Seguici su

Guide

Foliage nel Lazio: i luoghi più belli per ammirare i colori dell’autunno

Scorcio di un bosco con le foglie cadute dagli alberi d'autunno al tramonto

L’equinozio di settembre trasforma i boschi e i parchi in scenari da favola. I nuovi colori delle piante regalano spettacoli mozzafiato.

L’autunno tinge il Lazio di colori caldi e avvolgenti, trasformando boschi e parchi in scenari da favola. Il fenomeno del foliage, con le sue sfumature di giallo, arancione e rosso, regala spettacoli mozzafiato, invitando a immergersi nella natura e a riscoprire la bellezza del paesaggio. Dai Monti Simbruini alla Faggeta di Monte Cimino, dai laghi vulcanici ai borghi medievali, il Lazio offre una varietà di luoghi incantevoli dove ammirare i colori dell’autunno.

I monti Simbruini, un’esplosione di colori tra faggete e borghi medievali

I monti Simbruini, con le loro faggete secolari e i borghi medievali arroccati sulle colline, sono uno dei luoghi più suggestivi del Lazio dove ammirare il foliage. I sentieri escursionistici, che si snodano tra boschi e pascoli, offrono panorami mozzafiato sui paesaggi autunnali. Da non perdere la faggeta di monte Livata, una delle più grandi d’Europa, e i borghi di Jenne e Cervara di Roma, dove il tempo sembra essersi fermato.

La Faggeta di Monte Cimino, un bosco incantato tra leggende e misteri

La Faggeta di Monte Cimino, un bosco secolare situato nella Tuscia viterbese, è un luogo magico e misterioso, avvolto da leggende e antiche tradizioni. In autunno, la faggeta si trasforma in un’esplosione di colori, con le foglie che si tingono di sfumature calde e avvolgenti. I sentieri escursionistici, che si snodano tra alberi secolari e massi ricoperti di muschio, offrono un’esperienza unica e suggestiva.

I laghi di Bracciano e Martignano, specchi d’acqua colorati dall’autunno

I laghi vulcanici di Bracciano e Martignano, situati nel cuore del Lazio, offrono scenari incantevoli in ogni stagione, ma in autunno si trasformano in veri e propri specchi d’acqua colorati. Le rive dei laghi, circondate da boschi e colline, si tingono di sfumature calde e avvolgenti, creando un’atmosfera romantica e suggestiva. Da non perdere una passeggiata lungo le rive del lago di Bracciano, con vista sul borgo medievale di Anguillara Sabazia, e un’escursione nella riserva naturale di Martignano, un’oasi di pace e tranquillità.

Il parco naturale dei monti Lucretili, un tesoro nascosto tra borghi e sentieri

Il parco naturale regionale dei Monti Lucretili, situato a pochi chilometri da Roma, è un tesoro nascosto, ricco di borghi medievali, sentieri escursionistici e paesaggi incontaminati. In autunno, il parco si trasforma in un’esplosione di colori, con le foglie che si tingono di sfumature calde e avvolgenti. Da non perdere una visita al borgo di Licenza, con la sua villa di Orazio, e un’escursione al monte Gennaro, con vista panoramica sulla valle dell’Aniene.

La valle del Treja, un canyon fluviale tra borghi e cascate

La valle del Treja, un canyon fluviale situato nella Tuscia viterbese, offre scenari spettacolari in ogni stagione, ma in autunno si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti del foliage. Le pareti rocciose del canyon, ricoperte di boschi e vegetazione, si tingono di sfumature calde e avvolgenti, creando un’atmosfera suggestiva e selvaggia. Da non perdere una visita al borgo di Calcata, con le sue case arroccate sulla rupe, e un’escursione alle cascate di monte Gelato, un luogo magico e incantato.

Il foliage nel Lazio è un’esperienza unica e indimenticabile, un’occasione per immergersi nella natura, per riscoprire la bellezza del paesaggio e per vivere momenti di relax e tranquillità. Dai Monti Simbruini alla Faggeta di Monte Cimino, dai laghi vulcanici alla Valle del Treja, il Lazio offre una varietà di luoghi incantevoli dove ammirare i colori dell’autunno. Un viaggio alla scoperta di questi luoghi è un’esperienza che arricchisce l’anima e lascia un segno indelebile nel cuore.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 giorni ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 giorni ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 giorni ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide2 giorni ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide3 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide3 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana