Guide
Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e la magia del legame con i cavalli.
La Sardegna è una terra di contrasti forti e paesaggi mozzafiato, dove la natura si presenta in tutta la sua autenticità. Tra le esperienze più emozionanti da vivere sull’isola c’è quella delle escursioni a cavallo, un modo unico per esplorare spiagge deserte, sentieri montani e altopiani battuti dal vento. Che siate cavalieri esperti o semplici curiosi, troverete percorsi adatti a ogni livello, accompagnati da guide locali esperte che conoscono il territorio e rispettano profondamente l’ambiente. Attraversare la Sardegna in sella significa rallentare, osservare e sentire il legame profondo tra uomo, animale e paesaggio.
Cavalcate lungo la costa: tra dune, calette e profumo di mirto
Uno dei percorsi più amati parte da Badesi, sulla costa nord-occidentale, dove si può cavalcare lungo la spiaggia al tramonto, con il mare da un lato e le dune di sabbia bianca dall’altro. A Chia, nella zona sud, le escursioni guidate conducono a tratti di litorale incontaminato, tra ginepri secolari e acque trasparenti, offrendo momenti di rara bellezza.
Da segnalare anche le uscite nella zona di Orosei, che permettono di attraversare pinete ombrose e raggiungere calette come Cala Liberotto, perfette per una pausa rigenerante. Queste esperienze combinano paesaggio marino e sensazioni autentiche, in luoghi dove la natura è protagonista assoluta.
Entroterra e tradizione: tra nuraghi e pascoli selvaggi
Per chi vuole scoprire l’anima più antica della Sardegna, le escursioni nell’entroterra barbaricino sono imperdibili. Nella zona di Aritzo e Fonni, a cavallo si attraversano boschi, altopiani e villaggi montani, incontrando talvolta nuraghi e vecchi ovili. Le guide locali raccontano storie e tradizioni, offrendo un’esperienza che va oltre il paesaggio.
Anche nel Montiferru, nella Sardegna centro-occidentale, si trovano itinerari affascinanti tra lecci, rocce vulcaniche e panorami mozzafiato, spesso arricchiti da incontri con la fauna locale. Qui, il ritmo lento del cavallo si sposa perfettamente con l’atmosfera senza tempo di questi luoghi.
Emozioni a passo lento: escursioni per tutta la famiglia
La Sardegna offre anche esperienze adatte a principianti e famiglie, con percorsi più brevi e sicuri, ma comunque immersi nella natura. A San Teodoro, lungo i sentieri che costeggiano le lagune, è possibile avvistare fenicotteri rosa mentre si cavalca tra salicornie e stagni. Nella zona di Alghero, invece, si possono seguire itinerari nel Parco di Porto Conte, tra macchia mediterranea e scogliere a picco sul mare.
Molti centri offrono lezioni introduttive, passeggiate per bambini e possibilità di interagire con i cavalli in modo educativo. Un’esperienza che unisce scoperta del territorio e connessione profonda con gli animali, perfetta per chi vuole vivere la Sardegna da una prospettiva diversa e indimenticabile.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima