Guide
I panorami più spettacolari del Molise: i luoghi più instagrammabili

Natura incontaminata, borghi incantati e viste mozzafiato: è la destinazione perfetta per chi ama la fotografia e cerca paesaggi da condividere online.
Il Molise, regione ancora poco battuta dal turismo di massa, nasconde angoli di rara bellezza che meritano di essere scoperti (e fotografati). Tra borghi arroccati, riserve naturali e scorci mozzafiato, il territorio molisano offre una varietà di panorami spettacolari che conquistano al primo sguardo.
È una terra autentica, dove la natura si intreccia con la storia e regala atmosfere intime, perfette da immortalare. Per chi è alla ricerca di luoghi instagrammabili, il Molise riserva sorprese che sanno stupire in ogni stagione, tra luce dorata al tramonto, specchi d’acqua incontaminati e montagne che sembrano dipinte.
Il borgo di Bagnoli del Trigno: la “perla del Molise”
Uno dei luoghi più scenografici della regione è senza dubbio Bagnoli del Trigno, conosciuto anche come la perla del Molise. Questo incantevole borgo è incastonato tra le rocce e domina la valle sottostante da un punto panoramico davvero unico. Le case in pietra sembrano arrampicarsi lungo il costone, mentre la Chiesa di San Silvestro, costruita su uno sperone roccioso, sembra sospesa nel vuoto.
Ogni angolo del borgo regala scorci da cartolina: ideale per chi cerca fotografie d’impatto e atmosfere senza tempo. Visitare Bagnoli significa immergersi in un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato.
Lago di Castel San Vincenzo: un’oasi dai colori incredibili
Tra i panorami naturali più affascinanti, spicca il Lago di Castel San Vincenzo, uno specchio d’acqua turchese incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La sua superficie riflette i colori del cielo e dei boschi circostanti, creando un effetto visivo da sogno.
Qui si possono scattare foto spettacolari all’alba o al tramonto, quando la luce si fa morbida e accende di riflessi dorati l’intero paesaggio. Nei pressi del lago si trovano anche rovine antiche e sentieri perfetti per il trekking, che conducono a punti panoramici imperdibili. È un luogo dove relax e natura si fondono in perfetta armonia.
Monte Marrone: il punto più alto sulla meraviglia
Per chi ama le vedute mozzafiato dall’alto, il Monte Marrone è una meta imperdibile. Situato al confine tra Molise e Abruzzo, offre uno dei panorami più spettacolari dell’intera regione. Dalla vetta si può godere di una vista ampia che abbraccia le cime del Matese, il Lago di Castel San Vincenzo e, nelle giornate limpide, perfino l’Adriatico.
È una meta molto apprezzata dagli escursionisti e dagli appassionati di fotografia naturalistica. Le immagini scattate da qui, soprattutto al tramonto o durante le prime ore del mattino, sono tra le più suggestive che si possano ottenere in Molise.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima