Seguici su

Guide

Escursioni in bicicletta in Friuli Venezia Giulia: le migliori piste ciclabili tra natura e cultura

Segnale di legno in primo piano con una donna in bicicletta su una ciclabile asfaltata nel parco

Esplorare la regione su due ruote per immergersi in un territorio ricco di natura, cultura a tradizioni per esperti o semplici appassionati.

Esplorare il Friuli Venezia Giulia su due ruote significa immergersi in un territorio ricco di natura, cultura e tradizioni. Le sue ciclovie offrono percorsi adatti a tutti, dai ciclisti più esperti ai semplici appassionati, permettendo di scoprire paesaggi straordinari tra montagne, fiumi e mare. Due itinerari spiccano per bellezza e varietà: la Ciclovia Alpe Adria e la Ciclovia del Tagliamento, che attraversano il cuore della regione offrendo un viaggio unico tra storia e natura.

La Ciclovia dell’Alpe Adria: un viaggio dalla montagna al mare

La Ciclovia Alpe Adria Radweg è uno dei percorsi ciclabili più spettacolari d’Europa, collegando il Land Salisburgo in Austria con la costa adriatica. Il tratto italiano inizia a Coccau, al confine, e termina dopo 175 km a Grado, passando per borghi storici, vallate rigogliose e città d’arte. Si parte da Tarvisio, un punto di riferimento per gli amanti del trekking e della mountain bike. Seguendo la ciclabile FVG-1, si attraversano luoghi suggestivi come Camporosso, Malborghetto e Pontebba, fino a Venzone, una cittadina medievale famosa per le sue mura fortificate e la Cappella di San Michele, custode delle celebri mummie.

Lungo il Tagliamento: pedalando tra natura e storia

Dopo Venzone, la ciclovia prosegue lungo il fiume Tagliamento, un simbolo della regione, arrivando a Bordano, sede della Casa delle Farfalle, la più grande esposizione italiana dedicata a questi insetti. Seguendo il corso d’acqua, si raggiunge Osoppo, dove è possibile visitare il Forte di Osoppo, un’antica fortificazione con vista spettacolare sul paesaggio circostante. L’itinerario porta poi verso Udine, città d’arte e cultura, con la sua splendida Piazza della Libertà e il Parco del Cormor, una vera oasi verde per i ciclisti in cerca di relax. Da qui si pedala verso Palmanova, città-fortezza Patrimonio UNESCO, e infine si arriva ad Aquileia, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, dove si può ammirare il più antico mosaico cristiano d’Europa.

La Ciclovia del Tagliamento: dal cuore della Carnia al mare

Un altro itinerario imperdibile è la Ciclovia del Tagliamento, un percorso di 187 km che segue il corso del grande fiume, da Forni di Sopra fino a Lignano Sabbiadoro. Si tratta di un tracciato ideale per gli amanti della mountain bike, grazie alla presenza di sterrati e sentieri immersi nella natura. Il percorso inizia a Socchieve, nella verde Carnia, e attraversa piccoli borghi montani come Enemonzo e Villa Santina. Si pedala lungo il Lago di Cavazzo, il più grande lago naturale del Friuli Venezia Giulia, per poi proseguire fino a Gemona del Friuli, celebre per il suo splendido Duomo medievale.

Dalla natura incontaminata alla costa adriatica

Proseguendo lungo il Tagliamento, si incontrano paesaggi sempre diversi: da Cimano, con le sue colline rigogliose, a Villanova, famosa per le grotte sotterranee. Il percorso ciclabile porta fino a Latisana, dove il Tagliamento si avvicina alla foce, e infine a Lignano Sabbiadoro, una delle località balneari più rinomate della regione, con le sue spiagge dorate e il mare cristallino.

Il Friuli Venezia Giulia su due ruote è un’esperienza indimenticabile, che permette di coniugare sport, natura e cultura. Ogni pedalata regala scenari unici: dalle cime alpine alle spiagge dell’Adriatico, passando per borghi medievali e siti storici di inestimabile valore. Un viaggio perfetto per chi ama scoprire un territorio lentamente, assaporandone ogni dettaglio, tra tradizioni millenarie e paesaggi senza tempo.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide5 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide7 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide7 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide7 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana