Guide
La Collina delle Croci in Lituania: tra mistero, fede e resistenza storica

Un viaggio tra mistero e devozione: la Collina delle Croci in Lituania è un simbolo di fede e resistenza che affascina e incanta i visitatori.
Nel cuore del nord della Lituania, immersa in un’atmosfera di mistero e fede, si erge la Collina delle Croci, un luogo che continua a stupire e attirare turisti da tutto il mondo. Con oltre 400.000 croci di metallo e legno, poste nel corso di quasi due secoli, questo sito è un simbolo di resistenza e devozione. Nonostante i numerosi tentativi di distruzione da parte delle autorità, la collina è sopravvissuta, alimentata dalla fede e dalla determinazione del popolo lituano. Un luogo che non solo è significativo per la cultura e la storia della Lituania, ma è anche riconosciuto a livello internazionale grazie alla visita di Papa Giovanni Paolo II. Scopriamo insieme la storia, l’importanza e come visitare questo affascinante sito di pellegrinaggio.
La storia intrecciata con le leggende della Collina delle Croci
La Collina delle Croci è un luogo dove storia e leggenda si fondono. La prima testimonianza scritta risale al 1850, ma molti credono che le croci siano state poste molto prima, durante le rivolte contro il regime russo nel 1831. Altri racconti parlano di un’apparizione della Vergine Maria, che avrebbe chiesto ai fedeli di coprire il luogo con croci. Durante il periodo sovietico, la collina fu più volte distrutta, ma la fede del popolo lituano ha sempre portato alla sua ricostruzione. Alla caduta del regime, le croci erano già oltre 90.000, dimostrando la resilienza della comunità locale.
L’importanza culturale e spirituale della Collina delle Croci
In Lituania, l’intaglio di icone religiose è una tradizione tramandata di generazione in generazione. L’UNESCO ha riconosciuto questa pratica come parte del patrimonio culturale immateriale del paese. La Collina delle Croci è un simbolo di unità e resistenza, un luogo che ha visto la comunità unirsi di fronte alle avversità storiche. Nel 1993, Papa Giovanni Paolo II visitò la collina, rendendo omaggio al sito con una grande croce in legno e granito, sottolineando l’importanza spirituale e culturale del luogo.
Come visitare la Collina delle Croci: un viaggio tra fede e scoperta
Visitare la Collina delle Croci è un’esperienza unica e accessibile. L’ingresso è gratuito e il sito può essere raggiunto in autonomia o attraverso tour organizzati. La città di Šiauliai, situata tra Riga e Vilnius, è il punto di partenza ideale per esplorare la collina. Da Vilnius, è possibile raggiungere Šiauliai in circa due ore in treno, rendendo la visita un’ottima tappa per chi esplora la Lituania. Questo viaggio offre non solo la possibilità di immergersi in un luogo di profonda spiritualità, ma anche di scoprire un capitolo significativo della storia lituana.
La Collina delle Croci non è solo un luogo di pellegrinaggio, ma un simbolo vivente di fede e resistenza. Visitarla significa entrare in contatto con una parte importante della cultura e della storia lituana, un’esperienza che arricchisce chiunque la visiti.
- Guide4 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide4 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Guide4 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano