Seguici su

Guide

Le città d’arte delle Marche: viaggio tra Urbino, Ascoli Piceno e Macerata

Alberi in primo piano con sullo sfondo la città di Macerata in cima alla collina

La regione custodisce un patrimonio artistico e culturale di incredibile valore. Un’immersione nella bellezza di questi luoghi.

Le Marche, una regione incastonata nel cuore dell’Italia, custodiscono un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore. Tra borghi medievali e paesaggi mozzafiato, emergono tre città che incarnano l’essenza di questa terra: Urbino, Ascoli Piceno e Macerata. Un viaggio attraverso queste gemme marchigiane è un’immersione nella storia, nell’arte e nella bellezza che le rendono uniche.

Urbino, la culla del Rinascimento

Urbino, città natale di Raffaello Sanzio, è un gioiello rinascimentale che incanta i visitatori con la sua eleganza e la sua storia. Il Palazzo Ducale, simbolo della città, è un capolavoro architettonico che ospita la Galleria Nazionale delle Marche, una collezione di opere d’arte di inestimabile valore. Passeggiando per le vie del centro storico, si respira un’atmosfera di altri tempi, tra botteghe artigiane e scorci suggestivi.

Ascoli Piceno, la città del travertino

Ascoli Piceno, con la sua architettura in travertino, è una città che affascina per la sua eleganza e la sua storia millenaria. Piazza del Popolo, cuore pulsante della città, è un esempio di armonia architettonica, con il Palazzo dei Capitani del Popolo e la Chiesa di San Francesco. Il centro storico è un labirinto di vicoli e piazzette, dove si possono ammirare chiese romaniche, palazzi rinascimentali e torri medievali.

Macerata, la città della musica e del teatro

Macerata, città universitaria e culturale, è famosa per il suo Sferisterio, un’arena neoclassica che ospita ogni anno un prestigioso festival lirico. Il centro storico, con la sua Piazza della Libertà, è un susseguirsi di palazzi nobiliari, chiese barocche e teatri storici. Palazzo Buonaccorsi, con il suo Museo della Carrozza, è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.

Un viaggio tra sapori e tradizioni

Un viaggio nelle città d’arte delle Marche non può prescindere dalla scoperta dei sapori e delle tradizioni locali. La cucina marchigiana è un connubio di sapori autentici, con piatti come i vincisgrassi, il brodetto di pesce e il ciauscolo. Nei borghi e nelle campagne circostanti, si possono degustare vini pregiati come il Verdicchio e il Rosso Conero.

Le città d’arte delle Marche sono un tesoro nascosto, un viaggio attraverso la storia, l’arte e la bellezza di una regione che sa incantare i visitatori con la sua autenticità e il suo fascino senza tempo.


Leggi anche

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide8 ore ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide8 ore ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide1 giorno ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide1 giorno ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide2 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide2 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo
Guide3 giorni ago

Un viaggio tra le meraviglie nascoste della Costa degli Aranci in Calabria

Alla scoperta della Costa degli Aranci: Un viaggio tra spiagge, scogliere e borghi storici nel cuore del Golfo di Squillace....

Papa Francesco Papa Francesco
Guide3 giorni ago

Portacomaro: il borgo piemontese che ha dato le radici a Papa Francesco

Scopri il borgo piemontese di Portacomaro, terra d’origine di Papa Francesco, tra storia, pellegrinaggi e il famoso vino Grignolino. Il...

I più letti della settimana