Europa
Alla scoperta di Venezia: itinerari segreti tra calli, campielli e isole incantate
Itinerari insoliti, tra arte, storia e cultura nell’affascinante e imperdibile città lagunare e nei suoi mille vicoli.
Venezia insolita: itinerari segreti tra storia e arte
Camminare tra le calli di Venezia è un’esperienza che regala emozioni uniche. Ogni angolo della città racconta una storia, svela un’opera d’arte e permette di immergersi nel suo fastoso passato. Ma oltre ai percorsi più conosciuti, esistono itinerari meno battuti che permettono di scoprire una Venezia autentica. Ecco una guida completa per esplorare la città seguendo le tracce di personaggi celebri, artisti, luoghi nascosti e antiche tradizioni.
Sulle tracce dei personaggi veneziani più famosi
Un modo originale per visitare Venezia è seguire i luoghi legati ai grandi protagonisti della sua storia. Da Marco Polo, esploratore senza eguali, a Giacomo Casanova, simbolo del libertinaggio, fino ai grandi artisti come Tintoretto. Marco Polo: vicino alla Chiesa di San Giovanni Crisostomo, si trova la Corte del Milion, dove visse il celebre viaggiatore. Un altro luogo chiave è il mercato di Rialto, un tempo fulcro del commercio di spezie e beni esotici. Casanova e la Venezia libertina: la città nel Settecento era un luogo di perdizione e intrighi. Dalla sua casa natale in Calle Malipiero, ai Piombi, le terribili prigioni di Palazzo Ducale, fino al Ridotto di San Moisè, dove sfidava la sorte.
I sontuosi palazzi e le loro storie misteriose
Venezia è un museo a cielo aperto e i suoi palazzi storici raccontano intrighi e vicende affascinanti. Ecco alcune dimore emblematiche: Ca’ Rezzonico: oggi sede del Museo del Settecento Veneziano, fu costruita nel Seicento ma completata solo nel 1750 dai Rezzonico. Palazzo Contarini del Bovolo: famoso per la sua scala a chiocciola, detta Bovolo, aggiunta nel XV secolo per esaltare il prestigio della famiglia. Ca’ Dario: un’elegante dimora rinascimentale, tristemente nota per una leggenda oscura: si dice che porti sfortuna ai suoi proprietari, molti dei quali morti in circostanze misteriose. Palazzo Grimani: caratterizzato da ampie arcate, secondo la tradizione fu costruito per sfida contro la famiglia Tiepolo.
I luoghi della devozione veneziana
Venezia è anche una città di profonda spiritualità, testimoniata dalle sue imponenti basiliche: basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari: un capolavoro gotico con opere di Tiziano e Bellini. Basilica di Santa Maria della Salute: costruita nel Seicento per ringraziare la Madonna dopo la peste del 1630. Basilica dei Santi Giovanni e Paolo: una delle più grandi di Venezia, legata a un’antica leggenda e la chiesa del Redentore: progettata da Andrea Palladio, costruita dopo la peste del 1576 come ex voto della città.
I ponti più singolari della città
Con 436 ponti, Venezia è un intreccio di passaggi e scorci suggestivi. Alcuni nascondono storie particolari: ponte dei Sospiri: il nome deriva dai prigionieri che sospiravano nel tragitto verso la prigione. Il ponte delle Tette: legato al quartiere a luci rosse, dove le prostitute attiravano i clienti mostrando il seno. Il ponte dei Pugni: teatro di combattimenti tra le fazioni rivali dei Castellani e Nicolotti e il ponte Chiodo: uno degli ultimi ponti senza parapetti, tipico dell’antica Venezia.
Le isole della laguna e i loro segreti
Per comprendere davvero Venezia, bisogna visitare le sue isole. Oltre alle note Murano, Burano e Torcello, esistono perle meno conosciute: Sant’Erasmo: chiamata l’Orto di Venezia, famosa per i carciofi violetti. San Lazzaro degli Armeni: un piccolo monastero che conserva antichi manoscritti orientali. Pellestrina: con le sue dune selvagge e la diga in pietra d’Istria, è un angolo di natura incontaminata. San Francesco del Deserto: leggendaria isola dove si dice sia sbarcato San Francesco d’Assisi.
Le Scuole Grandi e il ruolo sociale di Venezia
Nel passato, le Scuole Grandi non erano solo luoghi di culto, ma vere e proprie associazioni sociali. Alcune tra le più importanti: Scuola Grande di San Rocco: con affreschi di Tintoretto. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista: famosa per la reliquia della Croce di Cristo. Scuola della Misericordia: oggi spazio culturale, ma un tempo sede di una potente confraternita veneziana.
Venezia segreta: un’esperienza unica
Esplorare Venezia fuori dai percorsi turistici più noti significa scoprire un patrimonio inestimabile di arte, storia e leggende. Dai personaggi che l’hanno resa grande, ai palazzi sfarzosi, fino alle sue isole nascoste, ogni angolo della città cela un racconto affascinante. Preparati a vivere un’esperienza unica, lontano dai soliti itinerari, tra le meraviglie di una delle città più magiche al mondo.