Guide
Le 10 città più sottovalutate d’Europa che nascondono veri tesori
Scopri le destinazioni europee meno conosciute e più ricche di cose da vedere
Mentre le principali metropoli europee continuano a essere mete turistiche costose e affollate, ci sono città meno conosciute che meritano di essere scoperte.
Questi luoghi offrono una combinazione di fascino storico e vivacità moderna, rappresentando destinazioni ideali per vacanze nel 2024.
Ecco una selezione delle 10 città europee più sottovalutate, dove storia, cultura e bellezza si intrecciano per regalare esperienze uniche e memorabili.
Tirana, Albania
Tirana, la capitale dell’Albania, è una città vivace che mescola colori, culture e storia. Con le sue piazze animatissime, l’architettura ottomana e italiana e i moderni caffè, offre un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Tra i luoghi di interesse ci sono Piazza Skanderbeg, centro pulsante della città con il Museo Nazionale Storico; BUNK’ART, un museo situato in un ex bunker che racconta la storia politica dell’Albania; la Piramide di Tirana, simbolo di cambiamento; e il Grand Park, un’area verde dove rilassarsi lontano dal caos urbano.
Bamberg, Germania
Bamberg, in Germania, è una città che sembra uscita da una fiaba, con il suo centro storico medievale inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Conosciuta per la birra Rauchbier e le sue antiche architetture, Bamberg affascina con i suoi canali, le case in legno e le strade acciottolate. Tra le principali attrazioni ci sono il Vecchio Municipio, con i suoi affreschi, la Cattedrale di Bamberg, un capolavoro romanico e gotico che ospita la tomba di papa Clemente II, il pittoresco quartiere di Little Venice, e le storiche birrerie dove assaporare la tradizione locale.
Pola, Croazia
Pola, situata nella penisola istriana, è una città che unisce il passato romano al mare cristallino. L’Anfiteatro Romano, uno dei meglio conservati al mondo, il Tempio di Augusto e le splendide spiagge sono tra le principali attrazioni da scoprire.
Anversa, Belgio
Anversa, in Belgio, è una città che unisce arte, moda e diamanti. Con i suoi musei prestigiosi, le boutique di stilisti emergenti e il rinomato distretto dei diamanti, è una meta ideale per chi ama l’arte e lo shopping esclusivo. Tra le principali attrazioni ci sono la Cattedrale di Nostra Signora, che ospita opere di Rubens, il Museo Plantin-Moretus, patrimonio UNESCO con una vasta collezione di stampe e manoscritti, il Distretto dei diamanti, centro mondiale del commercio di diamanti, e il Museo MAS, con mostre artistiche e una vista panoramica sulla città.
Basilea, Svizzera
Basilea, situata al confine tra Svizzera, Francia e Germania, è un vivace centro culturale con una scena artistica dinamica. Famosa per i suoi musei d’arte contemporanea e la storica piazza del mercato, la città è un crocevia di influenze culturali. Tra le principali attrazioni ci sono il Kunstmuseum, il più grande museo d’arte della Svizzera, la Fondazione Beyeler, dedicata all’arte moderna e contemporanea in un contesto naturale, il Municipio Rosso, con la sua architettura colorata che domina la Marktplatz, e le passeggiate lungo il Reno, che offrono splendide viste panoramiche sulla città.
Tallin, Estonia
Tallinn, la capitale dell’Estonia, è una città incantevole che sembra uscita da una fiaba, con il suo centro storico medievale perfettamente conservato. Le antiche mura, le torri e le strade acciottolate si combinano con caffè moderni e negozi di design, creando un contrasto affascinante. Tra i luoghi da visitare ci sono il centro storico, patrimonio UNESCO, la Chiesa di Santo Olav, da cui si gode una vista panoramica sulla città, il quartiere creativo di Telliskivi, ricco di arte di strada e gallerie, e il Museo Kumu, che celebra l’arte estone, dalla storia alla contemporaneità.
Vilnius, Lituania
Vilnius, capitale della Lituania, è una città affascinante che unisce architettura barocca e una ricca storia. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, e la vivace scena culturale la rendono una meta sorprendente dove si intrecciano passato e modernità. Tra le principali attrazioni ci sono il centro storico, un labirinto di strade barocche ricco di storia, la Torre di Gediminas, che offre una vista spettacolare sulla città, il quartiere bohémien di Užupis con la sua “Costituzione” unica, e il MO Museum, che celebra l’arte lituana contemporanea.
Belgrado, Serbia
Belgrado, capitale della Serbia, è una città vibrante che mescola storia, cultura e una vivace vita notturna. La sua fortezza, che si affaccia sulla confluenza dei fiumi Danubio e Sava, è uno dei suoi simboli principali. Da non perdere la Fortezza di Kalemegdan, con parchi e viste panoramiche, Skadarlija, il quartiere bohémien, il Tempio di San Sava, una delle chiese ortodosse più grandi del mondo, e le passeggiate lungo le rive del fiume, ideali per rilassarsi e godere della vista sulla città.
Zagabria, Croazia
Zagabria, la capitale della Croazia, è una città ricca di cultura, musei e parchi verdi. Con il suo affascinante centro storico e una vivace scena culturale, offre un perfetto equilibrio tra storia e relax. Tra le principali attrazioni ci sono la Città Alta (Gornji Grad), con le sue strade acciottolate e edifici storici, il Museo delle Relazioni Spezzate, che esplora la fine delle relazioni amorose, il Parco Maksimir, ideale per una pausa verde, e il Dolac Market, un mercato all’aperto per scoprire i prodotti locali.
Spalato, Croazia
Spalato, situata sulla costa adriatica, è una città che mescola la storia romana, la bellezza naturale e la vita moderna. Tra le attrazioni principali ci sono il Palazzo di Diocleziano, patrimonio UNESCO, la Riva, il lungomare perfetto per passeggiate, la Cattedrale di San Doimo, con una vista mozzafiato dalla sua torre, e il Parco Forestale Marjan, con sentieri panoramici che regalano viste incredibili sulla città e sul mare.
- Europa11 mesi ago
Lione sotterranea: esplorando le traboules segrete
- Europa1 mese ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa10 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima
- Guide2 settimane ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?