Seguici su

Guide

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Rocca in cima alla montagna in primo piano con sullo sfondo una vallata dell'Abruzzo

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona.

L’Abruzzo è una regione ricca di storia e tradizione, e i suoi castelli e rocche sono testimoni di secoli di evoluzione. Dalle fortezze medievali che dominano le valli e le montagne, alle rocche imponenti che raccontano leggende e battaglie, ogni angolo di questa terra è un viaggio nel passato. Le costruzioni difensive abruzzesi non solo affascinano per la loro architettura, ma anche per le storie che si celano dietro le loro mura. Scopriamo insieme alcune delle rocche e dei castelli più suggestivi della regione.

Il Castello di Rocca Calascio

Il Castello di Rocca Calascio, situato a 1.460 metri di altitudine, è uno dei castelli più affascinanti e panoramici dell’Abruzzo. La sua posizione strategica, sulla cima di una collina, offre una vista mozzafiato sul Parco Nazionale del Gran Sasso. La rocca, costruita nel XII secolo, è un esempio straordinario di architettura medievale. Nonostante sia stato parzialmente danneggiato dal tempo e dai terremoti, mantiene ancora il suo fascino e la sua imponenza. È famosa anche per essere stata il set del film Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud.

Il Castello di Celano

Situato nel cuore della Marsica, il Castello di Celano è una delle fortificazioni più importanti dell’Abruzzo. Costruito nel XIII secolo dai signori di Celano, il castello ha una struttura imponente e difensiva, con torri, mura e un grande cortile interno. Al suo interno si trova il Museo d’Arte Sacra, che ospita opere di grande valore storico e religioso. Il castello è anche famoso per le leggende che parlano di apparizioni e misteri, che lo rendono un luogo affascinante per chi ama il fascino del mito e della storia.

La Rocca di Ortona

La Rocca di Ortona, una delle rocche più affascinanti della costa adriatica, risale al XIV secolo e domina la città di Ortona, in provincia di Chieti. La sua posizione sopraelevata la rende una delle fortificazioni più suggestive, con un panorama che si estende fino al mare. La rocca ha avuto un ruolo fondamentale durante le guerre medievali e la Seconda Guerra Mondiale, e oggi è un importante simbolo della storia locale. Le sue mura raccontano di battaglie, difese eroiche e delle vicende legate al territorio.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide17 ore ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide17 ore ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide18 ore ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide18 ore ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide19 ore ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide20 ore ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana