Seguici su

Guide

I 10 laghi più belli del Trentino Alto Adige dove la natura è protagonista

Acqua trasparente e calma di un lago di montagna con fondale roccioso e sulle sponde le pareti delle montagne piene di abeti con sullo sfondo altre montagne rocciose

Natura incontaminata, sentieri adatti a tutti e laghi stupendi, sono tra le perle di questa regione magnifica.

Il Trentino-Alto Adige è una regione ricca di natura incontaminata, ideale per gli appassionati di laghi. Con quasi 300 specchi d’acqua, offre una varietà unica di paesaggi e ambientazioni. I laghi di questa regione spiccano per le loro colorazioni affascinanti e le acque limpide, che si trasformano salendo verso le cime più alte. Esploriamo i laghi più interessanti di questa area e le loro particolarità, per un viaggio tra sentieri e trekking immersi nella natura più autentica.

Lago d’Idro

Situato nelle Valli Giudicarie, il Lago d’Idro è perfetto per famiglie e appassionati di sport acquatici. Balneabile e dotato di spiaggette, è anche meta di mini crociere. La parte settentrionale ospita la riserva naturale “Lago d’Idro” di Baitoni, dove si possono ammirare numerose specie animali. La combinazione di acque limpide e una fitta vegetazione rende questo lago un vero gioiello naturalistico.

Lago di Molveno

Il Lago di Molveno, il lago alpino naturale più esteso sopra gli 800 metri, si trova all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta. Le sue acque purissime, che spaziano dal verde smeraldo al blu, riflettono le Dolomiti circostanti. Ideale per le famiglie grazie alle sue spiagge attrezzate, il lago è anche molto frequentato da chi pratica sport d’acqua.

Lago di Levico

Con la sua forma sinuosa, il Lago di Levico ricorda un fiordo norvegese. Circondato da una rigogliosa vegetazione, si trova in Valsugana ed è vicino a centri termali. Questo lago è amato dagli appassionati di pesca, sport acquatici e camminate. Una leggenda locale narra della presenza di un drago dormiente sul fondale del lago.

Lago di Tovel

Parte del Parco Adamello-Brenta, il Lago di Tovel è nato da una frana naturale nel XIV secolo. Famoso per il fenomeno delle sue acque rosse, causato in passato da un’alga particolare, oggi è conosciuto come il “lago degli orsi” per la presenza di questi animali nella zona circostante.

Lago di Lases

Il Lago di Lases, nel comune omonimo, è caratterizzato da spiagge erbose e un’area verde che ospita flora e fauna locali. Le acque cristalline e i paesaggi circostanti lo rendono un luogo ideale per rilassarsi o esplorare.

Lago di Tenno

Conosciuto come il lago più pulito d’Italia, il Lago di Tenno è famoso per le sue sfumature turchesi e azzurre. Al centro si trova una piccola isola sommersa, visibile solo durante i periodi di abbassamento delle acque. Questo lago è un’oasi di pace immersa in una vegetazione incontaminata.

Lago di Calaita

Situato a più di 1600 metri nella Valle del Vanoi, il Lago di Calaita offre una vista spettacolare sul gruppo dolomitico delle Pale di San Martino. Circondato da sentieri, è un punto di partenza ideale per escursioni che attraversano malghe e aree verdi.

Lago di Lagolo

Il Lago di Lagolo, alimentato da sorgenti e infiltrazioni subacquee, è circondato da prati e boschi di conifere. Durante l’estate è balneabile, mentre in inverno si trasforma in una pista di pattinaggio. Si dice che le sue acque abbiano proprietà terapeutiche per la pelle.

Laghetto di Welsperg

Frutto del desiderio della famiglia Welsperg, questo laghetto riflette le Pale di San Martino nelle sue acque. Secondo le leggende locali, ospita le guane, figure mitologiche ammalianti. Situato in una cornice incantata, è un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e magia.

Lago di Braies

Il Lago di Braies, a 1496 metri di altitudine, si trova nell’omonima valle ed è circondato da un panorama mozzafiato. Una leggenda narra che gli antichi abitanti del popolo dei Fanes emergano ogni anno durante la luna piena per navigare il lago, guidati dalla loro regina. Il Trentino-Alto Adige è una terra di laghi straordinari, dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza e diversità. Visitare questi specchi d’acqua significa immergersi in un mondo di colori, leggende e serenità. Un viaggio che lascia un ricordo indelebile nel cuore di ogni visitatore.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide5 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide5 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana