Seguici su

Guide

Gomme 4 stagioni, perché possono essere le migliori per viaggiare in auto

Donna guida auto d'epoca

Gli pneumatici multistagionali – meglio noti come ‘4 stagioni’, ‘all season’ oppure ‘all weather’ – sono una tipologia di gomme particolarmente versatile, merito delle caratteristiche ‘intermedie’ tra una copertura estiva ed una invernale.

Da ormai diversi anni, sia in Italia che nel resto d’Europa, rappresentano l’unico segmento di mercato a far registrare una crescita più o meno costante delle vendite. Mentre le gomme stagionali patiscono gli effetti dell’inflazione e, al contempo, il carattere periodico delle dinamiche di acquisto, le ‘4 stagioni’ sono sempre più spesso la soluzione preferita dagli automobilisti. I motivi sono diversi, e non ricadono solo ed esclusivamente nella sfera economica. Per chi viaggia spesso in auto, infatti, possono essere l’opzione che coniuga al meglio vantaggi economici e pratici: di seguito vediamo perché, analizzando tutti gli aspetti che tendono ad influire sulle scelte degli automobilisti.

Donna guida auto d'epoca

Com’è fatto uno pneumatico ‘4 stagioni’

In linea di massima, una gomma multistagionale è caratterizzata da soluzioni tecnologiche ‘ibride’, che attingono da quelle impiegate nello sviluppo degli pneumatici stagionali. La mescola, ad esempio, presenta una ‘durezza’ intermedia, che si avvicina più alle gomme estive o alle invernali a seconda del contenuto di silice. Il battistrada, invece, ha una tassellatura più strutturata rispetto alle coperture estive ma non raggiunge la complessità delle coperture termiche testate per la neve. Nel complesso, quindi, le multistagionali ben si adattano a situazioni climatiche e ambientali mutevoli e diversificate, purché non tocchino picchi ‘estremi’ che potrebbero sottoporre le gomme a stress eccessivo. 

In aggiunta, va sottolineato come esista più di un tipo di pneumatico multistagionale; a seconda delle caratteristiche tecniche, infatti, possono essere più simili alle gomme estive o alle gomme invernali, specie se sono omologate anche per la neve. 

I vantaggi delle gomme multistagionali

L’andamento del mercato degli ultimi anni testimonia il crescente gradimento da parte degli automobilisti per gli pneumatici ‘all season’. Questa dinamica di mercato, come già accennato, è dovuta a diversi fattori, soprattutto di natura pratica ed economica. Le gomme ‘4 stagioni’, in determinati contesti di utilizzo, possono essere un’opzione molto conveniente; inoltre, l’offerta è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, aumentando di molto le possibilità di scelta per i consumatori. A ciò ha contribuito anche l’espansione dell’e-commerce di settore, che rappresenta un approdo sempre più gettonato per gli utenti che voglio reperire informazioni o valutare offerte su di un prodotto di proprio interesse. Portali specializzati come, ad esempio, Euroimportpneumatici, consentono non solo di confrontare i prezzi delle gomme 4 stagioni ma anche di consultare schede tecniche e altri dati che possano orientare le scelte d’acquisto.

Per quanto riguarda i vantaggi offerti dalle gomme multistagionali, soprattutto per chi guida molto e su medie e lunghe percorrenze extraurbane, si possono riassumere così:

  • versatilità: grazie alla tecnologia ‘ibrida’, gli pneumatici ‘4 stagioni’ si adattano bene alla guida sul bagnato e sull’asciutto, garantendo riscontri prestazionali adeguati in termini di trazione, aderenza, tenuta di strada e spazio di frenata;
  • sicurezza in condizioni variabili: chi viaggia molto spesso tra località distanti tra loro possono andare in contro a cambiamenti più o meno repentini del clima (variazioni di temperatura, passaggio da fondo asciutto a bagnato). Le gomme multistagionali garantiscono un adeguato livello di sicurezza in qualsiasi circostanza;
  • gestione semplificata; se marcate dalla sigla ‘MS’, le coperture ‘all season’ sono sostanzialmente equiparabili a quelle invernali che, per la normativa italiana, possono essere impiegate per tutto l’anno solare senza particolari limitazioni. Ragion per cui, non è necessario montare le gomme da neve a novembre, soprattutto se si è optato per gomme dalla spiccata attitudine invernale. Ciò consente di risparmiare i passaggi in officina per la sostituzione periodica delle gomme.

Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide6 giorni ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide6 giorni ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide6 giorni ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide6 giorni ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide6 giorni ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide6 giorni ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide7 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide7 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana