Guide
I conclave fuori Roma: luoghi sorprendenti che hanno segnato la storia papale

Il conclave: un viaggio tra storia e geografia, alla scoperta dei luoghi storici che hanno ospitato l’elezione papale in Italia e oltre.
Il conclave, termine che evoca mistero e tradizione, è il momento cruciale in cui la Chiesa cattolica elegge il nuovo Papa. Anche se la Cappella Sistina è il luogo più noto per queste elezioni, la storia offre un quadro più complesso e variegato. Esploriamo città come Viterbo, Perugia e Avignone, che, per motivi politici o per emergenze, hanno ospitato questi eventi storici. Ogni località non è solo un luogo ma un capitolo affascinante della storia ecclesiastica, arricchito da episodi unici e personaggi memorabili.
Il primo conclave fuori Roma: Arezzo e l’elezione di Papa Innocenzo V
Nel 1276, Arezzo divenne il palcoscenico del primo conclave fuori dalle mura di Roma. Questo evento si verificò dopo la morte di Papa Gregorio X, avvenuta nella città toscana. La chiesa di San Domenico ospitò l’elezione di Papa Innocenzo V. Oggi, la chiesa è ancora uno scrigno di arte, con affreschi di Spinello Aretino, rappresentando un punto di riferimento culturale e storico.
Viterbo: la città dei papi e il conclave più lungo della storia
Viterbo, nota come la “città dei papi”, ha ospitato il conclave più lungo della storia tra il 1268 e il 1271. La tensione politica tra i cardinali portò i cittadini di Viterbo a intervenire, costringendo i cardinali a una decisione più rapida. Questo evento si svolse nel Palazzo dei Papi, luogo che ancora oggi racconta storie di potere e spiritualità.
Perugia: rifugio sicuro per le elezioni papali
Perugia ha offerto un rifugio sicuro per cinque conclavi, a partire dal 1216. La città, con la sua posizione strategica e le sue mura difensive, è stata scelta per la sua tranquillità relativa rispetto a Roma. La cattedrale di San Lorenzo e il suo chiostro, conosciuto come “chiostro dei conclave”, erano il cuore di queste elezioni.
Anagni: tra politica e spiritualità
Nel 1243, Anagni, conosciuta come la “città dei Papi”, ospitò il conclave che portò all’elezione di Papa Innocenzo IV. La cattedrale di Anagni non solo ospitò il conclave, ma è anche famosa per i suoi affreschi duecenteschi. Anagni è altresì celebre per lo “schiaffo di Anagni”, un simbolo della lotta tra potere temporale e spirituale.
Napoli: l’eccezionale elezione di Celestino V
Nel 1294, a Napoli, il conclave si riunì per eleggere Papa Celestino V, un uomo di santità riconosciuta ma privo di esperienza politica. La sua elezione, avvenuta nel Maschio Angioino, fu straordinaria e portò alla sua successiva rinuncia, un episodio unico nella storia papale.
Venezia: l’ultima elezione fuori Roma
Il conclave del 1799-1800 a Venezia segnò l’ultima elezione papale fuori Roma. Questo avvenne nell’abbazia benedettina di San Giorgio Maggiore durante un periodo di turbolenze politiche in Europa. L’elezione di Papa Pio VII rappresentò un punto di svolta durante le guerre napoleoniche.
Conclave oltreconfine: Avignone e Lione
Fuori dall’Italia, Avignone è stata protagonista durante la “cattività avignonese”, ospitando sei conclave nel suo Palazzo dei Papi. Con le sue sale storiche, Avignone divenne centro della cristianità occidentale per oltre 70 anni. Lione, nel 1314-1315, ospitò un altro conclave significativo, che portò all’elezione di Giovanni XXII e alla riforma delle norme del conclave moderno.
-
Guide4 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
-
Guide4 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
-
Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
-
Guide4 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano