Seguici su

Guide

I borghi più belli del Lazio: gioielli medievali tra colline e laghi

Passerella che porta in cima alla collina rocciosa del borgo antico di Civita di Bagnoreggio nel Lazio in una giornata di sole

Scopriamo i borghi più belli del Lazio: da Civita di Bagnoregio a Castel San Pietro Romano, un viaggio tra arte, paesaggi e tradizioni autentiche.

Tra le colline del Lazio si trovano delle vere gemme da scoprire, borghi di grande fascino e storia, immersi in paesaggi di grande bellezza. Oltre a Roma, la regione offre una serie di spunti interessanti per una vacanza al di fuori delle mete consolidate. Scopriamo alcune di queste località che meritano una visita.

Alla scoperta dei gioielli nascosti del Lazio

Il Lazio non è solo Roma: la regione ospita una costellazione di borghi antichi dove il tempo sembra essersi fermato. Tra i più celebri c’è Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, conosciuta come “la città che muore” per via della sua posizione su un fragile sperone di tufo.

Raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte panoramico, Civita regala scorci mozzafiato e un’atmosfera sospesa, tra vicoli in pietra, fiori alle finestre e affacci sulla valle dei Calanchi. Poco distante, Calcata si distingue per il suo spirito artistico e bohémien: un piccolo centro arroccato su una rupe di tufo, abitato da artigiani, pittori e musicisti che ne hanno fatto un rifugio creativo immerso nel verde.

Borghi sospesi tra medioevo e natura

Scendendo verso sud, nel cuore dei Castelli Romani, si trova Castel San Pietro Romano, inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Questo paese offre viste spettacolari sulla campagna romana e un centro storico perfettamente conservato, dove è possibile visitare l’antica acropoli e godersi una cucina genuina in trattorie a conduzione familiare.

Non può mancare poi un passaggio a Castel Gandolfo: noto per essere la residenza estiva dei papi, affacciato sul lago Albano il centro storico con le sue viuzze acciottolate merita sicuramente una visita, così come le sue fraschette che si affacciano sulla via principale. Sempre in zona, a pochi chilometri di distanza c’è Nemi, addossata al lago vulcanico omonimo. Famoso per le sue fragole, celebrate da una fiera che si tiene ogni anno a giugno, è molto apprezzato dai turisti per il paesaggio, le tradizioni enogastronomiche e le sue vie caratteristiche. Sicuramente interessante è Palazzo Ruspoli, di origine medievale, che si affaccia nella piazzetta principale di Nemi.

Un altro gioiello è Sermoneta, in provincia di Latina, dominato dal maestoso Castello Caetani e circondato da un fitto intreccio di stradine medievali. Lontano dal turismo di massa, Sermoneta rappresenta una meta ideale per chi cerca autenticità e tranquillità.

Tradizioni vive e accoglienza autentica

Questi borghi non offrono solo bellezza paesaggistica e architettonica, ma anche una forte identità culturale, fatta di tradizioni radicate, feste popolari e sapori locali. Durante l’anno si svolgono rievocazioni storiche, sagre gastronomiche e mercatini artigianali che coinvolgono l’intera comunità. In ogni borgo si respira un senso di appartenenza e accoglienza che rende ogni visita un’esperienza unica.

Il Lazio, con la sua varietà di territori che spaziano dal mare alle montagne, offre un’ampia scelta per gli amanti del turismo lento, delle passeggiate panoramiche e della riscoperta dei valori autentici. Un viaggio nei borghi laziali è un ritorno alla bellezza semplice, fatta di silenzi, natura e storie millenarie.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 giorni ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 giorni ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 giorni ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide2 giorni ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide3 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide3 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana