Seguici su

Guide

Lombardia segreta: 5 luoghi misteriosi da visitare almeno una volta.

Santuario con una cupola e delle colonne in mezzo ad un giardino pieno di alberi con una via ciottolata

Questa regione è una terra unica, ricca di antiche storie, fascino e misteri tutti da scoprire grazie a gite ed escursioni indimenticabili.

La Lombardia, una terra ricca di storia e fascino, è stata nei secoli testimone del passaggio di numerosi popoli e culture: dagli Etruschi e Umbri fino al 400 a.C., ai Galli, Romani, Barbari e Longobardi, per poi accogliere, nei periodi più recenti, Francesi e Spagnoli. Questo continuo avvicendarsi ha lasciato un’impronta indelebile nella regione, evidente nelle tradizioni, nei riti e nelle opere architettoniche e religiose che ancora oggi raccontano storie di tempi passati. Tuttavia, come spesso accade, molte di queste narrazioni si sono trasformate in leggende, alimentando il fascino misterioso della Lombardia. In questo articolo, esploriamo cinque mete inconsuete che incarnano il lato più enigmatico della regione.

Faccia a Faccia con il Diavolo: San Pietro in Colle

Nel cuore del bresciano, tra i boschi che circondano l’antico monastero francescano di San Pietro in Colle (XI sec.) a Rezzato, si nasconde un enigmatico bassorilievo noto come la faccia del diavolo. Gli abitanti locali lo chiamano affettuosamente “Diaol” o “Mostasù”, ovvero “faccione”, e trovarlo non è affatto semplice. Per raggiungerlo, bisogna imboccare il sentiero della Rasa, che si diparte dal monastero, e avventurarsi nel folto del bosco. Lì, scolpito su un grande masso, appare un volto inquietante: metà umano e metà bestiale.

Numerose leggende circondano questa scultura: alcune collegano la data incisa sulla pietra, 1798, alla morte di un uomo; altre sostengono che rappresenti il volto del demonio e che nei boschi circostanti si celebrassero antichi rituali e sabba. Al di là delle interpretazioni più oscure, il Mostasù potrebbe ricordare il Green Man, il mitico spirito-guardiano dei boschi nella tradizione celtica, associato alla fertilità e alla vegetazione.

Quante Costole Hanno i Draghi?

Nel bergamasco, due antichi edifici religiosi conservano un dettaglio curioso che richiama leggende medievali: il Santuario della Madonna di Sombreno a Paladina (1443) e la Basilica di San Giorgio in Lemine ad Almenno San Salvatore (1171). Dalle volte di entrambi gli edifici pendono quelle che vengono chiamate le costole di un drago. Secondo la leggenda, queste reliquie appartenevano al feroce drago che abitava nei pressi del fiume Brembo e che fu sconfitto da San Giorgio, simbolo della vittoria del bene sul male.

In realtà, queste cosiddette “costole” sono ossa di balena, un cetaceo risalente al Pliocene (5 milioni di anni fa), quando la Lombardia era ancora sommersa dal Mare Adriatico. Questi reperti preistorici, pur svelando la verità scientifica, non fanno che aumentare il fascino mitologico di questi luoghi sacri.

Massi Erratici e Avelli del Triangolo Lariano

Nella suggestiva area del Triangolo Lariano, che si estende tra Torno e Blevio (CO), si trovano due impressionanti formazioni rocciose: la Pietra Pendula, un masso a forma di fungo, e la Pietra Nairola, una tavola piatta che sporge dalla montagna. Secondo la leggenda, il diavolo amava giocare a palla sulla Pietra Nairola, mentre la parte sporgente sarebbe stata creata dalla Madonna. In realtà, questi enormi massi sono esempi di massi erratici, blocchi di roccia trasportati dai ghiacciai durante il Quaternario.

Alcuni di essi sono stati dichiarati Monumenti naturali dalla Regione Lombardia nel 1984. A Torno, inoltre, si trovano i misteriosi massi avelli, tombe a forma di vasca risalenti al V-VI secolo d.C., scavate direttamente nei massi erratici. Tra i più noti, l’avello del Maas, di Rasina, dei Piazz e di Negrenza continuano a suscitare curiosità e ipotesi sulla loro origine.

Il Santuario del Diavolo: Chiesa di San Colombano

Nascosto tra le colline della Val Trompia, il Santuario di San Colombano custodisce un altro segreto legato al diavolo. Si narra che all’interno del santuario vi fosse una lastra di marmo con una misteriosa impronta a forma di piede, che si dice appartenesse al demonio in fuga dopo essere stato sconfitto dal santo irlandese. La chiesa, costruita nel VII secolo, è un luogo intriso di spiritualità e miti. Il suo fascino risiede anche nella sua posizione isolata, che invita al raccoglimento e alla contemplazione. Ogni anno, molti pellegrini raggiungono questo luogo per ammirare gli affreschi medievali e immergersi nella leggenda.

Le Costellazioni Segrete di Castel Goffredo

Nel centro storico di Castel Goffredo (MN), antico borgo fortificato, si nasconde un enigma astronomico. La Piazza Mazzini, cuore pulsante del paese, è decorata con simboli che richiamano antiche costellazioni. Secondo alcuni studiosi, queste decorazioni celano riferimenti esoterici e rappresenterebbero un’antica mappa del cielo. Castel Goffredo è anche noto per essere stato un modello urbanistico per la città ideale di Sabbioneta. Tra le sue attrazioni principali, spiccano il Palazzo Gonzaga-Acerbi, la Chiesa di Sant’Erasmo e i portici animati dalle botteghe. La combinazione di arte, storia e mistero rende questo borgo una tappa imperdibile per gli appassionati di enigmi e bellezza.

La Lombardia, con le sue antiche storie, i misteri irrisolti e i paesaggi suggestivi, si rivela una destinazione capace di stupire anche i viaggiatori più curiosi. Ogni angolo nasconde un segreto, ogni leggenda un frammento di verità. Un viaggio tra queste mete inconsuete non è solo un’esperienza culturale, ma anche un’immersione nel fascino del passato, dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana