Seguici su

Guide

Le città più affascinanti del Molise: tra storia, arte e cultura

Case e campanile di Pietracupa che danno sulle colline verdi del Molise

Un viaggio culturale tra castelli, mosaici e antiche civiltà: scopri tre città simbolo dell’identità molisana, tra arte e radici millenarie.

Il Molise è una terra discreta, che custodisce con fierezza la propria identità. Le sue città, lontane dai grandi flussi turistici, sono scrigni di storia, arte e tradizioni secolari, immerse in un paesaggio fatto di colline morbide, borghi in pietra e antiche fortificazioni. Visitare le città del Molise significa scoprire un’Italia autentica, dove ogni angolo racconta un passato ricco e spesso sorprendente. Ecco tre centri urbani da non perdere per chi desidera vivere un’esperienza culturale intensa e fuori dal comune.

Campobasso: tra castelli e musei

Capoluogo di regione, Campobasso è una città che unisce architettura medievale e vitalità contemporanea. Dominata dal Castello Monforte, che si erge sulla collina con la sua struttura imponente del XV secolo, la città offre un centro storico suggestivo, fatto di vicoli stretti e chiese antiche, come quella di San Giorgio, una delle più antiche del Molise. Da non perdere il Museo Sannitico, che raccoglie preziosi reperti dell’antico popolo sannita, e il Museo dei Misteri, dedicato alle celebri processioni religiose che animano Campobasso ogni anno. Una passeggiata nel cuore della città rivela un mix armonioso di storia, arte sacra e vita quotidiana.

Isernia: la città dei Sanniti

Isernia è una delle città più antiche d’Italia, abitata fin dal Paleolitico, come testimonia il sito archeologico de La Pineta, uno dei più importanti d’Europa. Il centro storico è un vero e proprio mosaico di epoche: si passa dai resti romani alle chiese medievali, come la Cattedrale di San Pietro Apostolo, sorta sui resti di un antico tempio pagano. Il Museo Nazionale del Paleolitico e il Museo Civico raccontano in modo coinvolgente la lunga storia del territorio. Passeggiare tra le stradine di Isernia significa compiere un viaggio nel tempo, tra radici arcaiche e bellezze senza tempo.

Larino: mosaici romani e fascino medievale

Situata su un’altura che domina la valle del Biferno, Larino è una delle gemme culturali del Molise. L’antica Larinum romana ha lasciato in eredità uno splendido anfiteatro del I secolo d.C. e raffinati mosaici pavimentali, visibili nell’area archeologica. Ma Larino è anche un borgo medievale di grande fascino, con il suo centro storico fatto di architetture in pietra, portali scolpiti e chiese come la maestosa Cattedrale di San Pardo, esempio mirabile di gotico molisano. Le sue feste patronali, tra cui la Carrese di San Pardo, sono tra le più sentite della regione e offrono un’immersione nella cultura popolare molisana.


Leggi anche

Mare di fronte alla spiaggia di Varigotti con le case illuminate dai lampioni al tramonto con sullo sfondo la cosa della Riviera di Ponente della Liguria Mare di fronte alla spiaggia di Varigotti con le case illuminate dai lampioni al tramonto con sullo sfondo la cosa della Riviera di Ponente della Liguria
Guide6 ore ago

Sette borghi liguri incantevoli da visitare nel savonese

Scoprire la Liguria autentica: un viaggio tra i borghi incantati della provincia di Savona, dove storia, natura e cultura si...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 ore ago

Philadelphia, la città perfetta per una vacanza in famiglia a misura di bambino

Philadelphia: una metropoli americana che offre un’esperienza di viaggio indimenticabile per le famiglie, con attrazioni culturali e divertimenti per tutte...

Abeti e alberi con foglie arancioni in primo piano con sullo sfondo la riva del Po e gli edifici storici del centro di Torino al tramonto Abeti e alberi con foglie arancioni in primo piano con sullo sfondo la riva del Po e gli edifici storici del centro di Torino al tramonto
Guide6 ore ago

Un viaggio tra storia e natura nel cuore del Parco del Valentino a Torino

Scopri il Parco del Valentino a Torino: un viaggio tra storia, natura e architettura che racconta secoli di trasformazioni e...

Sentiero sterrato tra i prati di una valle circondata da montagne con le cime innevate in una giornata di sole Sentiero sterrato tra i prati di una valle circondata da montagne con le cime innevate in una giornata di sole
Guide3 giorni ago

Passo Pordoi: tra panorami mozzafiato e avventure sportive nelle Dolomiti

Alla scoperta di Passo Pordoi: un viaggio tra bellezze naturali, avventure outdoor e luoghi ricchi di storia immersi nelle incantevoli...

Tempio rosso giapponese in primo piano che da sulla vallata con sullo sfondo il Monte Fuji innevato Tempio rosso giapponese in primo piano che da sulla vallata con sullo sfondo il Monte Fuji innevato
Guide3 giorni ago

Un viaggio nel cuore di Kyoto tra templi, geishe e natura mozzafiato

Kyoto: un viaggio nel cuore spirituale del Giappone tra antiche tradizioni, bellezze naturali e architettura tradizionale che raccontano storie millenarie....

Aereo argento in cielo al tramonto che vola sopra le nuvole Aereo argento in cielo al tramonto che vola sopra le nuvole
News3 giorni ago

Multe in volo: scatta la stretta in Turchia

Chi si alza prima del segnale o apre i vani bagagli durante il rullaggio rischia fino a 500 dollari di...

Panoramica Parigi, Torre Eiffel Panoramica Parigi, Torre Eiffel
News3 giorni ago

Viaggi e curiosità: 3 cose che (forse) non sapevi

Ecco tre curiosità di viaggio tutte da scoprire. Viaggiare significa scoprire luoghi, culture e tradizioni, ma spesso anche imbattersi in...

viaggiare in aereo al tramonto sul mare viaggiare in aereo al tramonto sul mare
Guide4 giorni ago

Sicilia brilla nel 2025: 14 comuni costieri premiati con la Bandiera Blu

La Sicilia si conferma come una delle migliori destinazioni balneari in Italia, con nuove località che ottengono la prestigiosa Bandiera...

I più letti della settimana