Sala Visconti sono particolarmente degne di nota per la loro bellezza e il loro valore storico-artistico.

All’esterno si trova un grazioso giardino, ideale per una passeggiata rilassante. Nelle vicinanze del castello, a pochi minuti a piedi, si trova l’Enoteca Chirico, dove è possibile gustare un aperitivo o una degustazione di vini, accompagnati da taglieri di salumi, formaggi e focaccia, prodotti tipici del territorio lombardo.

La Rocca di Angera: uno sguardo sul lago Maggiore e la storia

Situata su uno sperone di roccia che domina il Lago Maggiore, la Rocca di Angera rientra tra le destinazioni preferite per la bellezza del suo contesto paesaggistico e la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico. La Rocca ospita al proprio interno il Museo della Bambola e del Giocattolo, una collezione unica nel suo genere che affascina grandi e piccini. Con il biglietto di ingresso è inclusa la visita libera del Castello, che comprende le Sale Storiche, il Museo della Bambola e del Giocattolo e il Giardino Medievale, una ricostruzione di un tipico giardino medievale con erbe officinali e piante aromatiche.

All’interno della Rocca si trova anche una caffetteria per una colazione o un aperitivo con vista sul lago. La zona offre numerose opportunità per attività all’aria aperta e per la scoperta del territorio circostante, con possibilità di escursioni, gite in barca e visite ai borghi vicini.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana