Guide
Menfi tra spiagge incontaminate e sapori autentici: la Sicilia meno battuta ti aspetta

Scoprire la Sicilia autentica: un viaggio tra le spiagge poco affollate e le meraviglie archeologiche di Menfi, un angolo nascosto fuori dalle rotte turistiche tradizionali.
La Sicilia, con le sue meravigliose spiagge e il suo patrimonio storico, continua ad affascinare viaggiatori da tutto il mondo. Mentre località come Taormina attraggono turisti dopo il successo di serie TV internazionali, altri angoli dell’isola offrono un’esperienza più autentica e meno affollata. Menfi è uno di questi luoghi. Situato in provincia di Agrigento, Menfi è un connubio di mare, vino e cultura, ideale per chi cerca una vacanza fuori dagli itinerari più battuti. Il The Guardian ha recentemente acceso i riflettori su questa località, descrivendola come un rifugio perfetto per chi desidera esplorare le bellezze meno conosciute della Sicilia.
Menfi: un paradiso per gli amanti del vino e della gastronomia
Menfi è un nome che gli appassionati di vino conoscono bene. Riconosciuta come Città del Vino nel 2023, questa zona è famosa per i suoi vigneti che prosperano grazie al clima mediterraneo e alla terra fertile. Qui, la cultura della vite è una tradizione che risale ai tempi della colonizzazione greca di Selinunte. Oltre al vino, Menfi è celebre per i suoi prodotti locali come il carciofo spinoso Slow Food, disponibile da dicembre ad aprile, e per una varietà di ortaggi, formaggi e salumi che arricchiscono il mercato cittadino. Le degustazioni di olio d’oliva sono un’esperienza imperdibile per chi vuole assaporare la vera essenza della regione.
Spiagge incontaminate e natura mozzafiato
Se il vino è una delle attrazioni principali, le spiagge di Menfi non sono da meno. Premiati da oltre vent’anni con la Bandiera Blu, questi tratti di costa sono caratterizzati da acque cristalline e sabbia dorata. Spiagge come Porto Palo e Le Solette offrono un ambiente tranquillo e pittoresco, perfetto per chi cerca relax lontano dalle folle. Porto Palo è famosa anche per la sua Torre Anticorsara e per essere un luogo di nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta nel mese di giugno. La spiaggia di Lido Fiori, invece, è la destinazione ideale per le famiglie grazie ai servizi e alle strutture disponibili.
Un tuffo nella storia con il parco archeologico di Selinunte
Chi visita Menfi non può perdersi una tappa al parco archeologico di Selinunte, a soli 20 minuti di auto. Questo antico insediamento greco, fondato nel 628 a.C., fu un tempo uno dei centri urbani più importanti della Sicilia. Con i suoi numerosi templi, tra cui alcuni risalenti al 550 a.C., Selinunte offre uno spettacolo straordinario. Il sito è suddiviso in quattro aree: l’acropoli, la collina Manuzza, la necropoli e la collina Gaggera. Visitare questo sito durante la bassa stagione, specialmente al mattino, può regalare l’emozione di esplorarlo in quasi totale solitudine.
Menfi, con la sua combinazione di tradizione vinicola, bellezze naturali e patrimonio storico, è un gioiello nascosto della Sicilia che merita di essere scoperto. Una visita a questa località offre un’esperienza autentica e indimenticabile, lontano dal turismo di massa e immerso nella cultura e nelle tradizioni locali.
-
Guide4 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
-
Guide4 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
-
Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
-
Guide4 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano