Seguici su

Guide

Il vicolo dei baci in Calabria è la meta romantica che non sapevi di voler visitare

Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo

Alla scoperta di Pizzo Calabro: il borgo calabrese che celebra l’amore attraverso i suoi vicoli e le sue tradizioni culinarie uniche

Nascosto tra le incantevoli coste calabresi, Pizzo Calabro si rivela un autentico gioiello per gli innamorati, non solo per il suo fascino paesaggistico ma anche per il caratteristico “vicolo dei baci”. Questo angolo del borgo, impreziosito da simboli d’amore del cinema e della letteratura, invita a romantici scambi di affetto. A idearlo è stato Mimmo Pacifico, un’iniziativa che mira a rilanciare Pizzo come città dell’amore. Ma Pizzo offre molto di più, dalle delizie culinarie come il famoso Tartufo al suo ricco patrimonio culturale, con luoghi storici e naturali che catturano l’immaginazione e il cuore.

Il fascino del vicolo dei baci: un omaggio all’amore e alla cultura

Nel cuore di Pizzo Calabro, tra corso San Francesco e via Marcello Salomone, si snoda il pittoresco vicolo dei baci. Questo luogo suggestivo non è solo un passaggio tra i palazzi, ma un vero e proprio tributo ai baci più celebri della storia del cinema, della letteratura e delle canzoni. Creato da Mimmo Pacifico, presidente dell’associazione culturale “Carta canta”, il vicolo è diventato un simbolo d’amore, nato dal ricordo del primo bacio che Pacifico diede alla sua futura moglie proprio su questa scala nel 1968. La scelta di questo vicolo, quindi, è tutt’altro che casuale, trasformandosi in un’attrazione imperdibile per chi visita Pizzo, soprattutto per gli innamorati che vogliono immortalare i propri sentimenti in un luogo così evocativo.

L’iniziativa dell’associazione culturale “Carta canta”: non solo baci ma anche abbracci

L’associazione “Carta canta” non si è fermata al solo vicolo dei baci. Per ampliare l’offerta romantica di Pizzo, è stato inaugurato anche il “vicolo degli abbracci”, situato tra corso Garibaldi e via del Mercato. Questo nuovo angolo della città invita i visitatori a fermarsi per stringersi in un abbraccio, aggiungendo un’altra dimensione all’esperienza amorosa che Pizzo offre. Queste iniziative non solo celebrano l’amore in tutte le sue forme, ma contribuiscono anche a rafforzare l’identità di Pizzo come città dell’amore, rendendola una meta ideale per coppie in cerca di momenti speciali.

Pizzo Calabro: tra tradizioni culinarie e bellezze naturali

Pizzo Calabro, oltre a essere la città dell’amore, è anche conosciuta come la “città del gelato“, famosa per il suo delizioso Tartufo. Questo dessert-gelato, avvolto nel mistero della sua ricetta segreta, è un’esperienza da non perdere per chi visita questo borgo calabrese. Ma le delizie culinarie di Pizzo non si fermano qui; la città offre un’ampia gamma di piatti tradizionali che rispecchiano la ricchezza dei prodotti del mare e della terra calabrese.

Un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato

Oltre ai vicoli romantici, Pizzo Calabro vanta un patrimonio storico di grande rilievo. Il suo centro storico è dominato dal maestoso Castello Aragonese, un baluardo costruito da Ferdinando I d’Aragona, famoso anche per essere stato il luogo dell’esecuzione di Gioacchino Murat nel 1815. Le strade del borgo conducono i visitatori a piazza della Repubblica, da cui si apre una vista mozzafiato sul mare turchese, uno scenario che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo osserva. A breve distanza dal centro, la Chiesetta di Piedigrotta, incastonata in una grotta di tufo, offre un’esperienza unica con le sue statue e affreschi illuminati dalla luce naturale. Pizzo Calabro, con le sue meraviglie naturali e culturali, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza romantica e indimenticabile.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide5 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana