Seguici su

Guide

I villaggi di montagna più caratteristici del Trentino Alto Adige: un viaggio nel tempo

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo

Tre borghi di montagna, sono le perle nascoste nel cuore del Trentino, tra atmosfere preziose, storia e cultura enogastronomica.

L’Alto Adige, nel Nord Italia, è una regione nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e la cucina locale. Tra le sue perle nascoste si trovano tre villaggi che incarnano la magia di questa terra: Chiusa, Vipiteno e Barbiano. Esplorare questi borghi significa immergersi in un mondo di tradizioni, bellezze naturali e cultura. Scopriamo insieme cosa li rende unici.

Chiusa (Klausen): storia, cultura e sapori autentici

Frequentata da secoli da artisti, escursionisti e religiosi, Chiusa è un borgo medievale che saprà rubarvi il cuore. Il suo fascino è riconosciuto ufficialmente: è infatti inserita tra i Borghi più Belli d’Italia. Passeggiando per le sue strade, potrete ammirare edifici storici, una suggestiva chiesa gotica e il fiume Adige, che attraversa il villaggio rendendolo ancora più pittoresco. Tra le attrazioni imperdibili spiccano:

Castello di Trostburg: un gioiello del XIII secolo con una sala rinascimentale e uno dei più grandi torchi della regione.

Monastero di Sabiona: soprannominato l’“Acropoli del Tirolo”, domina la città con la sua posizione panoramica. Gli escursionisti possono raggiungerlo a piedi per godere di una vista mozzafiato.

Sentiero delle castagne: un percorso ideale per chi ama camminare immerso nella natura tra castagneti e prati.

Cantina Valle Isarco: per gli amanti del vino, è una tappa obbligata per degustare i pregiati vini locali.

Non dimenticate di assaporare le specialità gastronomiche stagionali, come i canederli di speck e i dolci delle pasticcerie del paese. In autunno, Chiusa brilla particolarmente grazie alla festa del Törggelen, che celebra le vendemmie e le caldarroste.

Vipiteno (Sterzing): un borgo tra storia e tradizioni

Designata come uno dei Borghi più Belli d’Italia e insignita della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Vipiteno è un borgo medievale ricco di fascino. Situata ai piedi del Brennero, questa cittadina si sviluppa tra la Città Vecchia e la Città Nuova, ed è perfetta per essere esplorata a piedi. Tra le attrazioni principali troviamo:

Torre delle Dodici: risalente al XV secolo, questa struttura domina la Reichstrasse, la principale via commerciale del borgo.

Chiesa dello Spirito Santo: una piccola gemma decorata con affreschi del XIV secolo.

Museo Multscher: che custodisce opere del maestro tedesco Hans Multscher.

Abbazia di Novacella: una delle più antiche cantine del mondo, dove è possibile degustare vini locali di alta qualità.

Vipiteno è famosa anche per la sua vivace scena gastronomica, con ristoranti che offrono piatti tirolesi tradizionali, come lo speck e i formaggi alpini. Durante l’anno, eventi come le Giornate dello Yogurt in estate e il mercatino di Natale in inverno rendono il borgo ancora più speciale. Non dimenticate di visitarlo anche nelle stagioni più calde per godere delle escursioni nei dintorni.

Barbiano (Barbian): panorami e natura incontaminata

Arroccato sulle colline altoatesine, Barbiano è un piccolo villaggio che incanta con i suoi panorami mozzafiato. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre un’esperienza unica grazie alla sua tranquillità e alle bellezze naturali circostanti. Il simbolo del paese è la Torre della chiesa storta, un campanile del XIII secolo che, per la sua inclinazione, è diventato un’attrazione iconica. Barbiano è anche il punto di partenza ideale per esplorare:

Le cascate di Barbiano: un sentiero panoramico conduce a queste spettacolari cascate, dove il Rio Gander crea scenari da cartolina.

Ponte sospeso: costruito nel 2021, offre una vista epica sulla valle.

Corno del Renon: raggiungibile con una gondola, questo monte regala una vista a 360 gradi sulle Dolomiti. In estate è ideale per escursioni, mentre in inverno diventa una meta sciistica.

La cucina locale non delude: tra i piatti da provare ci sono i canederli di spinaci e lo schnitzel, perfetti per ricaricare le energie dopo una giornata di attività all’aria aperta.

Questi tre villaggi, ciascuno con le sue peculiarità, rappresentano una perfetta introduzione all’Alto Adige. Che siate amanti della storia, della natura o della gastronomia, Chiusa, Vipiteno e Barbiano sapranno regalarvi un’esperienza indimenticabile.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide5 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana