Guide
Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino.
La leggendaria Strada dello Stelvio compie 200 anni, un traguardo che verrà celebrato con una serie di eventi imperdibili. Quest’arteria alpina, che collega Lombardia, Alto Adige e Val Müstair, è considerata una delle strade più spettacolari d’Europa. A partire dal 26 aprile fino a settembre 2025, Bormio sarà il cuore pulsante di una festa che promette di combinare storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Le celebrazioni non si limiteranno a onorare il passato, ma offriranno anche uno sguardo al futuro, con iniziative dedicate alla sostenibilità e all’accessibilità della regione alpina.
Un capolavoro ingegneristico tra le vette alpine
La Strada dello Stelvio è un simbolo di ingegno e determinazione. Costruita in soli cinque anni, dal 1820 al 1825, su ordine dell’imperatore Francesco I d’Asburgo e progettata dall’ingegnere Carlo Donegani, la strada è un autentico capolavoro della tecnica dell’epoca. Con i suoi 2.758 metri di altitudine, 88 tornanti e 46,5 km di tracciato, lo Stelvio è la strada carrozzabile più alta d’Italia, attirando ciclisti, escursionisti e amanti della natura da tutto il mondo.
Bormio: il fulcro delle celebrazioni
Bormio, situata a 1.225 metri di altitudine, è il fulcro di questo anniversario. La località è un vero gioiello per chi ama le montagne, grazie alle sue terme storiche, un comprensorio sciistico di 180 km, 600 km di sentieri estivi e un affascinante centro storico medievale. Durante l’estate, i visitatori possono esplorare il Parco Nazionale dello Stelvio o rilassarsi nei Bagni Nuovi e Bagni Vecchi, immersi in un paesaggio che racconta due secoli di storia e bellezza.
Eventi culturali e sportivi per tutti
Le celebrazioni inizieranno il 26 aprile 2025 a Bormio con la proiezione del docufilm “Stelvio. Crocevia di pace” di Alessandro Melazzini. Il 5 e 6 luglio, una grande festa coinvolgerà il Passo dello Stelvio, con spettacoli, escursioni, concerti e sfilate di auto d’epoca, offrendo un’esperienza unica di come si viveva la strada in tempi antichi. Da aprile a settembre, ogni mese sarà scandito da eventi come la tappa del Giro d’Italia il 28 maggio e la Re Stelvio Mapei il 13 luglio.
Un ponte tra passato e futuro
Oltre a celebrare la storia, il bicentenario della Strada dello Stelvio sarà un’occasione per guardare al futuro. Con laboratori dedicati ai giovani, si discuterà di come rendere la regione più sostenibile e accessibile. L’obiettivo è di mantenere lo Stelvio come centro dell’esperienza alpina, combinando tradizione e innovazione. Le escursioni guidate lungo i sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio e i percorsi della Guerra Bianca offriranno un viaggio nella storia a oltre 3.000 metri d’altitudine.
Un’estate di esplorazioni e scoperte
Per chi desidera esplorare la montagna a passo lento, da giugno a settembre saranno organizzate escursioni con esperti e guide alpine. Gli amanti del ciclismo potranno partecipare a Enjoy Stelvio Valtellina, che offre giornate dedicate alla pedalata libera dal traffico. Questa estate di celebrazioni non solo renderà omaggio alla straordinaria storia della Strada dello Stelvio, ma promette anche di aprire nuove prospettive per il futuro di questa iconica arteria alpina.
- Guide3 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Guide3 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano