Guide
Estate nel Kufsteinerland: tra fortezze, laghi e festival imperdibili

Esplorare il Kufsteinerland: un viaggio estivo tra la Fortezza di Kufstein e le meraviglie naturali del Tirolo austriaco.
Nascosta tra le montagne del Tirolo austriaco, la regione del Kufsteinerland è un gioiello che offre una fusione unica di storia e natura. Con la Fortezza di Kufstein che domina il paesaggio e un ricco calendario di eventi culturali, quest’area rappresenta una destinazione imperdibile per chi cerca esperienze autentiche. Tra festival medievali, esibizioni di organo e laghi balneabili, il Kufsteinerland è un luogo dove la tradizione si incontra con la bellezza naturale, creando un’atmosfera affascinante e coinvolgente.
La Fortezza di Kufstein: un simbolo storico e musicale
La Fortezza di Kufstein non è solo un imponente esempio di architettura medievale, ma anche un centro culturale vibrante. Costruita per la prima volta nel 1205 e protagonista di numerose vicende storiche, la fortezza è oggi un’attrazione turistica di primo piano. I visitatori possono accedervi attraverso un ascensore panoramico o una scalinata nella roccia, accompagnati dalla mascotte Alma, la gatta che frequenta le sue mura. Una delle attrazioni principali è l’Organo degli Eroi, il più grande organo all’aperto del mondo, suonato quotidianamente alle 12 e alle 18 nei mesi estivi. Questo strumento, dichiarato Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, riempie la valle di melodie che rendono unica l’esperienza di visita.
Festival ed eventi: un’estate di cultura e tradizione
La fortezza è anche il palcoscenico di eventi spettacolari, come il Festival Medievale che si terrà dal 6 al 9 giugno 2025, riportando in vita cavalieri e tornei. Inoltre, dal 24 luglio al 10 agosto, il famoso musical West Side Story animerà le serate estive con spettacoli di canto, danza e recitazione. Un altro evento di rilievo è la Passione di Erl, una rappresentazione teatrale sacra che si svolge nel teatro di Erl, il Passionsspielhaus, dal 25 maggio al 4 ottobre. Questa tradizione, che risale al 1623, è un importante evento culturale riconosciuto dall’UNESCO.
Laghi balneabili e natura incontaminata
Oltre agli eventi culturali, il Kufsteinerland offre una natura mozzafiato. I laghi balneabili della regione, come il Thiersee e lo Schwoich, noto anche come Bananensee, offrono opportunità di relax e divertimento. Il più grande, il Hechtsee, vicino alla fortezza, è ideale per passeggiate ed escursioni. Questi laghi rappresentano veri e propri parchi acquatici naturali, dove si può praticare lo stand-up paddle o semplicemente rilassarsi immersi nella bellezza del paesaggio alpino.
Escursioni panoramiche tra le vette del Kaisergebirge
Per gli appassionati di escursionismo, le montagne del Kaisergebirge offrono una serie di percorsi che attraversano una riserva naturale protetta dal 1963. I sentieri tematici, come il Percorso di avventura naturalistica, sono perfetti per le famiglie, mentre le vie di arrampicata offrono sfide per tutti i livelli di esperienza. La seggiovia Kaiserlift consente di raggiungere facilmente le cime, offrendo viste spettacolari sulla valle dell’Inn. Ogni sabato estivo, la prima corsa permette di ammirare l’alba da Adlerblick, una piattaforma panoramica unica nel suo genere.
KufsteinerlandCard: un pass per una vacanza indimenticabile
Per sfruttare al meglio tutto ciò che il Kufsteinerland ha da offrire, i visitatori possono usufruire della KufsteinerlandCard. Questo pass, disponibile per chi soggiorna almeno una notte nella regione, include l’accesso a numerose attrazioni culturali e naturali, tra cui l’ingresso alla fortezza e un viaggio con la seggiovia Kaiserlift. Con la card si possono anche ottenere sconti su mezzi pubblici, visite guidate ed escursioni, rendendo ogni giorno una nuova avventura alla scoperta di questo angolo di Tirolo.
-
Guide4 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
-
Guide4 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
-
Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
-
Guide4 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano