Seguici su

Guide

I mercatini di Natale del Trentino Alto Adige: magia, luci e tradizione

Donna felice vestita di bianco con un berretto di lana in testa, vista di spalle, tra le casette di un mercatino di Natale con luci natalizie e la neve che cade

Piazze illuminate, musica e profumi, prelibatezze gastronomiche e prodotti artigianali sono i protagonisti dei favolosi Mercatini di Natale.

I Mercatini di Natale rappresentano luoghi di pura magia, dove le piazze si illuminano di luci e risuonano di emozioni. Durante il periodo natalizio, gli amanti della neve e del freddo trovano un’occasione unica per immergersi in atmosfere che riempiono il cuore di gioia e amore. Le città e i paesini di montagna si vestono a festa, decorando le loro piazze con casette di legno colme di prodotti artigianali, idee regalo e prelibatezze gastronomiche. Tra novembre e gennaio, il Bellunese e il Trentino-Alto Adige diventano mete d’eccezione per vivere il Natale secondo la tradizione alpina.

Qui, i mercatini offrono un’esperienza sospesa tra storia e folklore, dove i visitatori possono gustare dolci tipici come lo Strudel, lo Zelten e gli Spitzbuben, o lasciarsi conquistare da vini caldi e spezie avvolgenti. Le piazze di Bolzano, Merano, Bressanone e Trento, tra le altre, diventano veri e propri scrigni di cultura, riportando in vita l’antica funzione dei mercati medievali.

Radici storiche dei Mercatini di Natale

I mercatini di Natale hanno una lunga storia che affonda le radici nel Medioevo. Originariamente legati alle fiere dell’Avvento, queste manifestazioni nacquero come mercatini di San Nicola, dedicati al santo celebrato a dicembre. Il primo esempio documentato risale al 1296, quando a Vienna il duca Alberto I d’Asburgo autorizzò l’allestimento di un Krippenmarkt.

Tra i mercatini più antichi spiccano quello di Dresda, inaugurato nel 1434 e noto come Striezelmarkt, e quello di Norimberga, documentato dal 1530. Questi mercati non erano solo luoghi di commercio, ma anche occasioni per celebrare la comunità e prepararsi spiritualmente al Natale. Con la Riforma protestante, i mercatini persero il legame con San Nicola e divennero i celebri Christkindlmarkt, dedicati al Bambino Gesù.

Il primo mercatino in Italia

In Italia, la tradizione arrivò più tardi. Il primo Mercatino di Natale moderno nacque a Bolzano nel 1991, ma già nel XVIII secolo a Bologna si svolgeva un mercato natalizio legato a Santa Lucia. Negli ultimi decenni, i mercatini si sono diffusi in tutta Europa, trasformandosi in un simbolo iconico del Natale, capaci di attrarre visitatori da tutto il mondo e di creare un’atmosfera incantata.

In Trentino Alto-Adige sono tanti gli appuntamenti ormai diventati un richiamo per i visitatori da oltre regione, come quelli di Merano, Bressanone e di Bolzano. Ce n’è però uno, magari meno conosciuto ed è quello che si svolge in occasione dell’Avvento al Lago di Braies. Preziosi oggetti artigianali, abbigliamento in lana di pecora, graziose idee regalo e specialità culinarie altoatesine: questo e molto altro attendono i turisti sulle rive del lago forse più amato dell’Alto Adige.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide5 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide5 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana