Seguici su

Guide

Isola del Giglio: un paradiso nascosto tra calette, trekking e panorami mozzafiato

Piccola spiaggia sull'isola del Giglio con vegetazione sulle pareti rocciose della costa, delle case e uno stabilimento pieno di ombrelloni

L’arcipelago toscano regala l’isola del Giglio che conserva intatta la sua natura selvaggia. Un vero paradiso per gli amanti delle escursioni.

Nel cuore dell’Arcipelago Toscano, esiste un’isola che conserva intatta la sua anima selvaggia. L’Isola del Giglio, a solo un’ora di traghetto da Porto Santo Stefano, è un paradiso per gli amanti del trekking e della natura. Con oltre 400 chilometri di sentieri, regala paesaggi mozzafiato tra scogliere a picco sul mare, macchia mediterranea e antichi borghi arroccati. Un’isola lontana dal turismo di massa, dove ogni sentiero racconta una storia, ogni panorama è un quadro vivente e ogni passo è un ritorno alla natura.

Un dedalo di sentieri tra storia e natura

L’Isola del Giglio possiede un vasto intreccio di sentieri storici, originariamente utilizzati dagli abitanti per spostarsi tra le diverse località, spesso in groppa agli asini. Questi percorsi, un tempo dimenticati, sono stati recuperati e valorizzati grazie a progetti locali e fondi europei, diventando oggi una rete escursionistica unica. Camminando lungo questi tracciati si attraversano boschi di lecci e corbezzoli, si scorgono piccole calette nascoste e si raggiungono punti panoramici da cui la vista spazia fino alla Corsica. Uno dei luoghi più affascinanti è Giglio Castello, da cui lo sguardo si apre a 360 gradi: a est si vede la costa toscana, mentre a ovest si estende un’immensa distesa blu che si perde all’orizzonte.

Itinerari imperdibili: da Giglio Castello a Campese

Uno dei percorsi più suggestivi parte dal borgo medievale di Giglio Castello e conduce alla spiaggia di Campese. Esistono due alternative per raggiungere questa destinazione:

  • Il sentiero 12, lungo due chilometri, con un dislivello di 350 metri, attraversa una mulattiera che offre scorci panoramici spettacolari.
  • Il sentiero 11, più breve ma più impervio, si snoda per 1,6 chilometri, conducendo al mare con un percorso più avventuroso.
    Durante il cammino si possono osservare i palmenti, antiche strutture in pietra risalenti al 1500-1700, utilizzate dai contadini per la pigiatura dell’uva, testimonianza di un passato agricolo ancora presente nella memoria dell’isola.

Capel Rosso e il suo faro: il Giglio più selvaggio

Per chi desidera un’esperienza immersiva nella natura, l’escursione verso Punta di Capel Rosso è imperdibile. Questa zona, tra le più selvagge dell’isola, è raggiungibile attraverso due percorsi:

  • Il sentiero 28, che corre in quota e offre una vista panoramica mozzafiato.
  • Il sentiero 28A, che scende leggermente di altitudine ma permette di osservare la vegetazione più da vicino.
    Dopo due ore di cammino, si viene accolti dallo spettacolare faro di Capel Rosso, con le sue inconfondibili strisce bianche e rosse, segnale inequivocabile della vicinanza al mare. Proseguendo per pochi metri, si arriva a un punto panoramico da cui si ammira un’imponente scogliera a picco sul Tirreno, con le sue acque cristalline che si infrangono sulle rocce.

Trekking e sicurezza: cosa sapere prima di partire

Sebbene l’Isola del Giglio sia di dimensioni ridotte, alcuni aspetti non devono essere sottovalutati. Uno dei principali problemi è la scarsa copertura telefonica, che rende difficile comunicare al di fuori delle aree abitate, come Giglio Porto e Giglio Castello. Tuttavia, grazie all’installazione di nuova segnaletica e pannelli informativi, i percorsi sono oggi ben tracciati e sicuri. Il consiglio per chi si avventura nei sentieri più lunghi è di portare sempre con sé una mappa cartacea, acqua a sufficienza e un abbigliamento adatto.

Ventinove percorsi per esplorare l’isola

Con ben 29 itinerari segnalati, il trekking al Giglio offre percorsi adatti a ogni livello di esperienza. L’isola, che nel suo asse maggiore misura poco più di otto chilometri, presenta sentieri di varia difficoltà:

  • Molti percorsi sono brevi e percorribili in meno di un’ora e mezza, perfetti per escursionisti occasionali.
  • Per i più allenati, è possibile unire più tracciati per compiere lunghe traversate tra costa e colline, immergendosi in un paesaggio unico fatto di profumi mediterranei, panorami infiniti e sentieri antichi.

Un’isola tutta da scoprire

L’Isola del Giglio è una destinazione straordinaria per chi ama il trekking e desidera esplorare un territorio ancora autentico e incontaminato. Ogni passo sui suoi sentieri panoramici è un’esperienza che riconnette alla natura e alla storia, tra antiche mulattiere e scorci mozzafiato sul mare. Un’isola che, lontana dal turismo di massa, continua a custodire il suo fascino più vero, regalando a ogni visitatore un’avventura indimenticabile.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana