Seguici su

Guide

Come scoprire la Lombardia in 3 giorni: l’itinerario perfetto

Ragazza con jeans, canottiera bianca, occhiali e cappello che appoggia le gambe su quelle del suo ragazzo mentre indica il panorama, entrambi seduti nel baule dell'auto con sullo sfondo delle colline verdi e uno specchio d'acqua

Tre giorni in Lombardia, tra Milano e il Lago di Como e altre mete stupende, passando attraverso un itinerario imperdibile.

Se state pianificando una gita di tre giorni in Lombardia, questo itinerario vi guiderà alla scoperta di alcune delle sue mete più suggestive. Dalla bellezza senza tempo del Lago di Como alla vivacità di Milano, passando per il fascino del Lago di Garda, vivrete un’esperienza indimenticabile tra storia, arte e paesaggi mozzafiato.

Giorno 1: alla scoperta del Lago di Como

La prima giornata è dedicata al celebre Lago di Como, considerato uno dei laghi più belli al mondo per la sua caratteristica forma a “Y” e il suo paesaggio incorniciato dalle Alpi. La visita inizia dal Duomo di Como, una meraviglia architettonica completata nel 1740 e impreziosita da arazzi del XVI e XVII secolo.

Proseguendo, raggiungiamo il Teatro Sociale, un importante luogo di cultura inaugurato nel 1813, noto come “Piccola Scala” per il suo legame con il teatro milanese durante la Seconda Guerra Mondiale.

Immancabile è una passeggiata lungo le sponde del lago, da cui potrete ammirare le famose ville storiche come Villa d’Este, Villa Carlotta e Villa Balbianello. Tra le attrazioni principali della città, spiccano anche il Tempio Voltiano, dedicato al grande scienziato Alessandro Volta, e la suggestiva Basilica di Sant’Abbondio, un gioiello risalente al V secolo.

Conclusa la visita a Como, l’itinerario prosegue verso Bellagio, la “perla del Lago di Como”. Qui si trova Villa Melzi d’Eril, i cui eleganti giardini, con un laghetto di ninfee e un ponticello circondato da aceri, offrono scorci di rara bellezza.

Giorno 2: il fascino di Desenzano sul Garda

Il secondo giorno è dedicato a Desenzano sul Garda, una delle mete più famose del Lago di Garda. La visita comincia dal castello di Desenzano, un’imponente fortificazione del X secolo da cui si gode di una vista mozzafiato sull’intero lago.

Proseguendo, si raggiunge il suggestivo Porto Vecchio, con il suo faro in stile nordico e il tradizionale ponte alla veneziana, che ogni anno ospita un presepe sull’acqua molto apprezzato.

Tra i luoghi di interesse, spicca il Duomo di Santa Maria Maddalena, un capolavoro del tardo Rinascimento progettato da Giulio Todeschini, al cui interno si può ammirare l’opera “L’Ultima Cena” di Giovanni Battista Tiepolo. L’itinerario si conclude a Piazza Malvezzi, cuore pulsante del centro storico e sede di importanti monumenti e della statua dedicata a Santa Angela Merici, patrona della città.

Giorno 3: alla scoperta di Milano

L’ultimo giorno è interamente dedicato a Milano, una città che combina storia, modernità e cultura. Si parte dal celebre Duomo, capolavoro gotico sormontato dalla sua iconica Madonnina dorata.

Adiacente al Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II è una tappa imperdibile, con le sue boutique di lusso, ristoranti e caffè storici. Il viaggio prosegue nel quartiere Brera, un angolo di vecchia Milano famoso per la Pinacoteca di Brera e il suo affascinante ambiente bohemien.

Tappa successiva è Piazza Gae Aulenti, simbolo della Milano moderna, circondata da grattacieli come la Torre Unicredit. Da qui, si raggiunge l’Arco della Pace, un’imponente costruzione neoclassica che celebra la pace dopo le guerre napoleoniche.

Infine, il Castello Sforzesco, con la sua ricca offerta culturale, e il moderno quartiere City Life, dove si può concludere la giornata passeggiando nel City Life Shopping District, progettato da architetti di fama internazionale come Zaha Hadid e Daniel Libeskind.

Tre giorni sono il tempo ideale per assaporare alcune delle meraviglie di Milano e della Lombardia. Dal fascino senza tempo del Lago di Como alla vivace modernità di Milano, questo itinerario vi condurrà attraverso luoghi che sapranno conquistarvi con la loro bellezza, cultura e storia.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide5 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana