Seguici su

Guide

Le piste ciclabili più panoramiche del Trentino Alto Adige: pedalando tra natura e storia.

Coppia durante una gita in bicicletta con caschetto e abbigliamento sportivo mentre guardano una cartina lungo un percorso nel bosco in una giornata di sole

I paesaggi spettacolari del Trentino, per indimenticabili pedalate immersi nella natura al profumo di vini e mele.

Il Trentino è una terra dove la natura incontaminata si sposa armoniosamente con la storia e la cultura, offrendo itinerari cicloturistici che permettono di immergersi in paesaggi mozzafiato. Dalle Dolomiti al Lago di Garda, passando per valli ricoperte di vigneti e meleti, pedalare qui diventa un’esperienza unica e sostenibile. Ogni percorso è un invito a esplorare la ricchezza del territorio, tra fiumi, laghi e castelli medievali. Ecco cinque itinerari che incarnano il meglio del cicloturismo in Trentino.

Ciclabile delle Dolomiti

La Ciclabile delle Dolomiti si snoda per quasi cinquanta chilometri attraversando le splendide Valli di Fassa e di Fiemme. Questo itinerario è perfetto per chi desidera immergersi nell’atmosfera unica delle Dolomiti del Latemar e del Catinaccio, dove i prati verdi e le rocce candide di Dolomia creano uno scenario incantevole. Partendo da Alba di Canazei in Val di Fassa, il percorso costeggia il torrente Avisio, passando tra boschi di abeti e larici, fino a Molina di Fiemme. Gran parte del tracciato segue quello della celebre Marcialonga, competizione di sci di fondo di fama internazionale. Un viaggio rilassante, da percorrere con calma per assaporare ogni dettaglio del paesaggio.

Ciclabile dei Laghi

Partendo dalle sponde del Lago di Garda, la Ciclabile della Valle dei Laghi si estende per quaranta chilometri e regala un’esperienza che combina natura, storia e cultura. Seguendo il corso del fiume Sarca, il percorso conduce attraverso un mosaico di castelli, vigneti e laghi come Cavedine, Santa Massenza e Toblino. Tra le tappe imperdibili si trova Arco di Trento, storica meta della nobiltà asburgica, con il suo castello che domina la città dall’alto di una rupe. Lungo la strada, il paesaggio cambia continuamente, offrendo panorami suggestivi come quello delle Marocche, fino a giungere a Sarche, dove il tragitto può terminare o proseguire con varianti più impegnative per i ciclisti esperti.

Lungo il corso dell’Adige

Questo itinerario cicloturistico parte da Rovereto, città d’arte che ospita il celebre Mart – Museo di arte moderna e contemporanea. Da qui si pedala lungo un percorso pianeggiante che intreccia natura e storia, tra i vigneti della Vallagarina e le fortificazioni medievali che costeggiano il fiume Adige. Tra i luoghi di interesse, spicca il Castel Beseno, raggiungibile con una breve ma intensa salita. Gli amanti della natura non possono perdere il biotopo del Taio, perfetto per il birdwatching. Il tragitto è completamente asfaltato e vietato al traffico veicolare, rendendolo ideale per una pedalata tranquilla, magari con soste per degustare i vini locali. Un momento clou del percorso è l’attraversamento del futuristico ponte ciclabile di Nomi.

Le Quattro Ville e il Lago di Santa Giustina

Questo itinerario è un omaggio alla tradizione agricola e storica del Trentino. Si pedala tra distese di meleti, castelli e dimore nobiliari nella zona delle Quattro Ville, dove il tempo sembra essersi fermato. La tappa principale è il suggestivo Castel Cles, che offre una vista panoramica sul Lago di Santa Giustina. Proseguendo verso sud, meritano una visita guidata Castel Valer e Castel Nanno, due residenze storiche immerse nel Parco Naturale Adamello Brenta. Il percorso è accessibile a tutti e offre numerose opportunità per assaggiare le celebri mele del territorio, simbolo di questa fertile regione.

Ciclabile della Valsugana

Con i suoi ottanta chilometri, la Ciclabile della Valsugana è un viaggio tra i profumi e i colori dei meleti in fiore e dei campi coltivati. Partendo dal lago di Caldonazzo, il percorso segue il fiume Brenta, attraversando borghi caratteristici e paesaggi idilliaci fino a raggiungere il confine con il Veneto. Anche solo il tratto iniziale, da Pergine a Borgo Valsugana, lungo circa trenta chilometri, è altamente rappresentativo e piacevole. Questo itinerario è stato premiato con il Green Roads Award 2020, l’Oscar italiano del cicloturismo, per la sua capacità di valorizzare il territorio unendo natura, cultura e gastronomia.

Il Trentino è una destinazione che sa coniugare la bellezza dei paesaggi con esperienze autentiche. Pedalare tra laghi, montagne e borghi storici significa entrare in sintonia con il territorio e le sue tradizioni. Ogni itinerario cicloturistico rappresenta un invito a rallentare, a osservare e a scoprire una regione che non smette mai di stupire.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana