Seguici su

Guide

I castelli più spettacolari del Lazio: fortezze medievali e residenze principesche

Castello e delle case che si affacciano sul Lago di Bolsena sullo sfondo e della vegetazione in primo piano

E’ la regione italiana con la più alta concentrazione di castelli e dimore. Costruzioni che raccontano storie di battaglie e fasti nobiliari.

Il Lazio è una delle regioni italiane con la più alta concentrazione di castelli, rocche e fortezze. Queste antiche costruzioni raccontano storie di battaglie, intrighi e fasti nobiliari, offrendo un viaggio nel tempo tra mistero e grandezza. Alcuni di essi, benché abbandonati, conservano un’aura affascinante e suggestiva, mentre altri, perfettamente mantenuti, sono oggi visitabili e aperti al pubblico. Scopriamo insieme alcune delle più spettacolari dimore fortificate della regione.

Castello Orsini-Odescalchi: la dimora dei papi e dei principi

Situato sulle rive del Lago di Bracciano, il Castello Orsini-Odescalchi è una delle fortezze più imponenti e meglio conservate d’Italia. Costruito nel XV secolo, questo castello ha ospitato papi, nobili e personaggi illustri, tra cui Cesare Borgia e Paolo Giordano Orsini. Oggi è un museo aperto al pubblico, dove si possono ammirare le sontuose sale affrescate, le collezioni di armi e i camminamenti di ronda con una vista mozzafiato sul lago. Grazie alla sua magnificenza, il castello è spesso scelto come location per eventi esclusivi e matrimoni da favola.

Forte Sangallo: il baluardo difensivo dei papi

Nel cuore della Tuscia, a Civita Castellana, sorge il Forte Sangallo, una maestosa fortificazione voluta da Papa Alessandro VI nel XV secolo. Progettato dal celebre architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, il forte aveva il compito di proteggere lo Stato Pontificio dalle incursioni nemiche. Al suo interno ospita il Museo Archeologico dell’Agro Falisco, con reperti che raccontano la storia dell’antico popolo falisco. Dalle sue mura si gode di un panorama straordinario sulla campagna laziale, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di storia e architettura.

Castello Caetani di Sermoneta: un tuffo nel Medioevo

Uno dei castelli medievali meglio conservati del Lazio è il Castello Caetani di Sermoneta, costruito nel XIII secolo dalla potente famiglia Caetani. La sua posizione strategica permetteva il controllo delle vie di comunicazione tra Roma e il sud Italia. Il castello, circondato da imponenti mura merlate, conserva ancora le sue sale affrescate, il cortile interno e una spettacolare vista sulla pianura pontina. Ogni anno, nel borgo si tengono rievocazioni storiche e eventi culturali che fanno rivivere l’atmosfera medievale del passato.

Castello di Santa Severa: la fortezza sul mare

A pochi chilometri da Roma, affacciato direttamente sulla costa tirrenica, si erge il Castello di Santa Severa, un’antica fortificazione risalente all’epoca etrusca, poi ampliata in epoca medievale. Oggi il castello è un importante polo culturale e turistico, con musei, mostre temporanee e persino un ostello all’interno delle sue mura. Il fascino di questa struttura è accresciuto dalla sua posizione scenografica, che lo rende uno dei luoghi più suggestivi del litorale laziale.

Chiosa finale

I castelli del Lazio rappresentano un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore, testimonianze di epoche in cui la potenza militare e la raffinatezza architettonica si fondevano in dimore straordinarie. Visitare queste fortezze significa immergersi in un passato fatto di battaglie, intrighi e splendore nobiliare. Che si tratti di manieri arroccati sulle montagne o affacciati sul mare, ciascuno di essi custodisce segreti e storie capaci di affascinare ogni visitatore.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana