Seguici su

Guide

La Collina delle Croci in Lituania: tra mistero, fede e resistenza storica

Edifici storici nel centro storico di Vilnius con alberi di un giardino e sullo sfondo lo skyline della città al tramonto

Un viaggio tra mistero e devozione: la Collina delle Croci in Lituania è un simbolo di fede e resistenza che affascina e incanta i visitatori.

Nel cuore del nord della Lituania, immersa in un’atmosfera di mistero e fede, si erge la Collina delle Croci, un luogo che continua a stupire e attirare turisti da tutto il mondo. Con oltre 400.000 croci di metallo e legno, poste nel corso di quasi due secoli, questo sito è un simbolo di resistenza e devozione. Nonostante i numerosi tentativi di distruzione da parte delle autorità, la collina è sopravvissuta, alimentata dalla fede e dalla determinazione del popolo lituano. Un luogo che non solo è significativo per la cultura e la storia della Lituania, ma è anche riconosciuto a livello internazionale grazie alla visita di Papa Giovanni Paolo II. Scopriamo insieme la storia, l’importanza e come visitare questo affascinante sito di pellegrinaggio.

La storia intrecciata con le leggende della Collina delle Croci

La Collina delle Croci è un luogo dove storia e leggenda si fondono. La prima testimonianza scritta risale al 1850, ma molti credono che le croci siano state poste molto prima, durante le rivolte contro il regime russo nel 1831. Altri racconti parlano di un’apparizione della Vergine Maria, che avrebbe chiesto ai fedeli di coprire il luogo con croci. Durante il periodo sovietico, la collina fu più volte distrutta, ma la fede del popolo lituano ha sempre portato alla sua ricostruzione. Alla caduta del regime, le croci erano già oltre 90.000, dimostrando la resilienza della comunità locale.

L’importanza culturale e spirituale della Collina delle Croci

In Lituania, l’intaglio di icone religiose è una tradizione tramandata di generazione in generazione. L’UNESCO ha riconosciuto questa pratica come parte del patrimonio culturale immateriale del paese. La Collina delle Croci è un simbolo di unità e resistenza, un luogo che ha visto la comunità unirsi di fronte alle avversità storiche. Nel 1993, Papa Giovanni Paolo II visitò la collina, rendendo omaggio al sito con una grande croce in legno e granito, sottolineando l’importanza spirituale e culturale del luogo.

Come visitare la Collina delle Croci: un viaggio tra fede e scoperta

Visitare la Collina delle Croci è un’esperienza unica e accessibile. L’ingresso è gratuito e il sito può essere raggiunto in autonomia o attraverso tour organizzati. La città di Šiauliai, situata tra Riga e Vilnius, è il punto di partenza ideale per esplorare la collina. Da Vilnius, è possibile raggiungere Šiauliai in circa due ore in treno, rendendo la visita un’ottima tappa per chi esplora la Lituania. Questo viaggio offre non solo la possibilità di immergersi in un luogo di profonda spiritualità, ma anche di scoprire un capitolo significativo della storia lituana.

La Collina delle Croci non è solo un luogo di pellegrinaggio, ma un simbolo vivente di fede e resistenza. Visitarla significa entrare in contatto con una parte importante della cultura e della storia lituana, un’esperienza che arricchisce chiunque la visiti.


Leggi anche

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide1 settimana ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide1 settimana ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide1 settimana ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide2 settimane ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide2 settimane ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide2 settimane ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide2 settimane ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo
Guide2 settimane ago

Un viaggio tra le meraviglie nascoste della Costa degli Aranci in Calabria

Alla scoperta della Costa degli Aranci: Un viaggio tra spiagge, scogliere e borghi storici nel cuore del Golfo di Squillace....

I più letti della settimana