Guide
L’estate in Umbria tra festival, arte e avventure all’aria aperta

Scopri la magia dell’Umbria: un’estate tra festival, mostre straordinarie e percorsi immersi nella natura incontaminata che non puoi perdere.
Con un mix irresistibile di cultura, natura e arte, l’Umbria si prepara a stupire i visitatori con un’estate ricca di eventi memorabili. Dai festival musicali e teatrali che animano le città e i borghi, alle mostre che esplorano temi storici e contemporanei, fino ai nuovi percorsi per gli amanti dell’outdoor, l’Umbria offre un’infinità di esperienze da vivere. Ogni angolo di questa regione, conosciuta come il “Cuore Verde d’Italia”, diventa protagonista di un racconto unico, dove tradizione e innovazione si fondono per creare un’atmosfera suggestiva e accogliente.
Un’estate di festival tra musica, danza e teatro
L’estate umbra prende vita con una serie di festival che spaziano tra vari generi e forme d’arte. Il Chroma Festival apre le danze a Bastia Umbra, seguito dal suggestivo Moon in June sul Lago Trasimeno. Tra i protagonisti, troviamo artisti come Vinicio Capossela e l’evento clou del Festival dei Due Mondi di Spoleto, con oltre 700 artisti internazionali. Perugia diventa il cuore pulsante della musica con L’Umbria che Spacca e l’iconico Umbria Jazz, che ospita leggende come Lionel Richie e Mika. Chi cerca esperienze alternative può dirigersi al Wonderlast Festival di Gubbio o all’innovativo Holydays Festival di Scopoli.
Mostre imperdibili tra storia e arte contemporanea
Il calendario delle mostre in Umbria è altrettanto ricco e variegato. Ad Assisi, il Salone Papale del Sacro Convento celebra l’anniversario del Cantico delle Creature con una mostra multimediale unica. Nella Rocca Maggiore, l’arte di Banksy invita i visitatori a riflettere sul tema della pace. A Todi, Ian Davenport porta l’astrattismo britannico nella Sala delle Pietre, mentre Orvieto propone l’itinerario archeologico Tiber-Pallia, un viaggio immersivo tra siti etruschi e romani.
Cammini storici e pedalate nel verde
Gli appassionati di outdoor possono godere del nuovo Cammino dei Templari sul Monte Cucco, un percorso di 120 km che attraversa borghi medievali e paesaggi mozzafiato. L’Umbria Green Route di Orvieto offre un anello ciclabile di 80 km, mentre le Pedalate & Buon Gusto esplorano i territori dell’olio umbro. Eventi come la Spoleto Norcia in MTB e la Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto completano l’offerta per i ciclisti.
Tradizioni e rievocazioni storiche
Non mancano le occasioni per immergersi nelle tradizioni locali con appuntamenti come la Giostra della Quintana di Foligno e il Mercato delle Gaite di Bevagna. La spettacolare Infiorata di Spello trasforma le strade in opere d’arte floreali, mentre il Palio delle Barche a Passignano sul Trasimeno rievoca antiche contese tra famiglie nobili. Infine, il Festival del Medioevo a Gubbio esplora il tema del viaggio nel contesto storico dell’anno giubilare.
L’Umbria, con la sua ricchezza culturale e naturale, promette un’estate indimenticabile, capace di affascinare e coinvolgere ogni visitatore. Che tu sia un amante dell’arte, della musica o delle avventure all’aria aperta, questa regione ti accoglierà con un abbraccio caloroso e tante sorprese.
-
Guide5 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
-
Guide6 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
-
Guide5 mesi ago
I borghi più belli della Lombardia che sembrano usciti da una fiaba
-
Guide6 mesi ago
I 7 castelli più affascinanti del Piemonte che devi assolutamente visitare