Seguici su

Guide

Il segreto meglio custodito del Belgio: un viaggio mozzafiato sul tram più lungo del mondo!

Canale di Bruges con vie ciottolate ai lati e un ponte in primo piano con sullo sfondo degli edifici colorati del centro storico e una torre

Esplorare il pittoresco litorale belga a bordo del Kusttram: un viaggio tra storia, arte e natura da De Panne a Knokke

Il Kusttram, noto anche come Tramway de la Côte Belge, rappresenta un viaggio unico lungo il litorale belga delle Fiandre Occidentali. Da De Panne a Knokke, questo tram storico collega in modo efficiente e affascinante le diverse località costiere, offrendo ai passeggeri la possibilità di scoprire paesaggi mozzafiato, villaggi pittoreschi e ricche testimonianze storiche. Questo articolo esplora le principali attrazioni lungo il percorso del Kusttram, tra cui musei, eventi culturali e bellezze naturali, offrendo una guida completa per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio lenta e memorabile.

Il fascino del Kusttram: un viaggio slow e conveniente

Il Kusttram offre un’esperienza di viaggio unica lungo la costa belga, caratterizzata da un ritmo lento e rilassato. Con un biglietto giornaliero che costa solo 7.50 euro, i passeggeri possono viaggiare in modo illimitato, fermandosi a piacere per esplorare le attrazioni locali. Il percorso del tram, con fermate frequenti, permette di scoprire le bellezze naturali del litorale, dalle distese di dune e polder alle oasi naturalistiche e ai villaggi turistici. Il tram rappresenta un mezzo di trasporto economico e affascinante, ideale per chi desidera esplorare la costa belga in modo approfondito.

Ostenda: un viaggio nella storia e nell’arte

Ostenda, una delle principali fermate del Kusttram, offre un ricco patrimonio storico e culturale. Tra le attrazioni principali spicca la James Ensor Huis, la casa-museo di James Ensor, uno dei più celebri artisti belgi. I visitatori possono esplorare le opere e la vita di Ensor attraverso cimeli, postazioni interattive e mostre temporanee. Inoltre, il Mu.ZEE, museo di arte moderna e contemporanea, offre un’esperienza culturale imperdibile per gli amanti dell’arte. A Ostenda, anche la cattedrale Sint Petrus en Paulus e la stazione ferroviaria meritano una visita per la loro architettura unica.

De Haan e il festival artistico Beaufort

De Haan rappresenta una delle fermate più affascinanti lungo il percorso del Kusttram. Questo villaggio, con il suo quartiere della Concessie, conserva eleganti edifici in stile liberty che raccontano il passato glorioso della località. De Haan è anche una tappa importante del festival artistico Beaufort, che ogni tre anni trasforma le spiagge in un museo all’aperto con installazioni site specific. Le opere di Beaufort arricchiscono il paesaggio costiero, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare sculture e installazioni artistiche uniche.

Un viaggio tra storia e natura: Raversijde e Nieuwpoort

Lungo il percorso del Kusttram, Raversijde e Nieuwpoort offrono un tuffo nella storia del Belgio. A Raversijde, i visitatori possono esplorare bunker e trincee risalenti alla seconda guerra mondiale, mentre Nieuwpoort racconta la tragica storia dei Flanders Fields, uno dei campi di battaglia più sanguinosi della prima guerra mondiale. Entrambe le località offrono un’esperienza educativa e riflessiva, arricchendo il viaggio lungo la costa con importanti testimonianze storiche.

Oostduinkerke e Koksijde: tradizioni e natura incontaminata

Oostduinkerke e Koksijde sono altre due fermate imperdibili lungo il percorso del Kusttram. A Oostduinkerke, i visitatori possono assistere alla tradizionale pesca dei gamberetti grigi, una pratica secolare riconosciuta dall’UNESCO. Koksijde, invece, è famosa per la casa-museo di Paul Delvaux e per la riserva naturale De Hoge Blekker, che offre spettacolari panorami sulle dune e sul mare del Nord. Queste località rappresentano una perfetta combinazione di cultura e natura, arricchendo l’esperienza di viaggio lungo la costa belga.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana