Guide
Sicilia brilla nel 2025: 14 comuni costieri premiati con la Bandiera Blu

La Sicilia si conferma come una delle migliori destinazioni balneari in Italia, con nuove località che ottengono la prestigiosa Bandiera Blu nel 2025.
Nel 2025, la Sicilia si afferma nuovamente come protagonista tra le mete balneari italiane, con ben 14 comuni costieri che ottengono la prestigiosa Bandiera Blu. Nonostante la perdita di due località rispetto all’anno precedente, l’isola accoglie con orgoglio due nuove entrate che si distinguono per il rispetto dei parametri ambientali e turistici richiesti. Questo risultato sottolinea l’impegno delle amministrazioni locali nel promuovere un turismo sostenibile e nel preservare il mare cristallino e le spiagge incantevoli che caratterizzano la regione.
Messina: una nuova stella tra le Bandiere Blu
Una delle grandi novità del 2025 è il riconoscimento di Messina come nuova Bandiera Blu. Affacciata sul mar Ionio, la città offre un mare incontaminato e spiagge ben attrezzate che hanno finalmente ottenuto il meritato riconoscimento. Questo successo coinvolge i tratti di Messina Nord, Messina Tirreno e Messina Sud, per un totale di 11 chilometri di costa premiata. Il sindaco, Federico Basile, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando come la città sia riuscita a coniugare crescita e tutela del mare attraverso un percorso iniziato nel 2018.
Nizza di Sicilia: una perla nascosta diventa Bandiera Blu
Un’altra eccellente new entry tra le Bandiere Blu 2025 in Sicilia è Nizza di Sicilia. Questa località, situata in provincia di Messina, è stata così chiamata da Giuseppe Garibaldi e si distingue per le sue acque limpide e la spiaggia di ciottoli e ghiaia. Con un affaccio diretto sul mar Ionio, Nizza di Sicilia diventa un’attrazione imperdibile per chi cerca bellezza naturale e tranquillità. La sua recente Bandiera Blu certifica ulteriormente la qualità ambientale e turistica della zona.
Le altre eccellenze siciliane premiate con la Bandiera Blu
Oltre a Messina e Nizza di Sicilia, la Sicilia conta altre 12 località che hanno mantenuto la Bandiera Blu. Tra queste troviamo destinazioni note come Taormina, Modica e Ragusa. Tuttavia, l’isola ha dovuto rinunciare ai riconoscimenti di Lipari e Ispica per quest’anno. Resta comunque significativo il numero di 14 Bandiere Blu, che testimonia l’impegno costante dell’isola nella tutela ambientale e nel miglioramento dei servizi turistici.
Un impegno concreto per la sostenibilità
Il presidente della Fondazione Fee Italia, Claudio Mazza, ha evidenziato l’importanza dei criteri per ottenere la Bandiera Blu, che nel 2025 sono stati aggiornati per stimolare le località a intraprendere azioni concrete per la tutela ambientale. Le amministrazioni comunali sono state invitate a presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, evidenziando le attività realizzate e quelle programmate per i prossimi anni. Questo approccio rende la Bandiera Blu non solo un riconoscimento, ma anche uno strumento di protezione efficace e responsabile per l’ambiente.
Un elenco delle località siciliane premiate
La Sicilia continua a brillare come destinazione balneare grazie alle sue Bandiere Blu. Ecco l’elenco delle località premiate: Messina, Alì Terme, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Tusa, Letojanni, Taormina, Menfi, Modica, Pozzallo, Scicli e Ragusa. Queste località contribuiscono a rendere l’isola una delle mete più ambite per chi cerca mare pulito e servizi di qualità.
-
Guide4 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
-
Guide4 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
-
Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
-
Guide4 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano