Guide
Passo Pordoi: tra panorami mozzafiato e avventure sportive nelle Dolomiti

Alla scoperta di Passo Pordoi: un viaggio tra bellezze naturali, avventure outdoor e luoghi ricchi di storia immersi nelle incantevoli Dolomiti.
Passo Pordoi, a 2.239 metri di altitudine tra il Trentino-Alto Adige e il Veneto, è un luogo iconico per gli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta. Situato tra i gruppi dolomitici del Sella e della Marmolada, questo passo offre panorami mozzafiato, avventure per escursionisti e ciclisti, e un ricco patrimonio storico-culturale. Famoso per essere una tappa storica del Giro d’Italia, Passo Pordoi è una destinazione perfetta in ogni stagione, con attività che spaziano dalle escursioni estive alle piste da sci invernali, senza dimenticare i monumenti e i musei che raccontano storie del passato.
La magia dell’estate: escursioni e percorsi panoramici
L’estate è il momento ideale per visitare Passo Pordoi, dove la natura si esprime al meglio attraverso sentieri ben segnalati e percorsi per ciclisti. Uno dei sentieri più amati è il Viel dal Pan, che collega il Rifugio Fredarola di Canazei al Rifugio Fedaia. Con una lunghezza di circa 9 chilometri, questo sentiero offre viste spettacolari sulla Marmolada e sui ghiacciai circostanti. Un’altra meta imperdibile è il Sass Pordoi, noto come la ‘Terrazza delle Dolomiti’, raggiungibile in funivia, che regala una vista a 360 gradi sulle montagne dolomitiche.
Sfide in bicicletta: un paradiso per ciclisti
Passo Pordoi è un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo su strada e mountain bike. Tra maggio e luglio, ciclisti professionisti e amatori si sfidano su percorsi storici come quello che collega Canazei a Passo Pordoi. Con una pendenza media del 6%, questo tracciato di 12 chilometri è famoso per le sue curve e i panorami mozzafiato. Eventi come il Sellaronda Bike Day e la Gran Fondo Maratona delle Dolomiti attirano ogni anno ciclisti da tutto il mondo.
Avventure invernali: sci e molto altro
Durante l’inverno, Passo Pordoi si trasforma in un paradiso per gli sciatori grazie al comprensorio Dolomiti Superski, che offre 1.200 chilometri di piste. La funivia da Passo Pordoi permette di raggiungere rapidamente le piste del Belvedere di Canazei, adatte a sciatori di ogni livello. Il Sellaronda Skitour è un’altra esperienza imperdibile, un circuito sciistico che attraversa quattro passi dolomitici, offrendo una giornata di sci indimenticabile.
Cultura e storia: monumenti e musei
Passo Pordoi non è solo natura e sport. Qui si trovano monumenti significativi come quello dedicato a Fausto Coppi, il celebre ciclista italiano, e il Museo della Prima Guerra Mondiale, che conserva reperti storici e racconta le storie dei soldati che hanno combattuto in queste terre. Questi luoghi offrono una prospettiva unica sulla storia e la cultura della regione.
Dove soggiornare: hotel e rifugi
Per chi desidera soggiornare a Passo Pordoi, l’Hotel Lupo Bianco offre un’esperienza autentica con camere in stile alpino e attività all’aperto. Per un’esperienza più rustica e tradizionale, il Rifugio Maria sulla terrazza del Sass Pordoi offre piatti tipici della cucina ladina e trentina, garantendo un soggiorno indimenticabile.
Come raggiungere Passo Pordoi
Passo Pordoi è facilmente accessibile tramite la Strada Statale 48. Da Canazei, dista circa 12,5 chilometri, mentre da Arabba sono 9,2 chilometri. Il passo è servito anche da autobus locali, come la linea 472 da Canazei, che garantisce un collegamento comodo e regolare.
-
Guide4 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
-
Guide4 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
-
Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
-
Guide4 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano