Seguici su

Guide

Le città d’arte dell’Umbria: un viaggio tra Perugia, Orvieto, Spoleto e Gubbio

Torri delle mura di Porta Venere a Perugia con i mattoni a vista con una via laterale con porta verso il centro storico, con sullo sfondo la vallata con case e alberi e delle montagne in lontananza

La regione è una terra ricca di fascino, storia, arte e natura, dall’atmosfera unica. Una gita tra i suoi paesi permette ai turisti di immergersi nelle sue innumerevoli bellezze.

L’Umbria è una terra ricca di fascino, dove storia, arte e natura si intrecciano creando un’atmosfera unica. Un viaggio tra le sue città permette di immergersi in un passato fatto di vestigia etrusche, splendori medievali e bellezze naturali mozzafiato. Questo itinerario di quattro giorni è un percorso attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi della regione, unendo grandi città d’arte e angoli nascosti tutti da scoprire.

Perugia, il cuore medievale dell’Umbria

Il viaggio inizia a Perugia, capoluogo della regione e custode di un’eccezionale eredità storica. Passeggiare tra le sue antiche mura etrusche significa compiere un salto nel tempo, ammirando capolavori come la Fontana Maggiore, realizzata dai Pisano, e i suggestivi resti della Rocca Paolina. Ogni vicolo del centro racconta storie di epoche passate, mentre le piazze e i musei invitano a soste di approfondimento tra arte e cultura. Dopo una giornata di esplorazione, il trasferimento in hotel permette di rilassarsi prima della cena e del pernottamento.

Spoleto e le Cascate delle Marmore: tra arte e natura

Dopo la colazione, il viaggio prosegue verso Spoleto, città dal fascino senza tempo. Famosa per il Ponte delle Torri, simbolo della città, e per la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, con affreschi di Filippo Lippi, Spoleto è anche sede del celebre Festival dei Due Mondi. Dopo un pranzo nel cuore del centro storico, la giornata continua con una tappa alla meraviglia naturale delle Cascate delle Marmore, tra le più alte d’Europa, dove lo spettacolo dell’acqua che si tuffa tra le rocce lascia senza fiato. Il rientro in hotel conclude questa intensa giornata, con cena e pernottamento.

Assisi e Spello: spiritualità e tradizione

Il terzo giorno è dedicato a Assisi, città natale di San Francesco. Qui l’arte si fonde con la spiritualità nella magnifica Basilica di San Francesco, decorata dagli affreschi di Giotto e Cimabue. Il centro storico, con il Tempio di Minerva in Piazza del Comune, offre scorci di rara bellezza. Dopo il pranzo, si prosegue per Spello, una delle gemme meno conosciute dell’Umbria, famosa per i suoi borghi fioriti e per la tradizione delle Infiorate. Per completare l’esperienza, una degustazione di olio extravergine d’oliva in un frantoio locale permette di scoprire uno dei prodotti più pregiati del territorio.

Gubbio, il fascino del Medioevo

L’ultimo giorno porta a Gubbio, città che conserva intatta la sua anima medievale. Dominata dalla suggestiva Piazza Grande, progettata dall’architetto Gattapone, Gubbio è celebre per la tradizionale Corsa dei Ceri, una delle manifestazioni più sentite dell’Umbria. Camminare tra i suoi vicoli significa respirare la storia, tra palazzi trecenteschi e antiche botteghe. Dopo un pranzo tipico, il viaggio si conclude con il rientro a casa, portando con sé i ricordi di un’esperienza unica tra le meraviglie umbre.

Quattro giorni tra Perugia, Spoleto, Assisi, Spello e Gubbio permettono di scoprire il cuore autentico dell’Umbria, tra borghi dal fascino senza tempo, capolavori artistici e paesaggi mozzafiato. Un viaggio che unisce cultura e natura, regalando emozioni indimenticabili e il desiderio di tornare in questa terra straordinaria.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide5 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide5 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana