Guide
Un viaggio tra vigneti e sapori: il Cammino delle Colline del Prosecco

Il Cammino delle Colline del Prosecco: Un viaggio tra natura, storia e sapori unici delle colline venete che incanta ogni escursionista.
Scoprire il Cammino delle Colline del Prosecco significa immergersi in un mondo dove la natura incontaminata, la storia e le eccellenze enogastronomiche si fondono in un’esperienza unica. Questo itinerario di 51 chilometri, situato nel cuore della provincia di Treviso, attraversa paesaggi mozzafiato e luoghi simbolo legati alla Grande Guerra. Riconosciute Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2019, le Colline del Prosecco offrono non solo un viaggio tra borghi incantevoli e vigneti, ma anche un percorso sensoriale attraverso i sapori autentici del territorio.
Alla scoperta delle Colline del Prosecco: un racconto tra storia e panorami mozzafiato
Inaugurato l’8 luglio 2023, il Cammino delle Colline del Prosecco è un progetto giovane, ma già molto apprezzato, con oltre 2.300 escursionisti nei primi mesi. Questo sentiero si snoda lungo la “Core Zone” UNESCO, offrendo vedute spettacolari su un paesaggio che racconta le fatiche e la bellezza della viticoltura eroica. Tra i punti d’interesse troviamo il Piave, l’Abbazia di Follina, e il Molinetto della Croda, ognuno dei quali narra storie intrise di memoria e tradizione.
Quattro tappe, quattro esperienze uniche: dettagli sul percorso
Il cammino si divide in quattro tappe, ognuna con caratteristiche uniche. La prima tappa, da Vidor a Col San Martino, invita a esplorare il Colle del Castello e le trincee della Grande Guerra. Da Col San Martino a Follina, si attraversano crinali spettacolari e si visitano luoghi di culto come la chiesetta di San Vigilio. La terza tappa, da Follina a Tarzo, regala scorci bucolici lungo la Valle del Rujo. Infine, l’ultima tappa, da Tarzo a Vittorio Veneto, offre vedute panoramiche dal Monte Baldo e il fascino storico di Serravalle.
Informazioni pratiche per godere appieno del Cammino delle Colline del Prosecco
Per vivere al meglio il cammino, è consigliato percorrerlo in primavera o inizio autunno, quando il clima e i colori del paesaggio sono ideali. La durata consigliata è di quattro giorni, e il percorso si sviluppa da Ovest a Est, richiedendo un’organizzazione per il ritorno. Lungo il cammino sono disponibili punti acqua e la segnaletica è ben curata per guidare i camminatori.
Un viaggio di sapori: dove dormire e mangiare lungo il cammino
Accoglienza e gastronomia sono parte integrante dell’esperienza. Lungo il percorso si trovano numerosi B&B, agriturismi e locande, mentre per mangiare, le osterie e i ristoranti offrono piatti tipici come il radicchio tardivo IGP e la sopressa, accompagnati da calici di Prosecco Superiore. Le degustazioni presso le cantine locali, come “Villa Sandi”, sono un must per chi ama il buon vino.
Perché il Cammino delle Colline del Prosecco è un’esperienza da non perdere
Questo cammino è un condensato di tutto ciò che rende il Veneto speciale: una perfetta fusione di natura, cultura e enogastronomia. È molto più di un semplice percorso escursionistico, rappresentando un’immersione nella storia e nei sapori di un territorio unico. Ogni passo è un invito a scoprire un angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato tra i brindisi e i paesaggi indimenticabili.
- Guide3 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Guide3 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano