Guide
Sette borghi liguri incantevoli da visitare nel savonese

Scoprire la Liguria autentica: un viaggio tra i borghi incantati della provincia di Savona, dove storia, natura e cultura si fondono in un’esperienza unica.
La provincia di Savona, con le sue colline e il litorale suggestivo, offre un viaggio tra borghi che sembrano sospesi nel tempo. Tra antiche storie e paesaggi mozzafiato, questi luoghi regalano un ritmo lento e autentico, perfetto per chi desidera immergersi nella bellezza senza tempo della Liguria. Ecco sette borghi che meritano una visita, ognuno con la sua storia unica e il suo fascino irresistibile.
Millesimo: tra artigianato e tartufo
Nel cuore della Val Bormida, Millesimo si presenta come un borgo medievale con un’anima artigianale e gastronomica. Camminando tra i suoi vicoli acciottolati, si possono ammirare le botteghe locali e i prodotti tradizionali. Famoso per il tartufo, ogni settembre il borgo ospita la Festa Nazionale del Tartufo, un evento che attira appassionati da tutta Italia.
Noli: storia di una Repubblica Marinara
Affacciato sul mare e circondato da colline, Noli è un borgo che fonde poesia e storia. Un tempo Repubblica Marinara, conserva torri e mura che raccontano il suo glorioso passato. La Chiesa di San Paragorio e il Castello di Monte Ursino sono testimonianze imperdibili di un’epoca lontana, offrendo panorami spettacolari sulla costa ligure.
Zuccarello: il borgo di Ilaria Del Carretto
Immerso nella Val Neva, Zuccarello è un gioiello nascosto tra colline e boschi. Famoso per le sue pietre levigate e i portici dipinti, è legato alla figura di Ilaria Del Carretto. Le sue strade raccontano storie di amore e nostalgia, con il ponte medievale a fare da cornice a questo incantevole borgo.
Laigueglia: un sogno di mare
Laigueglia incanta con la sua atmosfera marinaresca e le sue spiagge di sabbia dorata. Risalendo verso Colla Micheri, si scopre un borgo medievale con viste spettacolari su Capo Mele. La chiesetta della Madonna delle Penne e il faro sono punti panoramici imperdibili per chi visita questo angolo di paradiso della Riviera di Ponente.
Balestrino: il fascino del borgo fantasma
Nascosto tra le colline liguri, Balestrino è un borgo fantasma che affascina per il suo silenzio e la sua storia. Abbandonato negli Anni Sessanta, conserva ruderi medievali e il Castello dei Del Carretto, che domina la valle. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo un’esperienza unica di esplorazione e scoperta.
Varigotti: incanto saraceno
Conosciuto per le sue origini saracene, Varigotti affascina con le sue case color ocra e la Baia dei Saraceni. Un percorso panoramico, l’anello di Varigotti, offre viste mozzafiato tra macchia mediterranea e mare. Un borgo che combina storia e bellezza naturale, perfetto per chi cerca un’esperienza autentica.
Celle Ligure: il tesoro della Riviera di Ponente
Celle Ligure, con le sue case colorate e le spiagge sabbiose, è un luogo ideale per una vacanza al mare. Oltre al litorale, offre sentieri tra uliveti e pinete e un ricco patrimonio storico. Le sue chiese e gli oratori raccontano storie di devozione e cultura, rendendolo un borgo da esplorare in ogni stagione.
-
Guide5 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
-
Guide6 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
-
Guide5 mesi ago
I borghi più belli della Lombardia che sembrano usciti da una fiaba
-
Guide6 mesi ago
I 7 castelli più affascinanti del Piemonte che devi assolutamente visitare