Seguici su

Europa

Guida a Sanremo e dintorni: non solo Festival, ma anche cultura e paesaggi mozzafiato

Spiaggia con frangiflutti e strade che si sviluppano tra le case di Sanremo con sullo sfondo una collina con altre abitazioni e vegetazione

Sulle note della musica italiana, un viaggio in questo bellissimo angolo della Riviera ligure di Ponente, noto per i suoi splendidi giardini.

Sanremo, famosa come la Città dei Fiori, è una delle mete più rinomate della Liguria. Le sue radici storiche risalgono all’epoca romana, quando era un centro di rilievo lungo la Via Julia Augusta. Successivamente, nel Medioevo, si affermò come polo della navigazione, per poi diventare nel Novecento un luogo centrale per il turismo e la cultura italiana, grazie soprattutto al Festival della Canzone Italiana, istituito nel 1951.

Tra le tappe imperdibili in città spiccano il Teatro Ariston, simbolo del festival, e il Casinò Municipale, gioiello in stile Liberty del 1905. La Cattedrale di San Siro e la Chiesa Ortodossa Russa arricchiscono il panorama culturale e storico, mentre il borgo storico de La Pigna offre un tuffo nel passato con i suoi vicoli stretti e le piazzette nascoste. Non mancano spazi verdi come i Giardini Regina Elena, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare, e la celebre Pista Ciclabile di Sanremo, che si estende per 24 km lungo la costa.

Bussana Vecchia e la Valle Argentina: arte e natura

A pochi chilometri da Sanremo si trova Bussana Vecchia, un antico borgo medievale abbandonato dopo il terremoto del 1887 e rinato negli anni ’50 come comunità di artisti. Passeggiando tra le sue stradine, si scoprono gallerie d’arte, botteghe artigiane e scorci suggestivi. La Chiesa di Sant’Egidio, sebbene in rovina, resta un simbolo di resilienza e fascino senza tempo.

Proseguendo verso l’entroterra, la Valle Argentina svela borghi come Badalucco e Triora. Badalucco è noto per i suoi murales colorati e per il Ponte Romanico, mentre Triora, il “Paese delle Streghe”, è legato ai processi del XVI secolo. Qui si possono visitare il Museo Etnografico e della Stregoneria e la misteriosa Cabotina, con leggende che alimentano l’aura enigmatica del borgo.

Seborga: il principato della Liguria

Un’altra perla dei dintorni è Seborga, un piccolo borgo con una storia unica. Dichiaratosi Principato indipendente nel 1963, Seborga conserva tracce di un passato affascinante legato ai Cavalieri Templari. Tra i luoghi di interesse si trovano il Museo del Principato, la Chiesa di San Bernardo, dove si svolgono le incoronazioni dei principi, e la Cappella dei Cavalieri Templari. Aggirarsi per le sue strade, osservando targhe e simboli del principato, è un’esperienza che unisce storia e curiosità.

Bordighera, Imperia e Ventimiglia: mare e cultura

Spostandosi lungo la costa, Bordighera offre un mix di bellezze naturali e culturali, come il Lungomare Argentina, ideale per passeggiate panoramiche, e le storiche Ville Regina Margherita e Garnier. Imperdibile il Giardino Esotico Pallanca, che ospita oltre 3000 varietà di piante.

A circa 40 minuti da Sanremo si trova Imperia, con le sue due anime: Porto Maurizio, pittoresco e ricco di vicoletti, e Oneglia, elegante e barocca. Tra i luoghi simbolo ci sono il Duomo di San Maurizio, la Villa Grock e il Museo dell’Olivo, dedicato alla cultura dell’olio ligure.

Infine, Ventimiglia, al confine con la Francia, sorprende con i suoi Giardini Botanici Hanbury, uno dei più grandi d’Europa, e il Museo Preistorico dei Balzi Rossi, che custodisce reperti paleolitici di grande importanza storica. Passeggiare tra natura e archeologia qui è un’esperienza che unisce cultura e relax.

Sanremo e i suoi dintorni offrono un viaggio tra mare, arte e storia, in un territorio che riesce a sorprendere con ogni suo angolo.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide2 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide2 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide4 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide4 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana