Seguici su

Guide

I migliori trekking in Toscana: sentieri tra natura, storia e panorami spettacolari

Quattro ragazzi che attraversano un ponte di legno con lo zaino in spalla e della vegetazione sullo sfondo

Un viaggio a passo lento tra meraviglie naturali, borghi antichi e paesaggi che si prestano perfettamente a chi ama fare lunghe passeggiate.

La Toscana è una terra di panorami mozzafiato, borghi antichi e paesaggi variegati, che si prestano perfettamente agli amanti del trekking. Dai sentieri costieri ai percorsi tra boschi e colline, ogni cammino racconta una storia fatta di natura e cultura. Camminare tra questi scenari significa immergersi in un mondo di profumi, colori e silenzi, attraversando luoghi che hanno ispirato artisti e viaggiatori di ogni epoca. Scopriamo insieme alcuni dei migliori sentieri escursionistici di questa regione.

L’Anello di Monte Forato: tra Apuane e leggenda

Nelle spettacolari Alpi Apuane, il Monte Forato offre un’escursione imperdibile. Il sentiero ad anello parte dal borgo di Fornovolasco e si snoda tra boschi di faggi, pareti rocciose e vedute sulla costa tirrenica. Il protagonista assoluto è l’iconico arco naturale di roccia, una finestra sulle montagne che ha alimentato leggende locali. Secondo la tradizione, il foro sarebbe stato creato dal diavolo, sconfitto da San Pellegrino durante un’epica battaglia. Un percorso di circa 10 km, impegnativo ma ricco di soddisfazioni per chi ama i panorami mozzafiato.

Via degli Dei: sulle orme degli antichi romani

Uno dei cammini più famosi d’Italia è la Via degli Dei, un antico tracciato che collega Bologna a Firenze, attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano. Questo itinerario di oltre 130 km ricalca un’antica strada romana, toccando borghi storici e boschi secolari. In Toscana, i punti più suggestivi sono il Passo della Futa, dove si trova un cimitero militare tedesco della Seconda Guerra Mondiale, e il Monte Senario, che ospita un antico eremo. Il percorso è ideale per gli escursionisti esperti e per chi ama le lunghe camminate immerse nella storia.

Anello del Monte Amiata: il gigante verde della Toscana

Il Monte Amiata, antico vulcano spento, domina la Toscana meridionale con i suoi 1.738 metri di altezza. Il sentiero ad anello attorno alla vetta si snoda per circa 20 km, attraversando faggete secolari, sorgenti e antichi santuari. Durante il trekking si possono ammirare panorami che spaziano dalla Val d’Orcia al Lago di Bolsena, e con un po’ di fortuna si può avvistare qualche cervo o daino. Nei mesi invernali, il sentiero diventa perfetto anche per escursioni con le ciaspole, rendendolo un’esperienza affascinante tutto l’anno.

Il Sentiero delle Torri di San Gimignano: un salto nel Medioevo

Nel cuore della Val d’Elsa, il Sentiero delle Torri regala un viaggio nella storia e nel paesaggio. Partendo dal borgo medievale di San Gimignano, famoso per le sue torri svettanti, il percorso si snoda per circa 12 km tra vigneti, uliveti e colline ondulate. Lungo il tragitto si attraversano antichi mulini e si gode di una vista impareggiabile sulla cittadina. Il sentiero è adatto a tutti e rappresenta un mix perfetto tra natura e cultura, con la possibilità di assaporare lungo il cammino il celebre Vernaccia di San Gimignano, il primo vino italiano a ottenere la Doc.

I sentieri della Toscana offrono esperienze uniche, capaci di unire il piacere della camminata alla scoperta di luoghi intrisi di storia e fascino. Che si tratti di scalare le Alpi Apuane, percorrere antiche vie romane o esplorare borghi medievali, ogni itinerario è un’opportunità per rallentare e immergersi in scenari indimenticabili. La Toscana a piedi regala emozioni autentiche, permettendo di riscoprire la bellezza del viaggio a passo lento.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana