Seguici su

Guide

I 7 castelli più affascinanti del Piemonte che devi assolutamente visitare

Colline con vigneti in autunno con in cima un castello con delle torri e le case che vanno a comporre il centro storico del piccolo borgo

Un viaggio tra storia e bellezza nelle dimore e fortezze storiche piemontesi. Ecco le nostre proposte.

Il Piemonte è una terra ricca di storia, arte e cultura, resa ancora più affascinante dai numerosi castelli, fortezze e manieri che punteggiano il suo territorio. Questi edifici, un tempo protagonisti di battaglie e intrighi politici, oggi rappresentano importanti testimonianze storiche e sono spesso aperti al pubblico per visite e eventi. Dalla provincia di Alessandria a quella di Torino, ogni castello racconta una storia unica, legata a famiglie nobiliari, personaggi illustri e vicende che hanno segnato il passato del Piemonte. Scopriamo sette dei castelli più suggestivi di questa regione.

Castello di Gabiano: storia e vino sulle colline alessandrine

Tra i castelli più antichi del Piemonte, il Castello di Gabiano si erge sulle colline della provincia di Alessandria, con una vista mozzafiato sulla Valle del Po. Mençionato già nell’VIII secolo da Carlo Magno, il maniero ha rivestito un ruolo strategico nel corso dei secoli, passando sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Montiglio e i Gonzaga, fino a giungere, nel 1622, nelle mani di Agostino Durazzo Pallavicini. Oggi il castello ospita l’azienda vitivinicola dei Marchesi Cattaneo Adorno Giustiniani, che produce pregiati vini apprezzati a livello internazionale.

Castello di Racconigi: patrimonio Unesco nel cuore del Cuneese

Situato nella provincia di Cuneo, il Castello di Racconigi è una delle residenze più affascinanti legate alla famiglia Savoia. Inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco, il castello è circondato da un parco alla francese di ben 170 ettari. Al suo interno si possono ammirare ambienti neoclassici e di gusto déco, risalenti alla prima metà del Novecento. Tra le stanze più suggestive spiccano la Sala di Diana, il Gabinetto Etrusco e gli appartamenti di Carlo Alberto, che offrono un’immersione nella storia sabauda.

Castello Grinzane Cavour: tra Langhe e tartufi

Nel cuore delle Langhe, il Castello di Grinzane Cavour è un’imponente fortezza risalente all’XI-XIII secolo, caratterizzata da una pianta rettangolare. Dopo essere passato nelle mani di diversi proprietari, nel XIX secolo fu acquisito dai De Tonnere, zii di Camillo Benso conte di Cavour. Lo statista, figura chiave del Risorgimento italiano, migliorò lo stile e la struttura del castello durante la sua amministrazione delle proprietà terriere di famiglia. Oggi il castello è dichiarato patrimonio Unesco e ogni novembre ospita la celebre Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.

Castello di Santena: omaggio a Cavour

A pochi chilometri da Torino, il Castello di Santena è una villa settecentesca progettata dall’architetto Francesco Gallo. Questo edificio, circondato da un parco all’inglese disegnato da Xavier Kurten, fu la residenza dei conti Benso di Cavour. Oggi il complesso ospita un museo dedicato a Camillo Benso di Cavour, che qui è sepolto. La visita permette di immergersi nella vita quotidiana di uno dei personaggi più importanti della storia italiana e di ammirare il ricco patrimonio architettonico e botanico del castello.

Rocca dei Cavallari: tracce celtiche e templari

La Rocca dei Cavallari, nota anche come Castello di Massazza, si trova nella provincia di Biella, su uno sperone della Baraggia. Questo borgo difensivo medievale ha origini antichissime, risalenti ai celti, ai romani e ai longobardi. Nel XX secolo fu acquistato dalla famiglia Cavallari, che ne ha curato il restauro e lo ha aperto al pubblico per eventi culturali e spettacoli. La rocca custodisce importanti testimonianze del passato, tra cui are celtiche, cappelle votive e resti templari, come la Croce di San Maurizio trifogliata.

Reggia di Venaria Reale: la Versailles italiana

La Reggia di Venaria Reale, situata nei pressi di Torino, è una delle più imponenti e affascinanti dimore sabaude. Costruita tra il 1658 e il 1679 su ordine di Carlo Emanuele II, fu concepita come residenza di caccia. Il complesso comprende un ampio parco, giardini all’italiana e il borgo storico di Venaria. Tra gli ambienti più spettacolari della reggia si possono ammirare la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e la Citroniera, un’antica serra dove venivano custoditi gli agrumi.

Castello di Masino: eleganza e romanticismo

Nella località di Caravino, in provincia di Torino, sorge il Castello di Masino, circondato da mura e torri che dominano la pianura del Canavese. Costruito nell’XI secolo dalla famiglia Valperga, il castello è circondato da un parco romantico e custodisce al suo interno magnifici saloni affrescati e arredati tra il XVII e il XVIII secolo. Tra gli ambienti più suggestivi ci sono gli appartamenti di Madama Reale, le camere per gli ambasciatori e i salotti appartati, che raccontano la vita elegante della nobiltà piemontese.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide2 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide2 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide4 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide4 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana