Guide
Le città più affascinanti del Molise: tra storia, arte e cultura

Un viaggio culturale tra castelli, mosaici e antiche civiltà: scopri tre città simbolo dell’identità molisana, tra arte e radici millenarie.
Il Molise è una terra discreta, che custodisce con fierezza la propria identità. Le sue città, lontane dai grandi flussi turistici, sono scrigni di storia, arte e tradizioni secolari, immerse in un paesaggio fatto di colline morbide, borghi in pietra e antiche fortificazioni. Visitare le città del Molise significa scoprire un’Italia autentica, dove ogni angolo racconta un passato ricco e spesso sorprendente. Ecco tre centri urbani da non perdere per chi desidera vivere un’esperienza culturale intensa e fuori dal comune.
Campobasso: tra castelli e musei
Capoluogo di regione, Campobasso è una città che unisce architettura medievale e vitalità contemporanea. Dominata dal Castello Monforte, che si erge sulla collina con la sua struttura imponente del XV secolo, la città offre un centro storico suggestivo, fatto di vicoli stretti e chiese antiche, come quella di San Giorgio, una delle più antiche del Molise. Da non perdere il Museo Sannitico, che raccoglie preziosi reperti dell’antico popolo sannita, e il Museo dei Misteri, dedicato alle celebri processioni religiose che animano Campobasso ogni anno. Una passeggiata nel cuore della città rivela un mix armonioso di storia, arte sacra e vita quotidiana.
Isernia: la città dei Sanniti
Isernia è una delle città più antiche d’Italia, abitata fin dal Paleolitico, come testimonia il sito archeologico de La Pineta, uno dei più importanti d’Europa. Il centro storico è un vero e proprio mosaico di epoche: si passa dai resti romani alle chiese medievali, come la Cattedrale di San Pietro Apostolo, sorta sui resti di un antico tempio pagano. Il Museo Nazionale del Paleolitico e il Museo Civico raccontano in modo coinvolgente la lunga storia del territorio. Passeggiare tra le stradine di Isernia significa compiere un viaggio nel tempo, tra radici arcaiche e bellezze senza tempo.
Larino: mosaici romani e fascino medievale
Situata su un’altura che domina la valle del Biferno, Larino è una delle gemme culturali del Molise. L’antica Larinum romana ha lasciato in eredità uno splendido anfiteatro del I secolo d.C. e raffinati mosaici pavimentali, visibili nell’area archeologica. Ma Larino è anche un borgo medievale di grande fascino, con il suo centro storico fatto di architetture in pietra, portali scolpiti e chiese come la maestosa Cattedrale di San Pardo, esempio mirabile di gotico molisano. Le sue feste patronali, tra cui la Carrese di San Pardo, sono tra le più sentite della regione e offrono un’immersione nella cultura popolare molisana.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima