Seguici su

Guide

Portofino e dintorni: guida alle località più esclusive della Riviera di Levante

Barche ormeggiate a Portofino con sullo sfondo delle case colorate al tramonto con delle nuvole nel cielo

Alla scoperta delle località più rinomate della Liguria, tra paesi arroccati sulle montagne, vigneti terrazzati e borghi ricchi di storia.

Paesaggi incantati, quasi fiabeschi, amati da scrittori che li hanno resi celebri in tutto il mondo. Questa è la Riviera Ligure di Levante, un luogo di rara bellezza che si estende da Genova fino alla splendida Versilia, passando per Portofino, le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti. Con i suoi paesi arroccati sulle montagne, i vigneti terrazzati e i borghi ricchi di storia, questa regione offre un viaggio indimenticabile attraverso natura, cultura e tradizioni.

Il Golfo di Genova: storia e fascino marittimo

Il viaggio inizia dal cuore del Golfo di Genova, dove sorge lo splendido capoluogo ligure, Patrimonio UNESCO. Qui, il centro storico si combina armoniosamente con attrazioni come la piccola Nervi, nota per il suo pittoresco porticciolo e i parchi che in estate ospitano eventi come il Festival Internazionale del Balletto.

Proseguendo lungo la costa si incontra il Golfo Paradiso, costellato da località suggestive come Bogliasco, Avegno e il gioiello di Camogli, celebre per il suo porticciolo e i palazzi variopinti. Gli amanti della gastronomia non possono perdersi una tappa a Recco, rinomata per la sua focaccia al formaggio.

Il Golfo del Tigullio: tra natura e mondanità

Il Golfo del Tigullio è una delle aree più amate dai turisti, grazie alla sua miscela di bellezze naturali, storia e mondanità. Qui si passa dall’incontaminato Parco Naturale Regionale di Portofino a località come l’esclusiva Portofino, frequentata dal jet set internazionale, e Lavagna, che ospita uno dei maggiori porti turistici del Mediterraneo.

Portofino è un piccolo borgo di origini antiche, caratterizzato da stradine storiche come via Roma, che conduce alla famosa piazzetta, centro della mondanità locale. Da non perdere sono la chiesa Divo Martino, il castello S. Giorgio e il panoramico castello Brown, con i suoi giardini terrazzati e il Museo del Parco, che espone opere di artisti contemporanei come Giò Pomodoro e Lucio Fontana. Gli amanti del trekking possono esplorare il sentiero che conduce al faro sul promontorio, da cui si gode di una vista mozzafiato sul golfo del Tigullio.

Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti: tra natura e poesia

La Riviera di Levante prosegue con le famose Cinque Terre, un insieme di cinque borghi dichiarati Patrimonio UNESCO. Inizia da Levanto, con le sue antiche origini e le spiagge pittoresche, e si snoda attraverso Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, ognuno con il proprio fascino unico. I visitatori possono esplorare i paesaggi terrazzati, fare trekking tra i sentieri panoramici o rilassarsi in acque cristalline.

Il viaggio si conclude nello splendido Golfo dei Poeti, conosciuto anche come Golfo di La Spezia, che ospita tesori come Portovenere e Lerici. Portovenere, con la sua parte antica chiusa al traffico, offre scorci pittoreschi e luoghi di interesse come la chiesa di San Pietro, il castello Doria e la grotta Arpaia, dedicata a Lord Byron. La vicina Lerici affascina con i suoi caruggi, il castello e i fondali limpidi, ideali per immersioni alla scoperta di resti archeologici romani.

Un finale di meraviglia nella Val di Magra

Il viaggio nella Riviera Ligure di Levante termina nella Val di Magra, tra La Spezia e Massa Carrara, cuore dell’antica regione della Lunigiana. Qui sorge Sarzana, città ricca di storia e cultura, famosa per i suoi edifici religiosi come l’oratorio di S. Rocco e la chiesa di S. Francesco, che custodiscono opere d’arte di grande pregio. Lungo la costa verso Tellaro, si trovano incantevoli spiagge e il Parco subacqueo archeologico della Caletta, un luogo ideale per esplorazioni subacquee.

Riviera Ligure di Levante: un tesoro senza tempo

Nonostante le sfide del sovraffollamento e dell’edificazione, la Riviera Ligure di Levante conserva un fascino unico. I suoi paesaggi mozzafiato, i borghi ricchi di storia e la tradizione gastronomica ne fanno una meta imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide13 ore ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide13 ore ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide2 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide2 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide2 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana